Non è utile, è indispensabile .
Io avevo il Dakar e l’avevo fatto.
Poi l’avevo fatto ad alcuni amici.
Hai bisogno di pinza, dischi, tubo in treccia, raccordo a t doppio tubo uscente dalla pompa , e forse pompa freno.
Gli attacchi per la pinza ci sono già quindi devi solo comprare la pinza simmetrica di quella che hai
( es compri quella del 100rs )
Pompa freno: se sulla tua nella parte inferiore è stampigliato il numero 12 o 13 la pompa sposta un volume d’olio insufficiente e la leva ti andrà quasi a fine corsa.
Meglio metterci quella dell’rs numero 15
Dischi: se ne compri un’altro da gs e lo monti sul mozzo vedrai che la distanza tra i due dischi non permette alla ruota di entrare nella forcella.
A questo punto dovresti smontare la ruota e far tornire il mozzo, e se non bastasse fare un incavo nel fodero ( ovviamente di pochi mm senò buchi tutto )
Ioho preferito comprare due dischi della versione stradale con ruote in lega che sono meno scampanati.
Devi spessorare questi dischi sul mozzo in modo che entrino precisi nella forcella.
Il problema è che se non allontani i dischi dal mozzo poi le pinze toccano i raggi e se le allontani troppo la ruota diviene più larga della forcella.
Una volta spessorati i dischi che divengano il più esterni possibili compatibilmente con l’entrare nella forcella monti la ruota e fai tornire un distanziale che fermi il tutto così.
Potresti anche mettere rondelle calibrate per ricavare la misura del distanziale
I tubi dell’impianto idraulico li fai in treccia o con una t o fai patire direttamente due tubi dalla pompa.
Ricordati infine di mettere 2 molle più dure alla forcella e un0’olio più denso.
Se trovassi ancora uno di quei ponticelli che andavano ad attaccarsi ai 2 foderi irrigidendo il tutto
Sarebbe cosa ottima.
Spero di essermi spiegato. Se hai bisogno scrivimi pure, ti sento volentieri
Ciao
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|