|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-04-2006, 09:29
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Merano
Messaggi: 568
|
Come si guida il gs 1200
Si, non sono un manico e non voglio nemmeno diventarlo, ma vorrei solo capire come si guida il gs per avere una guida il più possibile redditizia e senza avere a volte la spiacevole sensazione che l'anteriore nelle pieghe non "tenga".
Vi chiedo ciò perchè un amico con il gs gratta, a volte, le pedane in curva.
Se qualche smanettone giessista mi illumina ha una "Hausbier" alla Forst pagata!!!
__________________
Marco (Boxer - Merano)
R1250GS Adv HP - HP2 Sport
QdE sinces 15/07/2002
|
|
|
26-04-2006, 10:03
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Dalle tue parole emerge una sola possibile risposta:
Basta che ti fidi!
l'anteriore tiene, eccome se tiene!
il grattare delle pedane consideralo come un'avvertimento....
vuol dire che sei quasi alla frutta, ma hai ancora margine di sicurezza.
Consigli....., sempre difficile...
probabilmente per avere più feeling con il 1200 in ingresso curva devi caricare un pò più l'anteriore quindi in curva non guidare arretrato ma spostati un pò più in avanti.
Tieni i gomiti larghi specialmete quello interno aiuta a far scendere meglio la moto...
..ci sarebbero poi altre cosine ma..., non tutto insieme!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
26-04-2006, 10:08
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Merano
Messaggi: 568
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Dalle tue parole emerge una sola possibile risposta:
Basta che ti fidi!
l'anteriore tiene, eccome se tiene!
il grattare delle pedane consideralo come un'avvertimento....
vuol dire che sei quasi alla frutta, ma hai ancora margine di sicurezza.
Consigli....., sempre difficile...
probabilmente per avere più feeling con il 1200 in ingresso curva devi caricare un pò più l'anteriore quindi in curva non guidare arretrato ma spostati un pò più in avanti.
Tieni i gomiti larghi specialmete quello interno aiuta a far scendere meglio la moto...
..ci sarebbero poi altre cosine ma..., non tutto insieme!
|
Infatti ho notato che la posizione delle braccia e del busto incidono molto sul comportamento nelle curve lente. Ma cosa intendi per gomiti larghi?
__________________
Marco (Boxer - Merano)
R1250GS Adv HP - HP2 Sport
QdE sinces 15/07/2002
|
|
|
26-04-2006, 10:14
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
una foto per chiarire...
Ovviamente la "gambetta" non fuori ma sulla pedana.... che è meglio!
il fatto di tenerli larghi, quindi piegati....
ti fà automaticamente avanzare!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
26-04-2006, 10:19
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Merano
Messaggi: 568
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
una foto per chiarire...
Ovviamente la "gambetta" non fuori ma sulla pedana.... che è meglio!

|
ok, per le braccia tutto chiaro!!!
La prima birra te la sei giá guadagnata!!!
Grazie per la disponibilitá
A quando la seconda lezione???
Ti faró sapere dopo breve prova nella sosta pranzo.
Salutoni
Boxer
__________________
Marco (Boxer - Merano)
R1250GS Adv HP - HP2 Sport
QdE sinces 15/07/2002
|
|
|
26-04-2006, 10:23
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Dopo che avrai provato....
con moderazione mi raccomando....
ricordati anche di non appoggiare la pianta del piede sulla pedana ma con la punta, altrimenti ti seghi la scarpa!
Poi vediamo di come farlo scendere in piega velocemente...
i "pif" "paf" sono il suo pane!!!!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
26-04-2006, 10:29
|
#7
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.084
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxer
Si, non sono un manico e non voglio nemmeno diventarlo, ma vorrei solo capire come si guida il gs per avere una guida il più possibile redditizia e senza avere a volte la spiacevole sensazione che l'anteriore nelle pieghe non "tenga".
Vi chiedo ciò perchè un amico con il gs gratta, a volte, le pedane in curva.
Se qualche smanettone giessista mi illumina ha una "Hausbier" alla Forst pagata!!! 
|
Apri la manetta e sbattila giù!
l'importante è rialzarsi!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
26-04-2006, 12:48
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Oct 2005
ubicazione: Treviso
Messaggi: 353
|
|
|
|
26-04-2006, 12:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.829
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Dalle tue parole emerge una sola possibile risposta:
Basta che ti fidi!
l'anteriore tiene, eccome se tiene!
il grattare delle pedane consideralo come un'avvertimento....
vuol dire che sei quasi alla frutta, ma hai ancora margine di sicurezza.
Consigli....., sempre difficile...
probabilmente per avere più feeling con il 1200 in ingresso curva devi caricare un pò più l'anteriore quindi in curva non guidare arretrato ma spostati un pò più in avanti.
Tieni i gomiti larghi specialmete quello interno aiuta a far scendere meglio la moto...
..ci sarebbero poi altre cosine ma..., non tutto insieme!
|
Beh dipende da come regoli il mono. Grattare con le pedane del 1200, soprattutto a sinistra (a dx gratta la leva del freno...) non è semplicissimo. Conosco gente che si è stesa prima che qualcuno avvertisse....
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
|
|
|
26-04-2006, 12:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da checcotv
e quindi a brevissimo passerò dal mio meccanico di fiducia a far apporre le sue mani sante sulle vitine della sospensione anteriore..
|
Dubito che otterrai grandi soddisfazioni, specialmente all'anteriore....
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
26-04-2006, 12:57
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Oct 2005
ubicazione: Treviso
Messaggi: 353
|
arrivo da un tl1000r....ciclistica decisamente improbabile.....è diventato un missile con una velocità di discesa in piega e con un feeling in piena curva da far invidia a molte e più leggere produzioni attuali....resta il fatto che così com'è l'anteriore del mio gs mi sembra già molto buono...
|
|
|
26-04-2006, 13:05
|
#12
|
Guest
|
|
|
|
26-04-2006, 13:07
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.987
|
Quote:
Originariamente inviata da briscola
Quote:
Apri la manetta e sbattila giù!
|
Quote:
l'importante è rialzarsi!
|
|
e aggiungo....SBATTILA GIU' E APRI LA MANETTA!
personalmente sto centrato sulla moto all'antica, non mi sporgo in stile stradale, anzi al contrario, quando ci do dentro tendo a guidare in stile fuoristradistico come nella foto di questo thread ma con le punte sulla pedana.A centro curva apro tutto , se sento che dietro tende a muoversi lascio aperto e sposto un filo il peso del corpo ,ma fa tutto da sola....il davanti mi sembra sempre ben piantato, e le pedane le tocco spesso e volentieri. Altra cosa redditizia e' ridurre l'uso del cambio sul misto, non serve a niente aprire tutto a centro curva con una marcia troppo bassa (anzi e' pericoloso), come non serve su un breve dritto mettere e levare una marcia di troppo , meglio sfruttare l'allungo in quella inferiore cosi' hai anche un ingresso piu' pulito. Per farla breve, in un misto curve -brevi allunghi dove con altre moto facevo seconda-terza-seconda-terza-quarta-terza ora faccio....tutta terza!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2006, 13:10
|
#14
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
|
Il vero problema sono le asperità e i buchi, sempre possibili su moltissime strade asfaltate secondarie. Si rischia di prendere qualche sonora botta al piede e, di conseguenza, si rischiano caviglia e legamenti.
|
|
|
26-04-2006, 13:22
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Il vero problema sono le asperità e i buchi, sempre possibili su moltissime strade asfaltate secondarie. Si rischia di prendere qualche sonora botta al piede e, di conseguenza, si rischiano caviglia e legamenti.

|
ammesso che si riesca a reggere il peso della mukka .....
|
|
|
26-04-2006, 13:25
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
ammesso che si riesca a reggere il peso della mukka .....
|
Io una volta in città, a circa 25 km/h, sono stato urtato da uno in macchina... La moto ha iniziato a sbandare e ho messo giù il piede.
Sono andato giù lo stesso come un sacco di patate... e il giorno dopo avevo una caviglia di dimensioni pari a un panettone...
|
|
|
26-04-2006, 13:26
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Io una volta in città, a circa 25 km/h, sono stato urtato da uno in macchina... La moto ha iniziato a sbandare e ho messo giù il piede.
Sono andato giù lo stesso come un sacco di patate... e il giorno dopo avevo una caviglia di dimensioni pari a un panettone...

|
appunto .. come volevasi dimostrare
|
|
|
26-04-2006, 13:29
|
#18
|
Guest
|
|
|
|
26-04-2006, 16:09
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
una foto per chiarire...
Ovviamente la "gambetta" non fuori ma sulla pedana.... che è meglio!
il fatto di tenerli larghi, quindi piegati....
ti fà automaticamente avanzare!
|
Ma perchè non leggete bene!!!!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
26-04-2006, 18:43
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
Messaggi: 1.436
|
Sono molto d'accordo sul peso in avanti e i gomiti aperti.
In più a me viene tutto meglio se avanzo con la spalla interna alla curva e protendo il ginocchio sempre interno naturalmente, ma senza spostare la chiappa.
Anche io sposto il piede e appoggio sulla pedana solo la punta dello stivale, però con il piede destro mi tocca spesso lasciarlo sul freno e così mi durano meno le suole di dx delle gomme della moto
A sx invece sfrego la piastrina della Wunderlich che allarga l'appoggio del cavalletto laterale. Penso che accorcierò il gommino di battuta del cavalletto che è lungo un bel paio di cm.
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
Ultima modifica di aibalit; 26-04-2006 a 18:44
|
|
|
27-04-2006, 09:41
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Merano
Messaggi: 568
|
Qui asfalto sempre bagnato (tempo uggioso).
Devo rimandare gli esperimenti ad asfalti migliori.
Salutoni.
Boxer
__________________
Marco (Boxer - Merano)
R1250GS Adv HP - HP2 Sport
QdE sinces 15/07/2002
|
|
|
27-04-2006, 17:29
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Lanciano - Abruzzo
Messaggi: 614
|
Mi inserisco nel 3D aperto da Boxer anche perchè gli interventi mi sembrano qualificati
Personalmente ho preso la GS da Gennaio scorso, dopo decenni con le jap "4 in linea" e ne sto imparando le reazioni (in circa 3000km, pochissima autostrada).
Ciò che avverto ancora molto forte è la coppia di reazione (dovuta alla rotazione) del motore, cioè accelerando in piega a sx sento la moto rialzarsi, opporre una certa resistenza, a volte mi sembra allarghi la traiettoria.
Con la pratica sento di meno questo effetto, ma credo che esista. O no?
__________________
Mancò la fortuna, non il valore
R1200GS
|
|
|
27-04-2006, 17:40
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da MaxIt
Mi inserisco nel 3D aperto da Boxer anche perchè gli interventi mi sembrano qualificati
Personalmente ho preso la GS da Gennaio scorso, dopo decenni con le jap "4 in linea" e ne sto imparando le reazioni (in circa 3000km, pochissima autostrada).
Ciò che avverto ancora molto forte è la coppia di reazione (dovuta alla rotazione) del motore, cioè accelerando in piega a sx sento la moto rialzarsi, opporre una certa resistenza, a volte mi sembra allarghi la traiettoria.
Con la pratica sento di meno questo effetto, ma credo che esista. O no? 
|
Personalmente non ho mai sentita la coppia di reazione ... (se non da fermo)
|
|
|
27-04-2006, 17:51
|
#24
|
Guest
|
Il sollevamento del retro si sente in modo deciso solo sui vecchi GS senza paralever. Su quelli nuovi il fenomeno è limitato e, per il trasferimento di carico, tende a coinvolgere in pari misura l'anteriore. In pratica, i nuovi GS salgono un po' davanti e dietro quando si accelera, ma senza infastidire. L'assetto rimane abbastana piatto. A me (come a Muntagnin) il fenomeno, peraltro relativo, non ha mai minimamente infastidito. Si sente un po' di più quando le sospensioni (scarsine) invecchiano.
In quanto alla rotazione del motore (longitudinale), credo che ci sia un po' di confusione... Infatti, un conto è la coppia di rovesciamento causata dall'inerzia, un altro piao di maniche l'effetto di leva che si scarica nella coppia conica.
Sia in un caso come nell'altro non c'è sensibile ripercussione nella guida in curva. Semmai, si sente qualcosina al cardano nei cambi marcia decisi, ma in direzione rettilinea. Ma un effetto simile, per motivi differenti, ci può essere anche con la catena (tiro catena) e i gommoni che lasciano le virgole...
Ultima modifica di Guanaco; 27-04-2006 a 17:52
|
|
|
27-04-2006, 17:58
|
#25
|
Arrosticino
Registrato dal: 22 Aug 2005
ubicazione: L'Aquila centro
Messaggi: 1.342
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxer
ok, per le braccia tutto chiaro!!!
La prima birra te la sei giá guadagnata!!!
Grazie per la disponibilitá
A quando la seconda lezione???
Ti faró sapere dopo breve prova nella sosta pranzo.
Salutoni
Boxer
|
A me fa impressione tenere il piede sulla pedana e lo appoggio sulla testata
__________________
FILO
R1200GS
TerremotoSTO
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56.
|
|
|