Quote:
Originariamente inviata da oedem
ciao a tutti,
visto che sono nuovo e poco pratico, vi vorrei chiedere una spiegazione.
premettendo che ho una f650gs, la regolazione del mono posteriore cosa implica?
penso che ammorbidendolo avrei la moto che seguirebbe maggiormente le ondulazioni del pavé e dovrebbe essere + comodo, contro, nel caso di fossi, accuserei il ritorno dell'ammortizatore di +.
di conseguenza il contrario irrigidendolo, + scomoda in presenza di fondao stradale irregolare ma + incollata alla strada.
è giusto ciò che ho detto?
|
Beh...io ho un Gs 1200 ed ho avuto in passato, per poco tempo, anche l'F650Gs
Posso aiutarti a livello teorico, è il mio lavoro(meccanico)...
Quando scarichi l'ammortizzatore...che sia anteriore o posteriore, precarichi meno la molla, pertanto sarà meno dura la sospensione, la moto risulterà più bassa e diminuirà, virtualmente ma anche fisicamente, la corsa dell'ammortizzatore in quanto lavora già compresso. Una volta fatta l'operazione, l'idraulica dovrà gestire una molla(in fase di ritorno-espansione) che spingerà con meno forza, in quanto meno precaricata, quindi non sarà necessario chiuderla, ma lasciarla abbastanza libera. Diversamente, l'indurimento della componente elastica dell'ammortizzatore, quindi della molla, creerà una forza maggiore nel momento dell'estensione. Forza che andrà attutita indurendo, quindi chiudendo, la regolazione dell'idraulica...
Scritto questo...è il contrario, se ho capito bene, di quello che pensavi di fare...
Morale....se hai intenzione di indurire la "molla", di pari passo chiudi l'idraulica..
Questo come linea generale..poi usi particolari, ammortizzatori particolari, componenti registrabili anche in fase compressiva ecc. meritano ben altri discorsi..come i discorsi fatti con molle progressive, lineari ecc.
Beh..spero, anche se in minima parte, di esserti stato utile