premetto che non conosco bene TTQV
mi sembra comunque che QV abbia già di suo mappe calibrate in formato elettronico fornite da TT , penso quindi semplicemente caricabili dal menu del programma stesso , + in generale solitamente nei programmi si ha la possibilità di caricare file ( .bmp .tif .gif .jpg .ecw ) ai quali si associa il map datum della carta , selezionando poi sul reticolo carta + punti di intersezione certi (a seconda di quanti ne richiede il programma) fra lon/lat , a questo punto dovrebbe essere calibrata.
Forse l'unica eccezione è sui fail .ecw che comprimono immagini satellitari per i quali c'è una gestione differente .
Comunque penso che con QV la meglio sia usare le loro carte.
Per quanto riguarda l'interazione con map source , penso che ci sia poco da fare , nel senso che non ci carichi nulla , se non le proprie mappe vettoriali garmin , puoi lavorare sul PC creandoti rotte , tracce che poi trasferirai al tuo gps usando una base world map.
Mi sembra che col 276c si possa usare qualcosa tipo "mappa fuoristrada" o qualcosa del genere , per mia esperienza ti posso dire che nell'uso fuoristrada
l'utilizzo è quello della navigazione su traccia , ed è questo un punto che fa optare per gps come il 276 che contengono di suo 10.000 punti traccia , altrimenti bisogna avere dei tracklogger a parte , o ancora meglio sfruttare da programmi tipo ozi la navigazione in tempo reale usado carte satellitari.
Come ti dicevo all'inizio mi sembra che QV possa lavorare su carte vettoriali create per lui , che non sono altro che carte georeferenziate quindi non dovresti avere problemi nel gestirle attraverso il programma.
non so se posso essere stato utile , al massimo è tutto come prima