Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-05-2006, 15:14   #1
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
predefinito MONTAGGIO DEI CILINDRI: Pasta Sigillante + Strumento per stringere le fasce elastiche

Dato che il consumo anomalo di olio poco o tanto non ha importanza dei nostri BOXER e anche del mio RT1150 penso sia dovuto a un non perfetto funzionamento del RASHIAOLIO, sarei intenzionato a togliere i cilindri per visionare le fasce elastiche in particolar modo il RASCHIAOLIO ( poi si vedrà per una eventuale sostituzione )

Ora nella fase di rimontaggio dei cilindri si deve interporre della pasta sigillante che fa da guarnizione tra la base dei cilindri e il monoblocco.

1) domanda: conoscete una pasta migliore della 3-Bond 1209 prescritta dal manuale d'officina BMW? premetto che tale pasta volendo è da loro (BMW) possibile aquistarla.

2) cerco l'attrezzo per tenere uniti i segmenti/fasce elastiche nel pistone per poi inserire il tutto nel cilindro,deve essere uguale a quello illustrato nel manuale d'officina e siglato N°BMW 11 2 900 ma purtroppo non reperibile da loro perchè non la vogliono vendere, da chi è possibile reperire questo attrezzo?

GRAZIE aspetto informazioni e consigli.
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2006, 17:50   #2
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

1) Non prenderei rischi, pochissime paste possono essere usate tra base cilindri e blocco, non resistono.

2) Forse puoi farne a meno, sui motori un po più anziani si monta prima il pistone con le fasce, si riesce benissimo comprimendo con le dita la prima fascia, si spinge leggermente il pistone fino a che sia entrata nel cilindro, si passa alla seconda, ecc...Quando tutte le fasce sono entrate, si spinge il pistone, non coprendo pero' il foro dello spinotto, si presenta il cilindro alla biella fino a quando si puo infilare lo spinotto.

Il boxer 4v ha dei pistoni col mantello molto corto, e spinotto alto, ce il rischio di non poter infilare lo spinotto, o di non poter mettere i fermi. L'atrezzo puoi comprarlo alla Usag o Beta, non costa tanto, cè ne sono di vari diametri, basta conoscere quello del pistone.

3) suppongo hai la doc. per l'orientamento dei segmenti, la loro misura, ecc?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2006, 20:09   #3
MaxMad
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MaxMad
 
Registrato dal: 24 Nov 2004
ubicazione: Vald'Orcia e Boston
Messaggi: 256
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
2) Forse puoi farne a meno, sui motori un po più anziani si monta prima il pistone con le fasce, si riesce benissimo comprimendo con le dita la prima fascia, si spinge leggermente il pistone fino a che sia entrata nel cilindro, si passa alla seconda, ecc...Quando tutte le fasce sono entrate, si spinge il pistone, non coprendo pero' il foro dello spinotto, si presenta il cilindro alla biella fino a quando si puo infilare lo spinotto.

Il boxer 4v ha dei pistoni col mantello molto corto, e spinotto alto, ce il rischio di non poter infilare lo spinotto, o di non poter mettere i fermi. L'atrezzo puoi comprarlo alla Usag o Beta, non costa tanto, cè ne sono di vari diametri, basta conoscere quello del pistone.

3) suppongo hai la doc. per l'orientamento dei segmenti, la loro misura, ecc?
Confermo che la procedura 2 (come ti ha ben spiegato Luigi)è quella giusta, devi mettere prima il pistone nel cilindro metti la pasta, usa quella che ti dice la bmw, il difficile è trovarne una trasparente con quelle caratteristiche, poi infili lo spinotto e i due fermi.
ciao
__________________
-----------
R1150 GS "I Rimasti"
[url]http://www.bmwmotorrapo.it/[/url]

Ultima modifica di MaxMad; 01-05-2006 a 20:12
MaxMad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2006, 20:16   #4
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

X Max Mad

Ma l'hai già fatto sul boxer 4v? Io mai, per quello non garantisco di poter mettere lo spinotto, come scritto sopra.

Se l'hai fatto senza difficoltà, informaci
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2006, 23:24   #5
MaxMad
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MaxMad
 
Registrato dal: 24 Nov 2004
ubicazione: Vald'Orcia e Boston
Messaggi: 256
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
X Max Mad

Ma l'hai già fatto sul boxer 4v? Io mai, per quello non garantisco di poter mettere lo spinotto, come scritto sopra.

Se l'hai fatto senza difficoltà, informaci
Si l'ho già fatto e ti garantisco che lo spinotto si mette bene col pistone nel cilindro. L'unica cosa bisogna stare molto attenti a montare le fasce.
__________________
-----------
R1150 GS "I Rimasti"
[url]http://www.bmwmotorrapo.it/[/url]
MaxMad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2006, 06:10   #6
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MaxMad
lo spinotto si mette bene col pistone nel cilindro




Allora un consiglio da meccanico pigro: prima di montare lo spinotto, da una parte metti già il fermo, l'anello seeger. Cosi lo spinotto si centrerà bene e avrai da chinarti una volta sola per mettere l'altro con la pinza. Ad es sui motori 2v, metto l'anello dalla parte post, da quella parte la leva del cambio dà fastidio per usare la pinza.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2006, 07:43   #7
MaxMad
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MaxMad
 
Registrato dal: 24 Nov 2004
ubicazione: Vald'Orcia e Boston
Messaggi: 256
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi



Allora un consiglio da meccanico pigro: prima di montare lo spinotto, da una parte metti già il fermo, l'anello seeger. Cosi lo spinotto si centrerà bene e avrai da chinarti una volta sola per mettere l'altro con la pinza. Ad es sui motori 2v, metto l'anello dalla parte post, da quella parte la leva del cambio dà fastidio per usare la pinza.
Non è possibile nel 4v (io l'ho fatto nel gs) perchè il fermo è nello spinotto e se ne metti uno batte e non si inserisce.
ciao
__________________
-----------
R1150 GS "I Rimasti"
[url]http://www.bmwmotorrapo.it/[/url]
MaxMad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2006, 19:47   #8
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
predefinito MONTAGGIO DEI CILINDRI:Pasta Sigillante+Strumento per stringere le fasce elastiche

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
1) Non prenderei rischi, pochissime paste possono essere usate tra base cilindri e blocco, non resistono.

2) Forse puoi farne a meno, sui motori un po più anziani si monta prima il pistone con le fasce, si riesce benissimo comprimendo con le dita la prima fascia, si spinge leggermente il pistone fino a che sia entrata nel cilindro, si passa alla seconda, ecc...Quando tutte le fasce sono entrate, si spinge il pistone, non coprendo pero' il foro dello spinotto, si presenta il cilindro alla biella fino a quando si puo infilare lo spinotto.

Il boxer 4v ha dei pistoni col mantello molto corto, e spinotto alto, ce il rischio di non poter infilare lo spinotto, o di non poter mettere i fermi. L'atrezzo puoi comprarlo alla Usag o Beta, non costa tanto, cè ne sono di vari diametri, basta conoscere quello del pistone.

3) suppongo hai la doc. per l'orientamento dei segmenti, la loro misura, ecc?
(/QUOTE=Cyclone) Ho reperito la pasta originale come da te consigliato, sono pure riuscito ad aquistare lo stringifasce il che mi permetterà un rimontaggio del pistone con fasce senza problemi.

Ora la mia domanda ti parra un pò strana: quanta pasta va messa sul piano di appoggio del basamento dove appogiano i cilindri per non avere problemi di perdite di olio verso l'esterno, ma anche verso l'interno per non avere pezzi di pasta che staccandosi vanno poi ad ostruire i passaggi dell'olio.

Puoi quantificare in larghezza + altezza del cordone di pasta da stendere in centro al piano di appoggio?

Ti ringrazio anticipatamente, aspetto tua risposta ma ovviamenta anche di altri amici.

GRAZIE.
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2006, 20:58   #9
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Poca,pochissima, qualche centesimo di spessore.

Non farei il cordone, l'equivalente di una punta di fiammifero ogni 3-4 cm, spalmarla col dito,da un lato solo (basamento carter), valuti meglio il risultato, lasciando un buon millimetro libero sul diametro interno, e intorno ai 4 o-ring.

Premendo fortemente sul cilindro, dalla parte esterna probabilmente si creerà un "budellino", se finissimo (qualche decimo di mm) sei apposto, il mm lasciato libero all'interno sarà coperto e non di più, se il budellino esterno è troppo importante, non ti resta che pulire e rimetterne meno.

Non preoccuparti + di tanto, va fatto con cura ma anche se qualche particella finisce all'interno del carter, cè la griglia della succhieruola poi il filtro. Le zone dove ci sono i 4 o-ring sono protette da...non so come si dice in Italiano...le boccole di centraggio?. Se non si esagera non cè rischio, del resto sono più esposte, se si mette pasta, le zone tipo copri valvole che il basamento.

I segmenti com'erano?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2006, 21:04   #10
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Dimenticavo, prima di apoggiare il cilindro contro il basamento, i pistoni dovranno già essere in fase per il rimontaggio del resto (distribuzione,ecc) se fai girare prima di aver chiuso le teste, il movimento dei pistoni sposterà i cilindri con probabile danneggiamento della guarnizione.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©