|
08-11-2025, 01:56
|
#1
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2025
ubicazione: Arenzano
Messaggi: 20
|
Moto ritirata:alcune domande........
R1300GS Trophy ritirata 
volevo condividere alcuni dubbi/perplessità/sensazioni:
- il cablaggio che arriva alla sonda lambda presenta gli ultimi mm di guaina scoperta ( si vedono i cavetti elettrici sotto ) in un tratto sicuramente rovente. Anomalia riscontrata anche su altri GS 1300 visti in giro: ma perchè ?? Stessa cosa sul cablaggio devio luci sinistro: il bocchetone di chiusura cavi in prossimità del devio luci non entra nel suo alloggio ma "sta fuori" ( anche sul GS 1200 LC avevo questo "difetto" )
- ok ad un minimo di rodaggio a motore, freni e un po' a tutta la ciclistica, ma i freni ( soprattutto l'anteriore ) non frenano nulla! Non è che i freni sportivi del pacchetto Dynamic montano pastiglie "più sportive" che necessitano di scaldarsi prima di funzionare al meglio ? ( però strana scelta su una moto così )
- sensazione di "mancata linearità" durante l'erogazione in autostrada. Dovendo affrontare un lungo viaggio dal concessionario a casa ( circa 300km ) avevo come la sensazione che il motore a velocità costante ( tenuta il meno possibile per via del rodaggio ) non avesse una "sua fluidità" ma come se ogni tanto "mancasse" o stentasse a "girare rotondo" : attriti e giochi ancora da rodare oppure solo sensazione dovuta al forte vento che mi ha assistito tuto il viaggio ?
Moto stupenda, il cambio un po' da rodare in utilizzo "quick shifter" . Vero manca "il basso" del GS ma credo si tratti poi di adattarsi alla nova erogazione. Parabrezza regolato alto ( solo per i viaggi ) con ottima protezione testa/corpo e ma meno sulle braccia. Cavalletto laterale che non disturba come inclinazione ( cosa che invece leggo lamentare e non condivido assolutamente ) . Moto veramente alta configurata con sella Confort alta + ammortizzatori sportivi ( per fortuna sono alto 1,85 cm ). Rimangono da ultimare "gli studi" per capire e poter utilizzare bene la nuova strumentazione ( ne arrivo da un R1200GS LC con strumentazione analogica ) . L'inferiore autonomia tra maggiori consumi e serbatoio più piccolo si avverte eccome sulle lunghe percorrenze. La sella ( ok anch'essa avrà bisogno di un po' di rodaggio" ) è più rigida e più "spigolosa"
Per chi mi aveva scritto che l'optional "manubrio rialzato" si trattava di un "doppio riser" si sbagliava! l'ho ordinata con questo "optional" e si tratta proprio di un manubrio diverso ( con piegature e nervature differenti dall'originale che lo rendono più alto). Con piacevole stupore anche dei venditori della concessionaria che non lo avevano ancora visto: ottima posizione guida per "piloti alti"
|
|
|
08-11-2025, 12:33
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
Il giorno che ho ritirato la mia al primo stop incrocio sono andato dritto non frenava proprio,una cosa assurda mai capitato in vita mia ne in moto ne in auto,poi con i km è migliorata tanto.
C'è bisogno di rodare tutto,non so perché sia così evidente ha stupito anche me,ma i primi km sono da fare con molta attenzione.
|
|
|
08-11-2025, 14:56
|
#3
|
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: la spezia
Messaggi: 959
|
Anche io denuncio questa frenata lunga specie se alterno il gs 1300 con il k 1600 che ha una frenata poderosa…forse cambiando pastiglie si migliorerebbe qualcosa ?
__________________
Bmw r 1300 gs adv tb my 2025 Bmw k1600 gt my 2023 Porsche Macan T
|
|
|
08-11-2025, 16:51
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
La frenata non è incisiva come ci si aspetterebbe da una moto con queste prestazioni, ma è più un problema di gestione elettronica della frenata.
Il fatto che da nuova freni ancora meno è legato al rodaggio di tutto l'impianto frenante,perchè i primi km non frena proprio.
|
|
|
09-11-2025, 09:17
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.277
|
Ne abbiamo discusso a lungo, io e gabrimucca siamo stati tra i primi a sollevare la questione frenata sotto le aspettative.. ho fatto tante prove e il problema dopo il rodaggio rimane, è dovuto all'elettronica ABS troppo invasiva, escludendo lAbs completamente ( è una prova che si può fare solo in discesa a quadro spento) la frenata è molto potente
( con 2 dita sulla leva sollevi facilmente il posteriore da terra).
Si può modificare qualche settaggio (io ho escluso l'antirimaltamento e lAbs posteriore in dynamic pro ma soprattutto ti dovrai abituare resettando i tuoi parametri di sicurezza...
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
Ultima modifica di bmwer71; 09-11-2025 a 09:22
|
|
|
09-11-2025, 10:02
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.721
|
Boh a me la frenata non pare così scarsa. Quanto alla qualità dell’erogazione trovo il boxer 1300 semplicemente il miglior motore che abbia mai provato
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
09-11-2025, 12:40
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
Sul motore non c'è nulla da dire,gira benissimo.
Sui freni non sono assolutamente all'altezza delle aspettative ma sopratutto la frenata non è adeguata alla sportività della moto,ha motore,ha telaio,ha sospensioni e poi quando chiedi se ha i freni cominci a porti delle domande.
Da nuova per i primi km la mia non frenava proprio.
|
|
|
09-11-2025, 12:49
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.721
|
Vado controcorrente essendo passato da F750GS a R1300GS ho trovato la frenata di quest'ultima ottima, sopratutto in confronto con il F750GS.
|
|
|
09-11-2025, 13:46
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
Vabbè scusa il paragone al massimo lo si potrebbe fare fra una 1250 e una 1300 non certo fra una 750 e una 1300.
La mia precedente adv frenava meglio di questa nuova adv,ma è l'elettronica che è diversa e gestisce la frenata,non è messo in dubbio l'impianto frenante.
|
|
|
09-11-2025, 14:24
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.652
|
Non entro nel merito...ma uscire dal concessionario e frenare con i piedi... 
...un minimo di preconsegna...  ...con ca. 30k...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
09-11-2025, 20:02
|
#11
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Mar 2025
ubicazione: La città di Virgilio
Messaggi: 247
|
Ê giá questa storia dei freni speriamo migliori con i software successivi
PS @BildeBolde prova a toccare il disco e controlla se lo senti oleoso, contaminato da olio
__________________
GS è una Religione non un mezzo di trasporto
|
|
|
10-11-2025, 00:59
|
#12
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2025
ubicazione: Arenzano
Messaggi: 20
|
@Ispettore_Zenigata ottimo consiglio non l'ho ancora fatto ( domani provo )
Ok all'elettronica "raffinata" ma qui si parla di frenata lunga e pericolosa: la moto non si ferma! Anch'io ai primi stop e rotatorie sono andato lungo. Sono 40 anni che vado in moto! Fifty e Piaggio SI frenavano meglio alle stesse velocità ( certo non avevano 230 kg di stazza ) Bah, continuo ad essere perplesso. Idem sui cablaggi delle sonde lambda e devio luci sinistro. Erogazione fantastica ok ma il 1250 non aveva nulla da invidiare se non nell'allungo! Anche la sella speriamo si "ammorbidisca" . Lo schiumato del 1250 era più comodo. Non voglio criticare, ma non capisco perchè "tornare indietro" su caratteristiche che erano già perfettte.
|
|
|
10-11-2025, 01:52
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
Al netto dei grossi miglioramenti fatti sulla 1300 alcune cose non le hanno sicuramente curate.
La sella devi rifarla ti assicuro migliora.
La mia adv 1200 aveva una sella originale comodissima, questa ho dovuto necessariamente rifarla.
I freni credimi proprio no l'ho capito che hanno combinato,in 20 anni di gs e 4 gs di generazione precedenti non ho mai lamentato di avere una sella scomoda o che la moto frenasse poco.
Il resto,telaio,motore e in parte le sospensioni sono top rispetto al passato.
|
|
|
11-11-2025, 00:43
|
#14
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2025
ubicazione: Arenzano
Messaggi: 20
|
Bah, probabilmente si è voluto fare una moto più sportiva penalizzando ahimè la comodità sul turismo. Però anche la peggiorativa risposta del motore ai bassi regimi è un dato di fatto. Perchè tutte le prove e dati alla mano non evidenziano questa differenza. La prontezza del 1200 e 1250 non c'è più. In Dynamic migliora leggermente ma distanti dal 1250. Poi coppia e potenza arrivano ma ...............
Si avverte in tutto una moto nuova e ci vorrà del tempo per abituarsi : nuova in tutto ( nei precedenti passaggi non avevo mai avvertito sostanziali differenze - che magari non era un bene, intendiamo, per una moto nuova - ma mi sentivamo " a casa" anche con la moto nuova! )
|
|
|
11-11-2025, 07:14
|
#15
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Sep 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 357
|
Sulla mia, se devo fare delle frenate potenti, uso entrambi i freni: un altro pianeta!
Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R1300 GS 2024
|
|
|
11-11-2025, 13:16
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.277
|
Puoi usare tutti i freni che vuoi purtroppo l'ABS toglie pressione appena la ruota posteriore si solleva anche di un solo millimetro e la potenza frenante decresce all'istante. Non c'è nulla da fare. 40 metri per fermarsi da 100 km/h non sono gli spazi che ci si aspetta da una moto premium, sono spazi da scooter!
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
11-11-2025, 14:34
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.166
|
Purtroppo Bmwer71 ha perfettamente ragione,appena pinzi forte il trasferimento di carico fa entrare in gioco l'abs, perchè la ruota posteriore si alleggerisce,allungando di fatto la frenata, cosa che può essere utile se a terra c'è sporco e scivola,ma non va assolutamente bene se sei su asfalto perfetto e in assetto dynamic,per altro l' elettronica dell'abs interviene ed è strettamente dipendente dalla riding mode e dall'assetto delle sospensioni.
Già solo questo aspetto a me non piace perchè non vedo cosa ci azzecca una mappa motore con risposta pronta del gas con la frenata e l'assetto delle sospensioni.
Io vorrei che la moto frenasse sempre e comunque allo stesso modo a prescindere dal mio assetto delle sospensioni e dalla mia mappa motore.
Aggiungo che probabilmente il fulcro del problema nasce proprio da questo aspetto appena descritto unito ad una taratura del abs poco opportuna.
Hanno fatto un missile e poi non si frena come ci si aspetterebbe da un missile.
Nb: la moto si frena con I due dischi anteriori il posteriore al massimo lo si usa per correggere in ingresso e uscita non per arrestare una moto in staccata.
|
|
|
Ieri, 01:36
|
#18
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2025
ubicazione: Frosinone
Messaggi: 20
|
Ciao stessa identica sensazione di irregolarità motore ,come se andasse in modo irregolare a numero di giri costante .
|
|
|
Ieri, 14:37
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: Clusone
Messaggi: 1.596
|
primi 500 km standard my26 con ASA, cerchi forgiati, sospensioni sportive e adattive in sostituzione della my25 7000 km con ASA, sospensioni adattive, Akrapovic slip-on, esclusore valvola e zero problemi
ancora meglio motore meno rumoroso nella meccanica e più pronto nei bassi forse anche merito del terminale standard senza l’esclusore valvola e in movimento il sound è aumentato ed è quasi pari all’Akrapovic
freni sempre efficienti all’anteriore con i cerchi forgiati i dischi sono di spessore maggiore e con le sospensioni sportive è più svelta e maneggevole
nella precedente montati da subito PST3 eccellenti in tutto la my26 arrivata con MAA direi buone in questo periodo con asfalti sporchi e freddi solo in curva scende velocemente da sola mentre preferisco pneumatici più rotondi e graduali tipo MKS
in BMW i feedback ricevuti dalle prime my26 zero problemi
__________________
Enrico - R 1300 GS - C 400 GT
ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
|
|
|
Ieri, 15:09
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.655
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Non entro nel merito...ma uscire dal concessionario e frenare con i piedi... 
...un minimo di preconsegna...  ...con ca. 30k...
|
però dai,almeno la sella è scomoda e andrebbe rifatta!
|
|
|
Ieri, 16:33
|
#21
|
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
Messaggi: 804
|
SE entrasse in funzione l'abs si sentirebbe pulsare la leva..cosa che NON avviene.
per me la sensazione di "lunghezza di frenata" dipende solo dalla ripartizione fra ant e post gestita dall'elettronica ben prima che intervenga l'ABS.
E cambia radicalmente fra Dynamic Pro e Road.
NON è e non sara' mai la frenata aggressiva di una Supersportiva, come avevo prima.
Ma ci si abitua velocemente, secondo me.
E' cmq una MOTO CHE VA' FATTA SCORRERE, non gradisce la guida spigolata.
MENTRE per le frenate realmente di emergenza, non di guida, richiede l'uso di entrambi i freni, cosa a cui mi devo ancora assuefare.
L'altezza eccessiva del pedale del freno posteriore a me non aiuta;
ho provato a regolarlo dal millerighe della pompa per abbassarlo, ma serve una chiave che non ho.
La sella invece , dopo i primi 5000km, la trovo molto comoda. Forse il mio deretano poco sensibile da (anche ) ciclista, mi aiuta in questo.
|
|
|
Ieri, 16:34
|
#22
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Prov. Ps
Messaggi: 382
|
Secondo me c’è un fraintendimento sul fatto che le sospensioni Sport rendano la moto più agile. È vero che una moto più alta dà una sensazione di maggior prontezza quando scende in piega, ma quello non è sinonimo di agilità. Semplicemente, alzando la moto di due centimetri si alza anche il baricentro e questo modifica il momento di rollio.... la moto “cade” più facilmente nei primi gradi di inclinazione perché serve meno forza per iniziare la piega. Questo effetto può sembrare maggiore agilità, ma non lo è. L’agilità vera, quella che conta nella guida su strada, è un mix di stabilità, precisione, neutralità nei cambi di direzione, prevedibilità e facilità di gestione nelle manovre lente. E da questo punto di vista un baricentro più basso è sempre un vantaggio. Non a caso le moto sportive e persino i sistemi come l’ASA della GS lavorano proprio per mantenere la moto più bassa nelle fasi critiche. Le sospensioni Sport portano benefici in off-road, dove servono maggiore luce a terra e più margine nelle compressioni violente, ma su asfalto avere la moto più alta significa più trasferimenti di carico, più sensibilità alle inclinazioni e una gestione più impegnativa da fermo e nei tornanti stretti. Quindi è corretto dire che la moto con sospensioni Sport può sembrare più reattiva inizialmente, ma non che sia più agile. È una dinamica diversa dovuta al baricentro più alto, non un miglioramento della maneggevolezza complessiva.
__________________
R1200GS MY2007 - R1200GS MY2017 - TENERE 700 MY2021
|
|
|
| Strumenti della discussione |
|
|
| Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.
|
|
|