Domenica 21 maggio, nel ridente paesaggio dei Colli Euganei, qui di seguito riporto una breve descrizione (il dettaglio completo è su:
http://www.stradadelvinocollieuganei...cia_tesoro.php )
Settimana del vino nei Colli Euganei, dal 20 al 28 maggio 2006
SECONDA CACCIA AL TESORO SULLA STRADA DEL VINO
Domenica 21 maggio 2006
Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, che ha visto il coinvolgimento di 200 partecipanti, la Strada del Vino Colli Euganei ripropone la Caccia al Tesoro.
Il gioco a squadre, compreso nella Settimana del Vino dei Colli Euganei, si svolgerà domenica 21 maggio, dalle 9.00 alle 16.00, lungo diversi itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta, in auto o moto.
Le squadre faranno tappa negli angoli più suggestivi dei Colli Euganei, con soste presso i luoghi d'arte, i musei, i siti naturalistici e storici e presso le aziende associate alla Strada del Vino (cantine, enoteche, aziende agricole e agrituristiche, dimore storiche) dove assaggeranno i vini e i prodotti locali.
La partenza sarà dalle ore 8.30 alle ore 9.00, nei punti prestabiliti che saranno comunicati agli iscritti nel corso della settimana precedente l'evento.
Qui ogni squadra riceverà la documentazione del gioco, le istruzioni sull'itinerario da seguire e i questionari da risolvere. Le squadre, composte da un minimo di 2 ad un massimo di 10 partecipanti, sceglieranno all'atto dell'iscrizione se partecipare a piedi, in auto/moto o in bicicletta. Nelle tappe previste, i partecipanti dovranno rispondere a questionari a risposta multipla, relativi alla vitienologia locale, all'arte, alla storia, alla natura, e alla gastronomia tipica.
Tutte le squadre si riuniranno, tra le ore 15.00 e le ore 16.00, presso il punto di convergenza finale per la valutazione del punteggio conseguito e la premiazione.
Le prime tre squadre classificate riceveranno una ricca confezione di prodotti tipici locali, compresi i vini D.O.C. Colli Euganei, offerti dalle aziende associate alla Strada del Vino Colli Euganei.
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e il termine ultimo entro il quale iscriversi sono le ore 12.00 di sabato 20 maggio.
PERCORSI:
IN MOTO
"Dalle terre degli Obìzzi al Feudo dei Maltraversi"
Partenza da Villa Draghi. Avvincente itinerario che si sviluppa lungo strade poco frequentate, alternando tratti di pianura con avventurose salite verso caratteristici punti panoramici.
Il percorso vi condurrà alla scoperta di sfarzose ville venete (Villa Martello, Villa e giardino Barbarigo, la Bembiana, la Montecchia, Villa dei Vescovi), antichi luoghi d'acque (fonti di S. Bartolomeo, fonte Regina) e lussureggianti boschi di castagno.
Durata circa 3 ore e mezza, comprese le soste in cantina
A PIEDI
"L'eredità di Elisabetta Aliprandi"
Partenza da Galzignano Terme. Tra le colline di Galzignano Terme e Torreglia, immersi in freschi boschi di castagno, lungo antichi tracciati, per scoprire l'antico roccolo Bonato e la scenografica insenatura di Vallorto, impreziosita dal Castelletto di Torreglia. Il percorso si svolge lungo sentieri di collegamento tra antiche contrade (Pianzio, Vallorto e Pavajon), sostando presso antiche chiese (Galzignano, Torreglia Alta) e storiche ville (Taurialiano, Benacchio).
Percorso di 7 km, privo di difficoltà, adatto a persone con una adeguata propensione alla camminata.
Durata circa 3 ore-3 ore e mezza, comprese le soste in cantina.
"I luoghi del 'sobrio' Alvise Cornaro"
Partenza da Torreglia. Percorso ad anello che, seguendo il Rio Calcina, sale verso le colline di Torreglia e Luvigliano (Monte Rina e Monte Pirio) che fanno da sfondo alla cinquecentesca Villa dei Vescovi. Lungo sentieri che attraversano querceti, castagneti e formazioni prative, si raggiungeranno le spettacolari guglie del Monte Pirio, antiche borgate e storiche sorgenti.
Percorso di 9 km, di media difficoltà, con alcuni ripidi tratti in salita, adatto a persone con una adeguata propensione alla camminata.
Durata circa 3 ore e mezza, comprese le soste in cantina.
IN BICICLETTA
"Nelle terre del retratto di Alvise Contarini"
Partenza da Vo' Vecchio. Il percorso si snoda lungo gli argini dei canali del Retratto di Lozzo e le terre di bonifica veneziane (Canale Bisatto, Scolo Canaletto), tra singolari borghi storici (Vo' Vecchio, Zovon), oratori di campagna (Lovertino) e ville venete (villa Contarini, villa Correr), seguendo, in parte, l'antico confine medioevale tra Padova e Vicenza.
Facile cicloescursione di circa 35 km, prevalentemente pianeggiante, adatta a persone con una adeguata propensione alla pedalata.
Il percorso, comprese le soste in cantina, dura circa 3 ore e mezza.
IN MOUNTAIN-BIKE
"Le dolci colline vitate di Domenico Contarini"
Partenza da Vo' Vecchio. Percorso adatto alla mountain-bike, lungo percorsi collinari di "mezza costa", strade secondarie e piste ciclabili di pianura. Seguendo gli antichi tracciati del versante occidentale degli Euganei, tra dolci paesaggi vitati, antichi borghi, splendide ville venete e fortificazioni medioevali (castello di Valbona), andremo a scoprire fresche sorgenti, singolari nodi d'acque e rilassanti paesaggi.
Cicloescursione di circa 35 km, con tratti in salita e adatta a persone con una adeguata propensione alla pedalata.
Durata circa 3 ore e mezza, comprese le soste in cantina
IN AUTO
"Leggende e storie di briganti: il Brigante Stella e Silvia Rodella" ella)
Partenza da Villa Draghi. Insolito itinerario, lungo strade secondarie poco frequentate, nel settore meridionale dei Colli Euganei, lungo valli di bonifica, bizzarri scollinamenti ed eccentrici peripli.
Alla ricerca di enigmatici toponimi, giardini simbolici (Villa Barbarigo), sperduti oratori (Madonna delle Ave), antichi borghi e medioevali insediamenti difensivi.
Durata circa 3 ore e mezza, comprese le soste in cantina.