Sirf Star III
Ciao a tutti,
a qualche mese dall'uscita dei GPS Garmin con chipset Sirf Star III ho fatto un po' di delle mie prove e utilizzato i gps che beneficiano di questa modifica. Nulla ti tecnico o scientifico, solo una comparazione terra terra tra GPS 12 canali e GPS Sirf StarIII.
Da quello che si sentiva e si leggeva in giro sembrava che questa innovazione portasse ad un miglioramente del segnale GPS notevole, a tempi di acquisizione molto inferiori e ad una perdita di segnale GPS in caso di copertura momentanea inferiore. (bosco, gallerie brevi, corpo in movimento di una persona che cammina in montagna)
Di prove ne ho fatte e molte e mi sento di dire che di differenza io personalmente ne ho trovata veramente poca anzi nulla.
I tempi di acquisizione a caldo e a freddo sono pressochè identici, la qualità del segnale GPS e della precisione a parità di condizioni sono praticamente le stesse di un normale GPS a 12 canali.
Mai e poi mai ho visto il GPS agganciare satelliti in luoghi chiusi, anche se con aree aperte (ad esempio un portone o una finestra vicini).
Insomma sicuramente è una nuova tecnologia, ma i benefici che ha portato sono limitati, sicuramente a mio avviso inferiori a quello che ci si aspettava. Forse come spesso succede si è un po' enfatizato l'innovazione.
Ciao
Michele
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto
|