Sto verificando se acquistare le nuove Wp elettroniche , ho una discussione relativamente alle molle che dovrebbero essere installate
secondo me dovrebbero essere in funzione del mio peso , secondo loro sono bastano le standard)
Vi riporto la corrispondeza togliendo alcuni particolari

questa è la mia risposta alla e mail sotto riportata)
La ringrazio per la risposta. In una prima e mail mi disse che si era procurato le molle apposite per il mio peso , come mai successivamente in Wp hanno cambiato versione ? Per curiosità mi sono pesato con l’ armamento da motociclista e sono circa 103kg + il bagaglio standard ( cataloghi + Luchettone + ferri vari ) è di 38kg . Alle volte carico sul posto del passeggero ulteriori cataloghi per altri 8 -10 kg circa (a questo punto penserà che è meglio che vada in auto , e forse non ha tutti i torti !!!!!!)
Quando chiesi ad un preparatore di sospensioni (oltretutto che installava sempre Wp) fornendo dei pesi simili (dissi 130kg in realtà sono 140kg) sostenne che assolutamente che le molle dovevano essere predisposte per questo peso (e che viene riportato sulle stesse) Infatti se viaggio senza carico (cosa abbastanza improbabile , il fine settimana utilizzo un morini corsaro 1200 ) sono 103+ 10 tra borse (che ho sempre installate) lucchetto ecc , ma se viaggio con passeggero allora il bagaglio aumenta , circa 45kg + il peso del passeggero di di 60-65kg , totale circa 220 kg Inoltre ho installato un parabrezza (che Isotta mi ha appositamente costruito e rivende) denominato altissimo che , specie in autostrada aumenta il carico sull’ anteriore (rispetto i limiti e non andrei mai alla massima velocità , ma comunque è il doppio del normale )Cosa ne pensa ? Stò verificando i risultati di Giacomo , e non avrei problemi ad attendere le molle di spessore + grande (i miei ammortizzatori vanno ancora bene , il posteriore è sempre al 80% con il carico standard )
ringrazio per la richiesa pervenutaci, sicuramente avrà contattato il Sig. il quale le avrà riferito la positiva esperienza che stà vivendo.
Per quanto riguarda la sua richiesta di utilizzare delle molle più dure, come già annunciato precedentemente ci siamo informati con il costruttore il quale ci sconsiglia di non farlo e le spiego i motivi :
Normalmente negli assetti di moto che utilizzano molle fino a 90/100 kg/cm per utilizzo con pilota superiore alla media di c.a 20Kg (pari a 100/110) utilizziamo sostituire la molla con una di carico c/a 10% superiore.
Nel caso di sistema di leveraggio diretto tale differenza di molla si riduce ad un 5%. (caso BMW)
Ora però facendo un calcolo matematico nel caso specifico dell'RT 1150 la molla utilizzata sul posteriore è una molla WP da 180Kg/cm (più rigida dell'originale). una variazione del precarico di 5mm comporta una aumento di spinta di ben 90Kg. Infatti il Sig. di 83Kg c/a e con bagaglio di c.a 30/40 Kg viaggia in posizione di precarico intermedio esttamente come previsto dal costruttore. Nel suo caso provabilmente il suo assetto statico dovrà essere con precarico internedio,se non carica le borse, oppure di precarico massimo se viagga solo ma con 30/40 Kg di bagaglio aggiunto.
Pertanto riteniamo che sia sufficente aumentare il settaggio di precarico iniziale di c/a 3>4 mm per sopperire alla differenza di peso.
In buona sostanza oltre certi carichi di molla non si ottiene più la risposta direttamente proporzionale ed è quindi opportuno lavorare sul precarico.
Lo stesso vale per l'anteriore che andrà preventivamente precaricato prima dell'istallazione.
Per quanto riguarda il prezzo durante il montaggio abbiamo dovuto costruire un impianto elettrico con l'aggiunta di relais originale BMW e fusibile(non incluso nel kit) di sicurezza il quale ha inciso sul costo di 50,00€ + i.v.a.
Ecco perchè la differenza da 2.200,00 € a 2.260,00 i.v.a compresa.
Le posso garantire che il sistema soddisfa le sue esigenze di collaudato pilota.
Cosa ne pensate ?