Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-02-2007, 00:06   #1
belt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito [R1100RT] Perdita olio

Allora, venendo su da Milano verso torino Autostrada ad un certo punto un po per la noia un po per il freddo ho fatto una trentina di km quasi a manetta, viaggiando tra i 190 e i 210 Km orari.
Poi mi fermo ad un grill spengo la moto e dal canotto di sterzo viene su del fumo.
Subito ho pensato ad un problrma elettrico ma poi non sentendo alcun odore di bruciature elettriche mi sono accorto che il motore nella parte bassa era imbrattato d'olio che finiva con sbaffi fino sul cardano.
Cazzo mi sono detto sto friggendo il motore e oltretutto in autortrada,
Stavo già prefigurando una situazione devastante con derivanti costi per il trasporto del mezzo e così via.
Poi guardo attentamente ed il motore era imbrattato ma di un velo esigui seppur distribuito, metto la moto sul centrale guardo nel vetrino olio ed il livello non era praticamente sceso.
Allora decido di ripartire impostando una velocità decisamente più ridotta con la speranza di arrivare a casa. Faccio così una cinquantina di km, mi rifermo per dare una controllata alla situazione ed il motore si presentava quasi asciutto. Pochi giorni fa mi è capitato di fare un'altro tratto a velocità prossima alla massima e mi è capitato lo stesso fenomeno.
La mia conclusione e che ce una perdità presumibulmente nella parte bassa del motore che si manifesta solo quando il motore gira in pieno e quindi presumibilmente la pressione dell'olio aumenta con conseguente perdita.
La seconda volta che mi è successo ero molto più vicino a casa e il tratto fatto a velocita massima è stato molto più breve, pertanto il fenomeno è stato meno rulevante della prima volta. Ciò mi ha permesso dopo un'attenta osservazione di individuare perlomeno la zona dove presumibilmente esce l'olio.
Ho individuato una zona appena sotto il cilindro destro (Naturalmente guardando il motore essendo seduto sulla moto) zona che fa capo ad un dado che naturalmente non so a cosa serve, tuttavia lo fotografato e posto l'immagine cosi che se qualcuno di voi conosce la funzione di tale bullone possa darmi eventuali indicazione o comunque se qualcuno ha un idea sul fenomeno da me descritto saei molto grato per eventuali suggerimenti.
Naturalmente avere una perdita d'olio sulla propria motocicletta è un fenomeno molto fastidioso anche perche a lungo andare il fenomeno non può che peggiorare dandomi problemi anche a velocità meno sostenute.

Vi sarei veramente grato per ogni tipo di suggerimento sensato in proposito.
PS la foto lo sacattata con la carena su quindi il bullone è visibile ma un po nascosto nel caso la foto non sia sufficentemente chiera domani la rifaccio con la moto scarenata di modo che si possa avere un immagine meno localizzata.
olio-perdita.jpg
  Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 00:27   #2
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

è il tenditore della catena della distribuzione,va serrato alla coppia prestabilita ed ha una rondella di tenuta che forse è da sostituire. puoi svitarlo tranquillamente perchè usciranno poche gocce di olio ma per sfilarlo dovrai anche allentare il collettore di scarico altrimenti si poggia sopra e non lo sfili. guarda nelle faq che c'è la procedura illustrata per la sostituzione. prima prova a stringere,pulisci tutto e sporchi con il talco, fai una bella tirata poi vedi se e da dove perde.
__________________
S1000 XR

Ultima modifica di greenmanalishi; 04-02-2007 a 00:39
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 07:25   #3
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
predefinito

....RT 1100..anche la mia a manetta mi perdeva olio al lato sinistro...era la guarnizione della testa che nei primi tipi aveva dato quel problema...fino ad arrivare a sporcarmi le scarpe...me la riparò Palma a Perugia..poca spesa e ottimo risultato....spero che nel tuo caso sia solo la rondella del tenditore...
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 15:34   #4
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Leggi la FAQ MotoreTestataGuarnizioneR1100GS.pdf.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2007, 08:44   #5
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

sai cosa non mi torna??? ci sono gocce d'olio su tutto il bullone.. non a macchia verso il cilindro.. secondo me il bulllone è spruzzato dalla fonte e non è lui il punto di perdita..
belt, giù tutta la carena, assolutamente, e controlla meglio
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2007, 21:39   #6
belt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Allora ho scarenato la parte destra e come sospettavate in effetti non è il dado che perde bensì la guarnizione qppena più sopra praticamente credo proprio che sia la guarnizione del cilindro.
Io ho provato a stringere, oltre al dado sospetto anche le brugole visibili nella foto.
Ora se si tratta della guarnizione del cilindro:

1) Il motore corre qualche pericolo?

2) Posso provare a stringere qialcosa senza necessariamente smontare il coprivalvole?

3) Se effettivamente si tratta della guarnizione del cilindro, posso sperare di smontare la la calotta coprivalvole e provare a stringere i prigionieri dell 'insieme testa cilindro?

4) Secondo voi è un lavoro che è meglio demandare al conce il quale magari fa che cambiare la gurarnizione? Se si secondo voi trattasi di un intervento particolarmente oneroso?

Ultima domanda ho detto qualche particolare stronzata nel senso, es smontando la calotta coprivalvole accedo effettivamente a prigionieri che mi permettono di fare un tentativo di riseraggio.

Vi prego datemi una mano
perdita.jpg
  Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2007, 22:03   #7
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Pentiti!
Leggi la FAQ MotoreTestataGuarnizioneR1100GS.pdf.

1) no

2) no

3) no

4) viste il tenore delle tue domande, è meglio demandare al conce il quale magari fa che cambiare la gurarnizione.

4bis) non trattasi di un intervento particolarmente oneroso. solo un po' oneroso.

?) smontando la calotta coprivalvole accedi effettivamente a prigionieri che ti permettono di fare un inutile tentativo di riserraggio combinando guai superiori.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 08:54   #8
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

belt, chiama qui, dì che sei di quelli dell'elica e che hai una piccola perdita alla guranizione della testa del cilindro, prendi un appuntamento e risolvi con i soldi giusti

011843084, il guru del pino (pino torinese)
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 15:55   #9
belt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Grazie Gugle proverò a chiamarlo e farmi fare un preventivo anche perchè dopo aver letto il documento tecnico di Ezio ritengo che il lavoro supera le mie capacità e la mia attrezzatura da meccanico
  Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 21:35   #10
belt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dopo aver ascoltato le vostre considerazioni ho quasi deciso che i lavoro sta al di fuori delle mie capacità.
Mi sono pertanto recato presso un conce - solitamente onesto - vicino a casa mia.

Cambio della guarnizione
Regolaziona valvole
Allineamento corpi farfallati
€200

Cosa ne pensate?
Tenendo conto che 150 sono di manodopera e 50!!!!!!dico ben 50€ per la guarnizione min...ia ho scoperto che le guarnizioni BMW sono in plutonio.

Ultima modifica di belt; 06-02-2007 a 21:38
  Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 21:54   #11
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

prezzo onesto.

tieni conto che dopo 1000 km dovrai far serrare di nuovo i prigionieri delle testate, accertati che tale secondo intervento sia compreso nel prezzo, altrimenti aggiungi altri 50 neuri.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2007, 08:41   #12
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

io non ti capisco... hai l'opportunità di andare da una delle persone più squisite, uno dei meccanici più in gamba, una specie di monumento vivente del BMW, con prezzi più che onesti e un aiuto sempre pronto per tutti e vai da un conce???

belt, che dire, buon divertimento
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2007, 10:36   #13
belt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma che di ci gugle io sono passato (sta a 1km da casa mia) solo per sapere più o meno di che morte devo morire e oggi sicuramente tel. al recapito da te consigliato.
Figurati io sono concerepellente di natura in tutti gli aspetti della mia vita, ...a volte fin troppo!!! Un saluto
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©