|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-08-2006, 14:25
|
#1
|
Guest
|
Proposta Drastica
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet.
|
|
|
14-08-2006, 14:37
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2006
ubicazione: padova
Messaggi: 123
|
Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a passare da una stradale a un GS e ad utilizzare la stradale solo in pista. Purtroppo l'immaginde del motociclista che gira tra il popolo è proprio quella di un pirla in moto da strada che fa numeri per la strada, finchè gli va bene....
Gente del genere non mi fa nemmeno pena ...
|
|
|
14-08-2006, 14:47
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Quote:
Originariamente inviata da garvet
Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose.
|
Il casco è obbligatorio, ma quanti lo portano?
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
14-08-2006, 14:54
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
|
Quote:
Originariamente inviata da garvet
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet. 
|
Risposta drastica.
Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
Ultima modifica di Commodoro; 14-08-2006 a 14:58
|
|
|
14-08-2006, 15:05
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.353
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
Risposta drastica.
Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
|
 quoto!
|
|
|
14-08-2006, 15:36
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Abellinum (AV)
Messaggi: 518
|
Quote:
Originariamente inviata da quatrelle
 quoto!
|
 Quoto!
__________________
DrOmEdArIo
RIMASTO- "Adventurizzata grazie a GUIDOPIANO"
HD883SPORTSTER
|
|
|
14-08-2006, 15:10
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.873
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
|
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..
Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..
a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
14-08-2006, 15:20
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
Messaggi: 1.199
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..
Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..
a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi 
|
Quotabilissimo!!!!
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
14-08-2006, 16:36
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..
Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..
a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi 
|
quotissimo.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
14-08-2006, 22:25
|
#10
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.262
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..
Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..
a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi 
|
Io non voglio pagare le spese mediche dei fumatori o i farmaci per i sieropositivi che hanno contratto l'aids perchè si bucavano.  
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Solo un paradosso.
Però non c'è bisogno che qualcuno mi dica come vestrimi.
Sono piuttosto consapevole e cerco di evitare più grane possibili.
La mia prudenza aumenta esponenzialmente col diminuire delle protezioni.
Se non c'è imprudenza o il mancato rispetto delle norme di sicurezza e succede.........................bhè, vorrà dire che doveva succedere.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
14-08-2006, 23:02
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.873
|
E allora perche' l'uso del casco? o della cintura in macchina? o l'obbligo alle case costruttrici di montare di SERIE l'ABS su tutte le auto nuove prodotte a partire dal 01/01/2006 (o 2006 o 2005,non ricordo)???????????
Lo so' che quella dei sieropositivi e' una provocazione,  , ma non e' la stessa cosa..
IN germania non c'e' il limite di velocita' su certi tratti, c'e' un limite consigliato di 130 ma se vai a 300 nessuno ti dice niente.. se fai il botto a 300l'assicurazione paga ma poi ha il diritto di rivalsa..
Con l'abbigliamento anche, ti metti quello che vuoi, se ti fai male ed eri in mutande ti mando il conto a casa,semplice ed effettivo..
Io non sono uno di quelli tuta di pelle tutto l'anno, io ho fatto l'estate con i jeans e solo adesso ho rimesso i pantaloni tecnici.. nonostante questo penso che sia giusto visto il numero di incidenti in moto..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
14-08-2006, 23:45
|
#12
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.262
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Lo so' che quella dei sieropositivi e' una provocazione,  , ma non e' la stessa cosa..
Io non sono uno di quelli tuta di pelle tutto l'anno, io ho fatto l'estate con i jeans e solo adesso ho rimesso i pantaloni tecnici.. nonostante questo penso che sia giusto visto il numero di incidenti in moto..
|
Capiamoci non sono (o non vorrei sembrare) un ipocrita.
Massimo rispetto perl'abbigliamento tecnico specifico.   
Quello che vorrei trasmettere è che dietro al "costo sociale" percepisco un atteggiamento trpoppo oppressivo da parte dello Stato.
Da notare che poi latita nella manutenzione dele strade e nel far rispettare il C.d.S. (aspetti che eviterebbero gli incidenti)
Cerco di rispettare tutte le leggi, indipendentemente dalle ragioni sottostanti che le hanno motiviate.
Se mi viene chiesto se sono daccordo all'obbligo dell'abbigliamento però dico no.
Capiso perfettamente l'obbligo dell'abs: è fondamentale per EVITARE il sinistro.
Hanno reso obbligatorio il casco?
OK ma non evita gli incidenti!
vuoi rendere obbligatorio l'abbigliameto?
non capisco,  ma vabene!
poi tocca al paradenti?
O all'armatura da football americano?
Alla sicurezza non c'è mai fine come pure alla sfiga.
Se vogliamo dire che l'abbigliamento "riduce proporzionalmente" il rischio di ferirsi ( in caso d'incidente) risponderei che la prudenza "riduce proporzionalmente" il rischio di fare incidenti.
Chiunque di noi ha visto o è stato protagonista di incidenti gravi a velocità basse e con protezioni piuttosto che lievi e senza protezioni.
Aiutiamoci affinchè Dio c'aiuti 
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
14-08-2006, 15:20
|
#13
|
Guest
|
contento tu.....
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
Risposta drastica.
Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
|
Se sei convinto che sia giusto così.................
Forse sono io che sono troppo previdente; ma dopo che sei caduto qualche volta sull'asfalto come il sottoscritto e hai fatto più di dieci anni sulle ambulanze a raccattare gente per strada, qualche srupolo in più magari ti viene........
Comunque la mia non è la volontà di limitare la libertà personale, ma solo il desiderio che molti non mettano a repentaglio la propria vita e quella del passeggero solo per incuria o leggerezza.
E' ovvio che puoi andare in giro in moto anche in mutande sei vuoi....
Basta solo che non obblighi il tuo passeggero a fare altrettanto.
Un'altra considerazione da fare - per essere precisi - è che non è del tutto vero che sono solo c@zzi tuoi come ha detto , in quanto - dal lato puramente economico - se ti fai male in moto per una caduta , qualli che pagano il SSN
siamo tutti noi. Sai quanto costa un giorno di degenza in ospedale? Migliaia di euro per persona. E se questo fosse evitabile semplicemente vestendosi come si dovrebbe ..................
|
|
|
14-08-2006, 15:34
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
|
Quote:
Originariamente inviata da garvet
Se sei convinto che sia giusto così.................
Forse sono io che sono troppo previdente; ma dopo che sei caduto qualche volta sull'asfalto come il sottoscritto e hai fatto più di dieci anni sulle ambulanze a raccattare gente per strada, qualche srupolo in più magari ti viene........
Comunque la mia non è la volontà di limitare la libertà personale, ma solo il desiderio che molti non mettano a repentaglio la propria vita e quella del passeggero solo per incuria o leggerezza.
E' ovvio che puoi andare in giro in moto anche in mutande sei vuoi....
Basta solo che non obblighi il tuo passeggero a fare altrettanto.
Un'altra considerazione da fare - per essere precisi - è che non è del tutto vero che sono solo c@zzi tuoi come ha detto , in quanto - dal lato puramente economico - se ti fai male in moto per una caduta , qualli che pagano il SSN
siamo tutti noi. Sai quanto costa un giorno di degenza in ospedale? Migliaia di euro per persona. E se questo fosse evitabile semplicemente vestendosi come si dovrebbe ..................
|
Anche se non metti la maglia di lana e ti ammali costi alla collettività, non per questo mi piacerebbe una legge che mi imponesse un certo tipo di abbigliamento ne a piedi ne in moto. Tra i noi che paghiamo il ssn c'è anche quello in canotta di cui tu parlavi che magari lo paga da vent'anni senza mai averne usufruito. Il problema è di educazione, io non uso l'abbigliamento tecnico per uscire a cena ma lo uso sempre quando vado a fare un giro, la mia guida cambia radicalmente nelle due situazioni. Come potrebbe una legge fare la distinzione tra le diverse situazioni? In Italia abbiamo già troppe leggi, lacciuoli e minchiate varie, alla fine sono talmente tante che nessuno le rispetta e le fa rispettare. La legge di base per punire le responsabilità del conducente nei confronti del trasportato o di terzi c'è già fino al limite estremo dell'omicidio colposo. Di leggiucole fatte da incompetenti imbecilli ne abbiamo abbastanza.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
|
|
|
14-08-2006, 16:15
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
Anche se non metti la maglia di lana e ti ammali costi alla collettività, non per questo mi piacerebbe una legge che mi imponesse un certo tipo di abbigliamento ne a piedi ne in moto. Tra i noi che paghiamo il ssn c'è anche quello in canotta di cui tu parlavi che magari lo paga da vent'anni senza mai averne usufruito. Il problema è di educazione, io non uso l'abbigliamento tecnico per uscire a cena ma lo uso sempre quando vado a fare un giro, la mia guida cambia radicalmente nelle due situazioni. Come potrebbe una legge fare la distinzione tra le diverse situazioni? In Italia abbiamo già troppe leggi, lacciuoli e minchiate varie, alla fine sono talmente tante che nessuno le rispetta e le fa rispettare. La legge di base per punire le responsabilità del conducente nei confronti del trasportato o di terzi c'è già fino al limite estremo dell'omicidio colposo. Di leggiucole fatte da incompetenti imbecilli ne abbiamo abbastanza.
|
Sono perfettamente d'accordo con te quando mi dici che cambi lo stile di guida e l'abbigliamento a seconda delle situazioni. Peccato che ci sono un mucchio di imbecilli in moto che questo non lo fanno e un mucchio di automobilisti che prima di centrarti non ti chiedono con che spirito e che abbigliamento sei uscito a fare un giro.
A me è successo proprio questo: sono volato sull'asfalto in panataloni corti
e maglietta solo perchè dovevo fare 2 chilometri in moto e non avevo voglia di mettere il giubbotto con le protezioni e la tuta...Andavo piano pianino in città ma un cretino in macchina ha bucato uno stop e mi ha cilindrato. Risultato: mi sono scorticato mani, gambe e braccia e ci ho messo 3 mesi a guarire quando non mi sarei fatto nulla se avessi avuto un abbigliamento decente. E questo solo per una caduta ai 40 all'ora!
Comunque ragazzi chiudo qua: non volevo che il dibattito diventasse polemico. Io dico solo che andrò in giro sempre ben protetto in quanto l'asfalto l'ho già assaggiato troppo bene e non rimpiango i tre mesi che ho passato coperto di bende e pomate.
E non guasterebbe se ci fosse almeno una traccia legislativa su come vestirsi per andare in giro in moto. Non credo che sarebbe una leggina stupida se fatta come si deve e con lo scopo di salvare la pelle di qualche motociclista. Anche la legge sul casco non fu ben accolta, ma qualche frutto l'ha portato.
ciao a tutti garvet
|
|
|
14-08-2006, 17:02
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.353
|
la sfi.ga si sa ci vede benissimo, ma penso che come in molte cose della vita bisogni fare un rapporto tra costi e benefici, tra buonsenso e calcolo delle probabilità; quando le probabilità che accada un fatto grave sono alte non si può lasciare al cittadino il compito di decidere, anche perchè si sa che ultimamente il buonsenso latita, ma quando il rischio è ragionevolmente basso, non vedo perchè una legge, che almeno nei paesi sviluppati non permette interpretazioni elastiche, debba imporre qualcosa che va contro la libertà personale e nella fattispecie contro la stessa fruibilità di un mezzo di trasporto che e' esso stesso sinonimo di libertà.
Al di là dell'applicabilità reale di una tale legge, molte moto non hanno vani nemmeno per riporre un documento, una volta giunti a destinazione dove si potrebbe depositare tutta l'armatura? Praticamente l'uso della moto diventerebbe limitato ai giri domenicali o al limite al tragitto casa lavoro ma solo per chi ha un ufficio proprio con piante di ficus e poltrone in pelle umana, io che ad esempio ho a disposizione un ossario per le cianfrusaglie e un banchetto sempre sommerso di ciarpame dove me li metterei i bardamenti? non userei sicuramente più le due ruote anche per tutte le altre piccole comissioni, per tutti i brevi spostaemnti, banca, posta, edicola, coop, etc.
Il discorso della ricaduta sui costi sociali di un incidente e' corretto ma estremizzando non vorrei che poi si arrivi al punto di vietare l'uso della moto che certamente è più pericolosa degli altri mezzi di trasporto.
|
|
|
14-08-2006, 16:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi
|
Fermo restando che nessuno può imporre ciò che non è obbligatorio, posso solo citare un episodio, tra i tanti, anzi copio ed incollo il racconto del diretto interessato dal forum al quale apparteniamo, correva l'anno 2000:
" Ehehehhe eccolo qua.......beh già che ci siamo ve lo dico io cosa è
successo....
il furbetto cioè io in maggio gironzolava davanti ad un negozio di
motoabbigliamento pensando di comperarmi un nuovo back protector alto visto che
il vecchio era di quelli bassi, cioè che proteggevano solo la lombare; detto
fatto comperato! (FORTUNA PAZZESCA).......passa una settimana, esco dal garage e a velocità 5km/h inspiegabilmente perdo aderenza con l'anteriore, sbando a
sx e cado dapprima sul fianco poi a pelle d'orso, infine mi arriva sulla
schiena il bauletto attaccato saldamente a circa 200 kg di moto da
un'altezza di un metro.....
frattura di due costole all'altezza della scapole e ciò grazie al protector
che ha salvato le vertebre scaricando la botta sulle costole......evito i
facili commenti sul fatto che oggi potrei essere ancora su una due ruote ma
non di certo messe in linea bensì accoppiate.Da quel giorno il protector non
è mai rimasto attaccato al chiodo,lo considero il mio portafortuna
personale.
saluti (...omissis...), un quasi miracolato!
P.S.: effettuare rito scaramantico post-lettura.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
14-08-2006, 16:12
|
#18
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
|
STRAquoto... 
Abbiamo già troppe leggi "mammone", senno finiamo alla maglia di lana obbligatoria!!!!!!
|
|
|
14-08-2006, 16:51
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2005
ubicazione: Castellammare del Golfo TP
Messaggi: 1.327
|
Quote:
Originariamente inviata da Commodoro
Risposta drastica.
Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
Tu vestiti come vuoi.
|
quoto, quando vado a comprare il pane, al mare o a fare un giro la sera dentro il paese, non mi metto mica tuta guanti e stivali. Inoltre, modulare nel centro urbano integrale nell'extraurbano.
__________________
K1200SLASERBMC
|
|
|
14-08-2006, 23:07
|
#20
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.104
|
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
15-08-2006, 07:07
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
|
Quote:
Originariamente inviata da briscola
|
Non posseggo infradito, il minimo è la scarpa da barca. Le braghe corte non le indosso quasi mai e comunque mai in città. Il discorso non è quale abbigliamento và indossato ma se è accettabile l'idea di una legge che lo imponga e per me non lo è.
Il concetto del costo sociale è abberrante di questo passo ci metteranno a dieta forzata , ci alimenteranno solo con alimenti approvati dallo stato, le moto le vieteranno del tutto perchè pericolose e via così.
Di leggi ce ne sono già troppe e spesso mal fatte non mi sembra proprio che ne servano altre.
In quanto a presunti obblighi esistenti in altri paesi non ci sono in germania , ne in Francia, ne in Inghilterra che sono insieme all'Italia i paesi europei a maggior densità di motocicli.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
|
|
|
15-08-2006, 21:39
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.049
|
[QUOTE=Commodoro]Risposta drastica.
Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Perdonami,ma io sarei favorevole a far usare abbigliamento tecnico e PROTEZIONI a tutti...Anche a costo di ledere la libertà di gente come te,che magari responsabilmente, DIMINUISCE la velocità ed aumenta l'attenzione...Anche perchè le auto "pirata" non distinguono se indossi il paraschiena o no,ti stendono e basta.
E comunque chi usa molto la moto arriva prima o poi a fare come me:
STIVALI-GUANTI-PARASCHIENA-TUTA sempre,anche in città.
Se poi c'è qualcuno che ha visto ripetutamente come me,lavorando con le ambulanze,
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"
Tifoso interista da sempre
Ultima modifica di emiddio; 15-08-2006 a 21:40
|
|
|
15-08-2006, 21:52
|
#23
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.
|
......  come il parmigiano sulla grattugia
dico la mia
io prima di cadere ...ero convinto che a me certe cose non sarebbero mai successe ....( io son bravo  io son furbo  io NON cado ) ..... poi in batter di ciglia ti accorgi che sei un PIRLA  ...... e cambi categoria ...passi da quelli che devono ancora cadere a quelli che sono già caduti ......
 e capisci tante cose
quindi per me .... le cose van bene così come stanno ora ...senza obblighi e senza condizionamenti ...... ognuno deve capire da se quel che è bene fare
è come provare a convincere uno che fuma a smettere di fumare perchè fa male contro la sua spontanea volontà di smettere .......... è una battaglia persa ...... non ti ascolterebbe MAI !!!.......... smetterà solo quando ne sarà convinto egli stesso.
conclusione drastica per me ......... più quelli che non si vestono in modo adeguato si spatasciano a terra ...meno gente imbecille ci sarà sulla strada.
|
|
|
15-08-2006, 21:56
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.796
|
Quote:
Originariamente inviata da
[B
conclusione drastica per me [/B]......... più quelli che non si vestono in modo adeguato si spatasciano a terra ...meno gente imbecille ci sarà sulla strada.
|
non é "politicamente corretto" ma sono stra-d'accordo.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
15-08-2006, 21:57
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Se poi c'è qualcuno che ha visto ripetutamente come me,lavorando con le ambulanze,
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.
|
Sperimentato sulla mia pelle.
Per cui con il caldo giaccha traforata Spidi Netline con paraschiena e guanti traforati ma robusti. Sempre.
Spesso jeans con imbottitute alle ginocchia e fianchi.
Se poi i giri sono piu impegnativi abbigliamento tecnico sempre.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.
|
|
|