io per il gs ho comprato un bmc e l'ho levato dopo due giorni di prove, oltretutto avendo una centralina programmabile potevo modificare la carburazione.
Non ho mai ottenuto le prestazioni dell'originale.
COstruttivamente questi filtri mi lasciano estremamente perplesso, guardandoli in trasparenza si vede da parte a parte, lasciano passare sicuramente molto piu' pulviscolo dei filtri originali, e per i ciolindri al nickasil certo la cosa non e gradita.
In compenso a mio avviso non e' nemmeno affatto vero (perlomeno per il gs) che sono piu' permeabili. Se si prende il filtro originale del gs in carta e lo si taglia e poi si dispone in piano spianando le pieghette si torva una superficie almeno 5 volte quella del kn, quindi , dato che per i fluidi vale la stessa legge dell'elettrotecnica che la resistenza e' proporzionale a un coefficiente che dipende dal materiale, alla lunghezza, e inversamente alla superficie, si scopre tranquillamente che il filtro di serie e' permeabile tanto uguale grazie alla superficie molto piu' ampia pur filtrando molto di piu' con ringraziamenti dai cilindri. per me anche il cosidetto beneficio dell'eternita' e' aleatorio, se su un tot di chilometri si considera il costo del filtro "speciale" piu' l'olio per rigenerarlo, si scopre che con i medesimi soldi se ne cambiano numerosi di quello di carta. E il motore e' piu' protetto. Aggingendo che quelli imbevuti di olio sono efficaci solo per poche centinaia di km, appena seccato l'olio o sei sempre li' a imbibire, o passa di tutto. Per me bocciati su tutta la linea.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|