Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-03-2006, 20:49   #1
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Il progresso tecnologico - decalogo (molto lungo)

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Il nuovo è sempre migliore del vecchio; i salti tecnologici consentono milgioramenti in tutti i settori...
Prendo spunto da questa affermazione di Pier_il-polso, senz'altro condivisa da molti e senz'altro in parte fondata. La condivido anch’io, ma, appunto,.... solo in parte. In effetti, io la prenderei con beneficio d'inventario. Come dire che non necessariamente, non sempre e non in tutti i sensi il nuovo è meglio del vecchio.

Il progresso è un fatto reale e forse è anche una condanna (come mi pare asseriva Rousseau), ma non è un processo omogeneo e continuo... Si distribuisce in modo imprevedibile, facendo talvolta salti, talvolta avanzando come un gambero...

Rifletterei su questi punti (butto giù come mi viene, mica devo farci un articolo):

1) Il nuovo per imporsi ha bisogno di tempo; nella fase transitoria il nuovo può essere anche molto peggio del vecchio. Sappiamo benissimo come modelli appena usciti sul mercato e derivanti da progetti inediti possano risultare immaturi. La lista è lunga...

2) Anche dopo la fase transitoria ci sono progetti nuovi che non riescono a soppiantare quelli vecchi. Un prodotto maturo è un mix di conoscenze inserite armoniosamente in un contesto più generale, preservando un equilibrio tra produzione, impiego e affidabilità. Un progetto ex-novo comporta talvolta squilibri impensabili a priori, squilibri che a posteriori non si riescono a sanare. Sono i "flop" progettuali. Esistono in tutti i campi e non sono pochi. E' fisiologico ed è lo spauracchio delle aziende industriali. Ma, oltre ai flop, esistono casi intermedi che durano di più sul mercato e che non corrispondono affatto a migliorie tecniche globali. Tramontano più lentamente e intanto fanno danni.

3) Bisogna comunque intendersi sul concetto di "migliore", dato che non è così scontato come sembra. La robustezza delle auto di una volta, ad esempio, è superiore a quella delle auto di oggi. La semplice Fiat 125 non era una vettura sicura e performante come le medie Fiat di oggi, ma era indistruttibile. Praticamente, non conveniva costruirla. Oggi i prodotti non sono quasi mai realizzati per durare. Sarà anche un discorso trito e ritrito ma è quanto mai vero. Nessuno può più permettersi di fare item o prodotti complessivi che durano immutati negli anni; troppo costoso e inutile di fronte al continuo cambiamento di gusti e tecnologico.

4) Ogni produttore ha di fronte a sé un compito: massimizzare gli utili nel lungo periodo, ossia sopravvivere al meglio nel mercato. Per ottenere questo deve massimizzare il fatturato e minimizzare i costi (lasciamo stare la gestione finanziaria di un'impresa). Ora, non avviene sempre che a vendite elevate corrispondano superiori qualità, perché il marketing fa il suo buon gioco. Così, un marketing sagace può spingere un prodotto che vale meno di un altro. Analogamante, le esigenze di produzione possono non essere in sintonia con la massima qualità ottenibile sul piano tecnico. Ci sono alcune automobili do gamma alta che un tempo avevano avantreni migliori di quelli di oggi, realizzati quasi artigianalmente; un onere produttivo eccessivo e, infatti, quelle auto oggi hanno avantreni da catena di produzione robotizzata, cioè meno sofisticati.

5) L'elettronica gioca pure un ruolo critico. Oggi gli impianti elettrici sono molto complessi, perché fanno uso di "elaborazione intelligente distribuita" (es., Can-bus e analoghi). I vantaggi del governo digitale sono evidenti, ma anche gli svantaggi. Se ti si spacca una centralina in mezzo al deserto ti attacchi, mentre una volta bastava un po' di esperienza meccanica. E che una centralina vada in tilt non è affatto un'eventualità remota.

6) Idem per i costi di manutenzione e riparazione. La maggiore complessità e la progettazionee modulare della componentistica implica la sostituzione di blocchi interi, quando un tempo si riusciva a cavarsela con molto meno, ricorrendo a bravi professionisti. Oggi i meccanici sono dei meri esecutori che fanno le operazioni che imparano ai corsi tenuti dalle rispettive case madri. Il tutto è più serio e affidabile, forse, ma anche molto più oneroso per il cliente finale. Quei corsi le case e i concessionari li recuperano ampiamente con i tagliandi.

7) Nel discorso di meglio/peggio del nuovo/vecchio va considerato anche che la "qualità" non è una grandezza del tutto oggettiva. Certamente, ci sono prove e standard, indici di difettosità, indici prestazionali, di durata e compagnia bella. Tuttavia, una grande fetta della qualità è costituita da valutazioni soggettive, più o meno comuni. Trattasi della "qualità percepita". A una buona qualità percepita non corrisponde necessariamente una buona qualità oggettiva e viceversa. Oggi le case lavorano molto sulla percezione, cominciando dalla pubblicità, per finire con le sensazioni a bordo. Certi interni appaiono spettacolari, salvo deformarsi come burro al primo parcheggio prolungato sotto il sole o suonare come la banda comunale dopo qualche centinaio di km...

8) Il punto di vista della casa può non essere capito dall'utilizzatore o può essere diversamente interpretato dai singoli. L'ABS consegue a uno studio molto profondo e complesso delle qualità dinamiche di una moto o di un'auto. Eppure, molti conducenti di moto (specie BMW) sostengono che l'ABS peggiori la sicurezza su strada. Io credo che si sbaglino alla grande (salvo alcune particolarità), ma, indipendentemente da ciò, è questo un esempio che mostra come anche la "sicurezza percepita" possa risultare critica e sfalsare il giudizio. Anche il telelever, successivo ai normali steli, è stato giudicato meglio o peggio, in funzione di chi giudica.

9) Le esigenze di certi settori implicati nella produzione possono andare a detrimento di altri. E i settori che giocano un ruolo in ogni produzione industriale sono sempre più numerosi. Un esempio: l'ecologia che una volta non aveva un peso notevole. Oggi qualunque costruttore deve rispettare limiti ecologici severi non solo nella produzione, ma anche relativamente ai prodotti che realizza. Ovviamente, è un bene, ma tutti sappiamo quanto le varie norme Euro mortifichino le potenzialità di un motore e la sua efficienza. Confrontate un'auto sportiva degli anni '60 con una di oggi. Sentite a orecchio la differenza, anche se l'auto moderna è più veloce. Tutta un’altra erogazione. Con questo non voglio dire che il motore inquinante sia da preferire, sia chiaro, ma solo che il prodotto di oggi va considerato nel contesto di oggi e che se confrontato con il passato appare peggiore a livello del piacere erogativo.

10) A proposito di piacere, ricordiamo che una moto o un’auto è un mix di moltissime qualità dinamiche... ed è proprio quel mix che invade la nostra mente di conducenti/piloti. Oggi abbiamo vetture più sicure, che frenano meglio, che accelerano meglio, che riprendono meglio, che consumano meno, che inquinano meno, che fanno meno rumore… Idem per le motociclette. Ma io (sono del ’57) mi ricordo ancora il piacere di guida impareggiabile delle vecchie Alfa GTV, mi ricordo la goduria a bordo della vecchia BMW R45… Mi piacevano le Ducati Scrambler, ricordo la Desmo… I nostri prodotti di oggi sono più evoluti, ma chi dice che ci diano più piacere? L’armonia di un prodotto è più della somma delle sue parti, indipendentemente da quanto queste siano evolute. Alcune auto e moto avevano un tempo più armonia e stile di molti prodotti di oggi. Non che sia obbligatoriamente così (sarei uno stupido nostalgico se lo pensassi), ma facciamo le dovute distinzioni e non generalizziamo…

...IMHO...

 
 

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©