Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-11-2005, 16:18   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito Il mio abbigliamento per l' elefante

Ho preso spunto da un messaggio privato nel quale mi veniva chiesto qualche consiglio per l' abbigliamento da indossare per andare all' Elefantentreffen per aprire questo topic.


Parto da una cosiderazione: il fatto di indossare dell' abbigliamento riscaldato, non consente comunque di andare con un abbigliamento eccessivamente leggero, ma consente, sempre vestendosi in maniera "pesante", di non sentire freddo anche alle temperature estreme a cui si è sottoposti in un' esperienza del genere; questo anche perchè, nel momento in cui ci si ferma e si scende dalla moto, non avendo più il supporto elettrico, bisogna essere comunque ben imbottiti...
Faccio ora l' elenco dell' abbigliamento che secondo me sarebbe perfetto per l' elefante partendo da ciò che dobbiamo mettere sulla pelle ed andando verso l' esterno, tenendo ben presente che ogniuno di noi ha esigenze, e capacità di sopportare il freddo, decisamente diverse:


-Testa
Sottocasco Windbreaker BMW, in coolmax e windstopper (ho anche l' ST WIND PLUS della Bikers, ottimo, ma le cuciture mi capitano sulle orecchie ed alla lunga mi fanno male) come protezione dal freddo per il collo.
Casco integrale (il modulare non lo apriresti mai a causa del freddo, ed il Jet ti farebbe congelare la faccia), con visiera antifog (la differenza di temperatura tra l' interno e l' esterno del casco lo farebbe appannare, e camminare con la visiera aperta non è piacevole), e goletta stagna (accessorio della Tucano che consente di sigillare il casco ed evitare spifferi fastidiosi e freddi).

- Busto
Maglia top perform della Biker
Felpa sottile in pile (io uso quelle da 10 euro che si trovano al Decathlon)
Felpa (o gilet) riscaldata della Klan
Altra fepa sottile
Giacca tecnica e traspirante (io uso la Gator della Dainese)

- Gambe
Calzamaglia pant perform della Biker
Tuta sottile in pile
Pantaloni riscaldati della Klan
Pantaloni tecnici traspiranti (io uso gli Odessa della Dainese)

- Piedi
Calze sottili traspiranti
Calze riscaldate della Klan (collegate ai pantaloni)
Calze Warm Sock della Biker (fanno da cuscinetto tra la pelle degli stivali che si ghiaccia e le calze riscaldate)
Stivali tecnici traspiranti (io uso gli effex goretex della Alpinestars)

- Mani
Manopole riscaldate (usate sempre in posizione 1)
Moffole Tucano
Guanti di seta
Guanti leggeri in Wind stopper

Come avrete notato evito di mettere l' abbigliamento riscaldato a ridosso della pelle, ma cerco di metterlo a "metà strada" tra la pelle ed il tessuto più esterno.
Faccio questo perchè l' abbigliamento riscaldato ha all' interno dei fili che si scaldano, e se lo teniamo a contatto con la pelle, rischiamo di bruciarci nei punti di contatto con questi, e di continuare a sentire freddo nel resto del corpo; se invece lo mettiamo troppo esterno (diciamo a ridosso dei tessuti esterni), corriamo il rischio che il vento freddo a cui sono sottoposti non li faccia scaldare a sufficienza per poter attraversare gli strati termici che abbiamo messo sotto, annullandone l' effetto.
Se invece riusciamo ad interporre degli strati tra la pelle e la roba riscaldata, ed anche tra quest' ultima e lo strato più esterno dell' abbigliamento, avvertiremo un calore più diffuso sulla pelle senza bruciarci, e saremo sicuri che i capi più esterni consentiranno alla roba riscaldata di raggiungere senza problemi la giusta temperatura

Buon elefante a tutti
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 27-11-2005, 16:21   #2
Shark 72
Mukkista
 
L'avatar di Shark 72
 
Registrato dal: 05 Aug 2004
ubicazione: Principato di Bogliasco
Messaggi: 739
predefinito

Ci stupirai comunque come hai fatto per Caponord
__________________
[I][SIZE="3"]...per dire...[/SIZE][/I]
Shark 72 non è in linea  
Vecchio 27-11-2005, 18:32   #3
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

... ma, con queste imbottiture, bisogna comprare anche giacca, pantaloni, guanti e stivali nuovi di una o due misure superiore a quella solita?? Per farci entrare tutto e non bloccare la circolazione del sangue!
 
Vecchio 27-11-2005, 18:36   #4
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
... ma, con queste imbottiture, bisogna comprare anche giacca, pantaloni, guanti e stivali nuovi di una o due misure superiore a quella solita?? Per farci entrare tutto e non bloccare la circolazione del sangue!
Ok, io vengo così imbottito e con il sangue che non circola, tu invece vieni con una felpetta e con il sangue che scorre a fiumi........ci vediamo a Landshut, ok ?


Dipende da che giacca hai, e qui rispondo a quelli che dicono che la Streetguard non si regola ma che va bene così perchè è aderente.
Se hai una giacca tecnica hai le maniche che si regolano in più punti, e le puoi allargare per fare entrare la maggiore imbottitura, e lo stesso puoi fare sul busto.
Se hai una streetguard che usi tutti i giorni ed è della tua misura, scordati di farci entrare 3 felpe sotto
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...

Ultima modifica di Pier_il_polso; 27-11-2005 a 18:45
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 27-11-2005, 19:02   #5
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

.. tu hai dei preconcetti nei miei confronti .. ero serio .. come sempre .. Nelle mie costose braghe streetguard tutti quegli strati non c'entrano .. almeno uno lo devo eliminare. Nella giacca c'entra tutto, ma perchè ho preso la Tourguard, già comodosa di suo, di una taglia superiore (54).
Per stivali, ho calzettoni antartici da inaugurare: devo vedere se c'entrano, negli stivali, con un altro paio leggero a carne. etc. etc.
Mantengo pregiudizi nei confronti della roba elettrica: non è adatta a me, bisogna essere troppo calmi e precisi. E, come dici tu, quando ti fermi .. Potrei solo per i piedi.
Piuttosto: prima di perform metterei maglia idonea, o leggerissima mantenendo pile o pesante eliminando pile.
Comunque se, pur adottando riscaldamento elettrico, devo mettere pile, me sa che converrebbe eliminare klan e mettere super-pile pesante!
I 18 gradi sotto zero, son di di notte, credo ..
Devo dire che la Tourguard contro il freddo è formidabile.
Quest'anno no Elefante, ma il prossimo ..

PS: ho copiato il tuo decalogo in un apposito file Word!!!
 
Vecchio 27-11-2005, 19:15   #6
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Per i piedi, io credo che la soluzione adottata da molti - copristivali antipioggia - potrebbe risultare buona e pratica. I piedi sono la cosa più difficile e importante da proteggere ed è fondamentale assicurare lì la migliore circolazione del sangue. Tre calze negli stivali di uso normale non c'entrano o bloccano la circolazione. Ci si può poi camminare? Penso che:
- idoneo calzino
- calzettone antartico
- stivali
- copristivali
dovrebbero bastare a proteggere dal freddo, sia pure in modo non tecnologico, ma più pratico, anche pensando a quando non stai in moto e al momento di calzare e di infilare il tutto nello stivale. A proposito, tu in albergo? Anche questo cambia le cose.
 
Vecchio 27-11-2005, 19:22   #7
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. tu hai dei preconcetti nei miei confronti .. ero serio .. come sempre .. Nelle mie costose braghe streetguard tutti quegli strati non c'entrano .. almeno uno lo devo eliminare. Nella giacca c'entra tutto, ma perchè ho preso la Tourguard, già comodosa di suo, di una taglia superiore (54).
Per stivali, ho calzettoni antartici da inaugurare: devo vedere se c'entrano, negli stivali, con un altro paio leggero a carne. etc. etc.
Mantengo pregiudizi nei confronti della roba elettrica: non è adatta a me, bisogna essere troppo calmi e precisi. E, come dici tu, quando ti fermi .. Potrei solo per i piedi.
Piuttosto: prima di perform metterei maglia idonea, o leggerissima mantenendo pile o pesante eliminando pile.
Comunque se, pur adottando riscaldamento elettrico, devo mettere pile, me sa che converrebbe eliminare klan e mettere super-pile pesante!
I 18 gradi sotto zero, son di di notte, credo ..
Devo dire che la Tourguard contro il freddo è formidabile.
Quest'anno no Elefante, ma il prossimo ..

PS: ho copiato il tuo decalogo in un apposito file Word!!!
Guarda che scherzavo...
Come ho scritto all' inizio la percezione del freddo è molto soggettiva (entro certi limiti, ovvio), ed io sono abbastanza freddoloso probabilmente anche a causa del fatto che ho poco grasso, quindi io non mi sognerei di fare un viaggio così lungo e freddo se non avessi la roba riscaldata; rischierei di fare diventare una sofferenza vera quello che potrebbe essere un viaggio molto bello

Per quanto riguarda la roba elettrica, se riesci a vestirti in maniera completa, ed a ridurre tutto a solo 2 cavi, non hai problemi, è semplicissimo

Ps: lo scorso anno non era molto fredda, di notte c' erano -22 (ed in tenda li senti), mentre di giorno sul brennero -18
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 27-11-2005, 19:58   #8
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito Elefantentreffen 2006

Adesso vi dico cosa ho messo all'Elefante del 2003 :


MOTO: BMWR1150RT con ABS e manopole riscaldate, strettamente di serie.

ACCESSORI: Manopole scaldamani della TUCANOURBANO mod.321 per manubri con bilanciere..L’inconveniente è stato che tolgono il 90% della visibilità posteriore .Converrebbe acquistare il mod.323, che è adatto a manubri con bilanciere e specchi a stelo, montare gli specchi della GS; in questo modo si potrebbe avere una migliore visione posteriore.

TERMOMETRO: Termometro digitale con sensore a filo acquistabile presso un qualsiasi rivenditore di accessori per auto. L’ho posizionato sugli strumenti circolari del cruscotto per mezzo di strec adesivo, fissando poi il sensore ,sempre con lo strec, sulla carenatura anteriore, di fianco al parabrezza, sulla pare verniciata non di colore nero che, attirando i raggi solari, potrebbe in qualche modo falsare la temperatura.

ABBIGLIAMENTO:
Testa:
1) Casco BMW Sistem4 con visiera antiappannante che, anche se molto costosa
(97€), evita l’appannamento nei mesi freddi e sotto la pioggia quando si è costretti a
viaggiare con la visiera sollevata.Sostituendola con l’originale nei mesi estivi, può durare a lungo.
2) Sottocasco in windstopper della BIKERS.
Corpo:
1) Maglia intima a maniche lunghe , mezzo peso, in CAPILENE della ditta PATAGONIA.
2) Maglia intima a maniche corte , peso leggero, dello stesso materiale e della stessa ditta , indossate nell’ordine.
3) Sottotuta BMW CONFORTEMP.
4) Maglia MICROPILE con collo alto e chiusura a zip, in POLARLITE della ditta SALEWA.
5) Giacca BMW TOURGUARD (ottima).
Gambe:
1) Calzamaglia in CAPILENE della ditta PATAGONIA.
2) Calzamaglia BMW CONFORTEMP, indossate nell’ordine
3) Pantaloni BMW STREETGUARD
Vita:
Cintura salvareni BMW.
Piedi:
1) Calze mezzo peso della ditta MAD MAX in fibra ISOFIL
(Sia l’ISOFIL che il CAPILENE sono fibre sintetiche che hanno la particolarità di allontanare il sudore dalla pelle di modo che resti asciutta evitando , così,l’eccessivo raffreddamento e la sensazione di freddo.
2) Sopracalze in WINDSTOPPER della BIKERS.
3) Stivali BMW SAVANNA in GORE-TEX (ottimi e comodissimi).
4) Soprastivali impermeabili. Indossateli anche se non piove perché hanno la funzione di isolare l’esterno dello stivale dall’aria evitando, così,un maggiore scambio termico. Li ho preferiti aperti nella parte della suola perché vi potesse essere sempre una minima circolazione di aria utile a non far creare della condensa all’interno.
Occhiali:
(per chi li porta ) Ho ovviato al problema dell’appannamento delle lenti usando uno spray per maschere subaquee.
Può essere acquistato presso un buon rivenditore di attrezzatura per sub e può essere usato anche per la visiera del casco.
Per la pulizia di quest’ultimo esiste un prodotto specifico BMW, che serve anche per rimuovere residui oleosi e moscerini.


Per il 2004 ho usato la stessa roba, meno le doppie calze della Bykers, in quanto il piede era troppo costretto e si raffreddava di più.
Sopra tutto ho messo una tuta impermeabile BMW ( avevo un pò di febbre!)



Per l'Elefante del 2006 ci saranno delle modifiche:

Busto

-Intimo a maniche lunghe della DEFENSTEC ( Warm), molto sottile e isolante
-Intimo maniche corte sempre DEFENSTEC ( Warm), " " e isolante ,
-Sottotuta Phase Change BMW,
-Micro pile ( sottile) Salewa in Polarite,
-Streetguard 2 imbottita
-Eventuale giacca Klima Konfort.


Gambe

-Sottotuta Defenstec (Warm) molto sottile e isolante,
-Sottotuta Phase Change BMW,
-Pantaloni Streetguard 2, imbottiti,
-Eventuale pantalone Klima Konfort.

Piedi:

- Stivali Savanna BMW,
-Calze leggere in Capilena della Patagonia,
-Calze 1/2 peso della Mad Max in ISOLFIL (Polipropilene),
-Soprastivali imbottiti della Tucano,
-Solette riscaldabili BMW.(non credo ci sarà bisogno!)

...e vediamo un pò!


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 03-01-2006, 23:17   #9
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Se ti vedo in giro per l' elefant ti vestirò così!!!!





Non corri rischi, tanto barbasma non ci sarà, poi adesso lui frequenta solo donne!!!
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 04-01-2006, 00:33   #10
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Ma con tutta questa roba messa addosso ,pensavo in particolare alle sottotute , vi e' mai successo di essere colpiti da uno squaqquarone e di dover correre al cesso dell'autogrill ?


Io sul mio 850 ho montato il paragambe trasparente dell'Isotta. Qualche giorno fa mi hanno prestato un Tmax , e ho verificato che sono molto piu' protetto sulla mia mukka.
A parte un problema estetico ( ma secondo me non + di tanto ) non hanno controindicazioni e riparano tantissimo. Per i parapiedi i 130 E che chiede Isotta sono una follia , ma + volte li ho visti offerti su Ebay a prezzi molto interessanti, non li ho presi perche' li consideravo poco utili , ma qui mi state convincendo del contrario.
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea  
Vecchio 04-01-2006, 09:12   #11
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Per "Il Maglio" e per tutti:
Ho detto guanti in Pile...non proprio, sono Wind Stopper abbastanza morbido ed un pò spesso della North Face; sembrano di Pile, ma di Pile sarebbero troppo spugnosi e leggeri...
Sono guanti da montagna, ma ce ne sono di tante marche...Mammuth, Salewa ecc., sono di colore nero e costano 30/40 €.


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 04-01-2006, 10:10   #12
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Per "Il Maglio" e per tutti:
Ho detto guanti in Pile...non proprio, sono Wind Stopper abbastanza morbido ed un pò spesso della North Face; sembrano di Pile, ma di Pile sarebbero troppo spugnosi e leggeri...
Sono guanti da montagna, ma ce ne sono di tante marche...Mammuth, Salewa ecc., sono di colore nero e costano 30/40 €.


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Sono quelli con cui ho fatto l' elefante lo scorso anno.
Moffole, sottoguanti di seta, guantini in wind stopper e manopole riscaldate in posizione 1
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 04-01-2006, 11:44   #13
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

.. tempestiva precisazione. A parte la vostra autorevolezza ed esperienza, la soluzione mi sembra proprio convincente!
 
Vecchio 04-01-2006, 14:46   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Sono quelli con cui ho fatto l' elefante lo scorso anno.
Moffole, sottoguanti di seta, guantini in wind stopper e manopole riscaldate in posizione 1
OK, anche io come te, a volte senza sottoguanti in seta.


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Chiudi la discussione

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©