Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-03-2007, 10:28   #1
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
Smile Ho aggiunto un casco, Arai Viper GT….primo test.

Era un po’ che ci pensavo, due giorni fa l’ho comprato:
Arai Viper GT Pearl Black.

Di prezzi preferisco non parlarne.

Vi riporto le mie impressioni, tenendo conto che normalmente utilizzo uno Shuberth C2 e un Jet Arai SZF.

Passo all’integrale per un motivo di sicurezza in prima istanza e anche per la semplicità generale costruttiva tipica di questa tipologia di caschi.

Generale:
non particolarmente leggero, rifinitura e verniciatura impeccabili, ho tolto l’adesivo Arai bianco nella parte alta sopra la visiera, resta solo una elegantissima scritta oro, piccola nelle parte posteriore Arai Viper GT.

Rispetto al C2 è più piccolo, più stretto, fa meno testa da astronauta….

Notevole la possibilità di togliere completamente l’interno con una meccanica di aggancio delle varie parti che è una piccola opera di ingegneria, mai vista una costruzione così meticolosa.

Non elenco tutte le caratteristiche, però:
- 2 prese d'aria superiori azionabili con pulsanti, a levetta, comodi, anche con i guanti.
- 1 presa d'aria posteriore, pulsante con due scatti per regolare il deflusso, comodo da trovare anche questo.
- Presa d'aria sul mento con filtro
- Prese d'aria Brow Vent, tipico di tutte le visiere Arai.
- Imbottitura con spoiler anteriore che si abbassa a regolazione.
- Canali per la fuoriuscita d'aria laterali in basso. Un'altra girglia di fuoriuscita integrata con l’imbottitura nel posteriore in basso.
- Chiusura a doppio anello a D, richiede un po' di pratica, ma resta la più sicura e millimetrica. Cinturino imbottito, molto confortevole.


Dotazioni:
Visiera Pinlock per Arai di serie, l’ho installata sulla visiera fumè medio (optional), che, già usata sul Jet, va bene per tutte le condizioni di luce, notte compresa.

Calzata:
da mettere e togliere è veramente terribile, nonostante si adotti la tecnica corretta afferrando le cinghiette, al momento dell’inserimento la testa viene pelata (almeno la mia...). La calotta è rigidissima, non si allarga più di un mm. Per toglierlo peggio ancora, dopo una decina di tentativi ho trovato come fare: prima sfilare fino a metà in alto, poi fare uscire la testa sfilando dalla parte posteriore.
Penso che l'imbottitura si "straccerà" in meno di sei mesi...vedremo.

Una volta in testa spettacolare, tutti i pregi che mi aspettavo da Arai:
- Bilanciatissimo
- Ampio spazio nella zona delle orecchie
- Avvolgimento completo senza alcuna pressione in zone particolari, quasi come non averlo.


Prova su strada, temperatura 12°, 150 km

Abbastanza silenzioso, se si aprono le prese d’aria la rumorosità aumenta notevolmente, ma di aria ne circola moltissima. Venendo da un C2 credo che sia leggermente più rumoroso, ma un “tipo” di rumore meno fastidioso. Ovvio che questa cosa dipende da moto e cupolino, comunque anche alzandomi resta un rumore pulito, che non stordisce….scusate le parole "improprie" ma è una sensazione difficile da descrivere.

Pinlock assolutamente efficiente, si può anche alitare continuamente, nessun problema, nonostante porti gli occhiali non ho notato nessuno riflesso fastidioso di notte.
Si può montare e smontare in 10 secondi, come pure tutta le visiera grazie a delle levette che la sbloccano, imparata la manovra il sistema è molto efficiente.

Aerodinamica perfetta, nessuna turbolenza, per gli spifferi o acqua uso le varie “robbe” della Bikers.

Testa bilanciatissima, è la sensazione più piacevole, perché non richiede alcuno sforzo per la muscolatura del collo.

Ho perso delle cose rispetto al C2:
1) – Non posso mettere gli occhiali prima del casco (che comunque si infilano e sfilano in modo molto agevole).
2) – Non posso alzare la mentoniera, ma non lo facevo molto neanche prima.
3) – Non si fuma, mangia e beve con il casco in testa (non fumo…per il resto di vedrà).
4) – Non posso distaccare la visiera in andatura per avere un po’ di aria (prerogativa unica e comodissima nel C2).


Ho guadagnato rispetto al C2
1) - In andatura ho una sensazione di leggerezza unica
2) - Grande liberà di movimenti
3) - La testa è avvolta ma nessun punto compresso.

Complessivamente sto molto meglio che con il C2.

Ovvio che queste sensazioni sono riferite alla mia testa.

Avrò modo di testare più a lungo, ho fatto una scelta precisa, in alcune occasioni preferisco il Jet (so che molti storceranno il naso...), ma per certi tipi di uscite userò l’integrale e non il modulare C2, rinunciando a qualcosa in termini di gadget ma privilegiando sicurezza e confort in andatura… sperando di affinare la tecnica metti-leva veramente difficile.

PS: ieri ho montato il Bluetooth Cellular line, smontando il guanciale SN si adatta senza problemi, facilissimo, per un fissaggio ottimale ci lavorerò ancora un po' nel fine settimana, ma è perfettamente fattibile.


Ciao.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 29-03-2007 a 18:00
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©