Ciao!
E' alfin giunto il momento di cambiare le gomme alla Rosina. E tornano i problemi di sempre.
Ci sono un paio di officine che si occupano dello smontaggio ma bisogna acquistare da loro altrimenti rispondono "no,guarda,sono troppo occupato oggi"... e acquistare da loro vuol dire subire un ricarico che non esito a definire eccessivo.
I gommisti le stallonano e rimontano (mugugnando oppure facendomi notare gentilmente che anche loro vendono Metz) ma non equilibrano, uno perchè non ha l'attrezzatura e l'altro perchè "ci vuole troppo tempo per montare l'accessorio" (???)
Non mi dispiacerebbe attrezzarmi e provare a fare da me (anche perchè ho un set di cerchi di ricambio, male che vada non resto a piedi

)
Ho dato un'occhiata al video :
http://video.google.com/videoplay?do...781&pr=goog-sl
ed ora vorrei porre alcune domande ai guru (magari raccoglierle in una FAQ?)
Innanzitutto : ne vale la pena? L'alternativa per me sarebbe venire a SA e affidarmi a qualcuno segnalato dai salernicoli per tutte e tre le moto (+ uno scooter)
Se la risposta è "quasi sì", continuo con i dubbi.
PREPARAZIONE ovvero Attrezzatura.
Dal video:
-attrezzo per valvole
-salva-canali (??) in plastica
-un manometro di qualità, tarato e ritarabile (il buon Yuri consigliava l'EuroDainu della Michelin, che si trova sui 75€ + IVA, distribuito anche dalla Wurth) - (ah, imperativo non "soffiare" mai a vuoto, pena la rapida perdita di taratura - ipse dixit!)
-ferri smontagomme (quali sono preferibili, come lunghezza?)
-lubrificante (???)
-accrocchio per stallonare (ricordo di aver visto qualcosa di alternativo in un catalogo, già bello e fatto... consigli?)
-un paio di tavolette per appoggiare il cerchio
-(altro?)
ESECUZIONE
(riassumo il video)
A) sgonfiare lo pneumatico e smontare la valvolina interna (è opportuno sostituirla dopo?)
B) appoggiare il cerchio sul pavimento sottoponendo le tavolette in legno in modo che i dischi non tocchino terra
C) stallonare utilizzando l'accrocchio; in particolare, che danni è possibile fare in questa fase? Nel caso stia smontando una gomma non da buttare (ad esempio stia temporaneamente accantonando le Tourance per le tassellate) rischio di danneggiare la cintura della gomma? O altro?
mi segnala il gentile greenmanalishi che, presso l'onlineshop Red Racing Parts è disponibile una stallonatrice al prezzo di 100€. Bizio segnala una stallonatrice un po' più consistente su un catalogo tedesco http://www.polo-motorrad.de/polo_kat...g.html?jid=650 il prezzo è allineato (299€!) mi chiedo quanto costi un macchinario da officina
D) Lubrificare il bordo libero interno del cerchio, tenendo lo pneumatico schiacciato con le ginocchia (

)
E) sistemare i proteggi-cerchio e darci dentro con i ferri. Quanto è facile piegare il cerchio in questo momento? A cosa stare attento?
F) c'è qualche controllo\pulizia\altro da fare al cerchio ora che è nudo e crudo?
G) posizionare il pneumatico nuovo in modo che i puntini rossi\gialli di bilanciamento coincidano con la valvola sul cerchio
H) lubrificare i bordi
esterni dello pneumatico e inserirlo sul cerchio; utilizzare i ferri per posizionare il "secondo bordo" (qui li utilizza senza proteggi cerchi).
Fa notare Stef@no -LIVE che se il pneumatico è freddo può essere più difficoltoso l'inserimento nel cerchio. Suggerisce quindi, nella stagione invernale, di tenere qualche ora gli pneumatici in luogo caldo
I) rimontare la valvola
J) gonfiare fino a 30PSI finchè non si sentono 2 "scoppi" a significare che lo pneumatico ha aderito perfettamente al cerchio
maicolnait : "per ritallonare una gomma appena montata basta anche una pompa a pedale da 5/10 euro, basta che raggiunga 4/5 atm...ci sono addirittura dei compressorini a 12v che raggiungono 12atm (13 euro)" (magari il compressorino (o la pompa) può essere affiancato da uno di quei misuratori di pressione digitali
K) portare a pressione corretta
IL POST ovvero l'equilibratura
Naturalmente non ho intenzione di acquistare un banco elettronico ma una semplice equilibratrice a rulli (su Louis.de la vendono a 36 euro circa). Non mi è chiaro, però, se con quella sia possibile equilibrare sia l'anteriore che il posteriore. Mi dareste lumi? Non ne ho mai vista una da vicino.
Sempre greenmanalishi segnala un'equilibratrice sul sito RedRacing Parts. Il prezzo è molto + alto di quella venduta sul catalogo Louis; inoltre serve una flangia per equilibrare la ruota posteriore (monobraccio); sul sito non è presente quella per BMW e sto inviano un'e-mail per avere notizie. Ammesso che costi quanto le altre, il totale ammonterebbe a 200 euro. Non poco. maicolnait segnala che "per l'equilibratura dell'anteriore basta mettere la moto sul cavalletto e liberare o smontare le pinze"
Per coloro che intendono fare cambio tra gomme stradali e da off e viceversa (magari per una giornata) è buona norma fare un segno su cerchio e pneumatico prima di smontarlo. Al rimontaggio, allineando i segni, si avrà la garanzia di aver "ripristinato" l'equilibratura precedente.
Grazie a chi vorrà rispondere\integrare\consigliare