|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-04-2022, 20:39
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Verifica del funzionamento del "push steering" mediante un dinamometro
Tutti i motociclisti - anche quelli convinti del contrario - curvano con il "push-steering", la tecnica che prevede che, per sterzare la moto, è necessario premere sulla manopola dal lato dove si vuole curvare. In questo modo la ruota sterza nella direzione opposta a quella corretta, provocando così lo sbilanciamento della moto e la sua conseguente inclinazione nella direzione verso cui si vuole curvare (vedere il video https://youtu.be/0pKUsnTVYI0).
Una volta che la moto si è inclinata, è necessario che la ruota anteriore, puntata verso l'esterno, sia diretta nella direzione della curva, altrimenti la moto cadrebbe a terra.
Come avviene questo riallineamento?
Secondo molti, tra i quali gli autori di parecchi video sul Web, la ruota anteriore è riportata nella direzione corretta dal pilota, che quindi effettuerebbe ogni volta una doppia sterzata, prima in controfase e poi in direzione della curva.
La verità è che il pilota preme dalla parte della curva - quindi sterzando nella direzione opposta a quella della curva - e continua a farlo per tutta la durata della curva, senza alcuna seconda sterzata. E quando smette di premere, la moto si raddrizza. Non è necessaria alcuna seconda sterzata in controfase.
Ciò avviene, perché quando la moto si inclina in direzione della curva per effetto del "push-steering", la ruota anteriore sterza automaticamente in direzione della curva a causa della precessione giroscopica (vedere il video https://youtu.be/dMPdJGz4gic).
Per realizzare questo video ho equipaggiato la mia moto con un dinamometro collegato all'estremità sinistra del manubrio, ho attivato il cruise control, che mi permette di tenere una velocità costante senza toccare la manopola del gas - e ho guidato tenendo il manubrio esclusivamente attraverso il dinamometro, premendo per curvare a sinistra e tirando per curvare a destra. In questo modo ho potuto verificare che le cose stanno proprio come ho scritto sopra.
Il video è stato girato senza spostare il baricentro del pilota; un suo spostamento in direzione della curva avrebbe ridotto o azzerato la pressione necessaria per il "push-steering".
Qui il video: https://youtu.be/NeKSiEMWcMM
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-04-2022, 21:00
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
|
Sei ingegnere vero?
Poi cmq vai in pista e ti dicono che non si spinge ma si tira dall'altra parte... e devi reimparare a guidare...
Cmq bei video e bell'esperimento
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
|
|
|
07-04-2022, 21:20
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da alexcolo
Sei ingegnere vero?
|
No .
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-04-2022, 21:22
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2019
ubicazione: nel meraviglioso mondo dei cazzi miei
|
Infatti non l'ho mai capito ....
si spinge o si tira ?
Ma soprattutto il disassamento dei cilindri BMW quanto influisce?
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-04-2022, 21:32
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
07-04-2022, 22:01
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
Si convengo... e concordo. Tutto corretto, anche perche'lo strumento non mente... misura!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
08-04-2022, 08:17
|
#7
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Fico, ma se compro un dinamometro divento bravo come te a guidare?
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
08-04-2022, 08:24
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Hahahahaah sciemo!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
08-04-2022, 09:44
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Tutto perfetto.
Sarebbe bello vedere quali moto sono più leggere da far curvare ovvero quelle a cui serve minor forza (conta ovviamente anche la larghezza del manubrio). Credo che a velocità medio alte possono venir fuori delle sorprese.
Un'altra cosa si potrebbe vedere quanta forza serve a 60 km/h e quanta a 130 km/h (ma volendo anche molto di più) immagino una bella differenza.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
08-04-2022, 09:46
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
|
Argomento assai ostico per me con formazione enduristica e che in strada guido da "praticone". Faccio l'ennesimo tentativo di comprensione facendo alcune affermazioni per le quali chiedo conferma o smentita (principalmente alla cortesia di Wotan) in modo da avere chiari almeno i concetti basilari.
Innanzitutto una convenzione terminologica: con "spingere" o "tirare" intendo applicare una forza parallela alla strada; con "premere" intendo applicare una forza ortogonale alla strada.
1) Per far curvare una moto:
a) rotazione dello sterzo (spingendolo o tirando il manubrio)
b) inclinazione della moto (premendo sul manubrio e/o sulle pedane e/o con lo spostamento del corpo o con un mix di tutto).
c) una combinazione di a+b
Quanto al sottoscritto, a volte, in ingresso curva, se c'è spazio allargo il più possibile in senso opposto alla curva ma semplicemente per aumentare il raggio di percorrenza e perché mi facilita la successiva inclinazione nel senso della curva (il cosiddetto plif-plaf come quando si percorre una chicane). Non penso si tratti del controsterzo in questione.
Sono già...fuori strada?
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
08-04-2022, 09:53
|
#11
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
|
Scusa Wotan ho grande stima di te e sono certo che guidi come nessun altro.
Non potendo competere con te sulla moto cito la bici che sfrutta gli stessi identici principi. Ho fatto davvero tanti km in mezzo ai boschi utilizzando questa tecnica tutte le volte in cui era utile quindi sono ben lungi da contestarla.
Solo due appunti:
1) scientificamente parlando il fatto che avvenga questo ben noto fenomeno non dimostra in alcun modo che sia necessario.
2) anche volendo sfruttare questo fenomeno non è assolutamente necessario spingere sul manubrio.
1)Si puo' benissimo passare direttamente dalla verticale alla piega verso l'interno della curva. Non ci sono ostacoli insuperabili di cemento armato nel mezzo da dover aggirare per forza. Se la moto puo' passare da posizione verticale a posizione inclinata tramite lo step intermedio del push steering, lo puo' fare anche saltando quel passaggio.
Discutiamo sul fatto che questo possa richiedere maggiore o minore impegno.
E parlando di impegno entriamo in un campo soggettivo perchè le sensazioni sono diverse da uomo a uomo e possono anche essere modificate cone sercizio e abitudine.
2) è possibile guidare senza mani quindi la pressione sul manubrio è del tutto superflua. Quello che conta è avere la consapevolezza di usare o meno il fenomeno, che puo' essere attivato benissimo senza usare il manubrio.
Anzi diro' di piu', io questa tecnica l'ho usata con molta piu' enfasi proprio quando non avevi le mani sul manubrio (parlo della bici).
Resta ferma la assoluta utilità e opportunità del tuo intervento per sconfiggere i negazionisti.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
08-04-2022, 09:58
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Brein, stai dicendo che fai girare il mezzo con piedi/ ginocchia (e dunque col peso)?
Perchè sono portato anche io a pensare di fare così, magari col manubrio "assecondo".
Questo, ovviamente, senza contestare il verissimo assunto di chi ha aperto il thread
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
08-04-2022, 10:02
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Adesso vi brucia con un lanciafiamme
Comunque Wotan, ma la luna di miele ai Caraibi a bere Mohito sotto le palme no eh?
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
08-04-2022, 10:03
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
1)Si puo' benissimo passare direttamente dalla verticale alla piega verso l'interno della curva. Non ci sono ostacoli insuperabili di cemento armato nel mezzo da dover aggirare per forza.
|
beh, ci sarebbe l'effetto giroscopico delle ruote che tiene la moto dritta.
Non è in cemento armato ma, salvo presentargli una forza che lo superi, è abbastanza insuperabile.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
08-04-2022, 10:09
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
Adesso vi brucia con un lanciafiamme 
|
Ma mica ce l'ho con lui  .
Sono affascinato da uno che studia una cosa che a me (come ad altri) viene naturale.
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
08-04-2022, 10:14
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Brein, stai dicendo che fai girare il mezzo con piedi/ ginocchia (e dunque col peso)?
|
senza negare l'assunto del thread sono capacissimo fin da ragazzo a curvare senza mani, sia in bici come tutti, sia in moto. Ovviamente la curva deve essere un po' piu' dolce e la manovra raccordata, ma lo so fare ancora adesso con qualunque moto gs compreso.
Imparai da ragazzo quando facevamo le gare in discesa a motore spento. Quando abbiamo cominciato ad annoiarci abbiamo aggiunto che dovevano essere senza mani, usando solo il freno dietro a pedale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-04-2022, 10:22
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Aspes, dicevo appunto quello.
Io in moto (le mie son leggere/alte) guido molto più col peso che con il manubrio, che, appunto, direi che uso solo per assecondare quello che la moto fa per via del peso applicato.
L'Husqvarna in questo è micidiale: sposti un piede e ti ritrovi un metro più in là...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
08-04-2022, 10:33
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
In realtà vi dico
ovviamente è possibile guidare col peso, per banali considerazioni fisiche che non andremo a esplorare qui, hanc marginis exiguitas non caperet,
però
però
basta fare la prova che dice Aspes e guidare senza mani per rendersi conto che le curve fatte cosi vengono mooooooooooolto lunghe, soprattutto se si impedisce di usare il freno dietro, che ha un suo effetto in aggiunta a quello dello spostamento del peso.
Provare per credere.
Quindi non credo sia corretto dire che "guido molto più col peso che con il manubrio". Magari ti sembra di farlo. Ma prova a guidare senza toccare il manubrio (e il freno dietro) e vedrai che in realtà guidi molto più col manubrio che con il peso
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
08-04-2022, 10:35
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Detto questo, si organizza colletta per mandare Wotan ai Caraibi a bere ti' punch a nastro sotto una palma.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
08-04-2022, 10:51
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
basta fare la prova che dice Aspes e guidare senza mani per rendersi conto che le curve fatte cosi vengono mooooooooooolto lunghe
|
Non solo fa una bella differenza se in rilascio, in folle o gas aperto.
Un curvone autostradale (tedesco) a gas aperto sui 200 km/h impone allo sterzo uno sforzo notevole. Col peso del corpo a quella velocità la moto non la muovete di un mm.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
08-04-2022, 11:01
|
#21
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Non solo fa una bella differenza se in rilascio, in folle o gas aperto.
|
vero anche quello.
A gas costante, come nel video, e quindi senza "causare" forze che abbiano impatto su curva, far girare una moto *solo* spostando il peso si fa, tutto si fa, ma appunto le curve vengono lunghette. Lunghette tipo che se cerco di guidare così su strada mi pianto al primo guardrail
L'analogia con la bici fatta sopra non funziona, l'effetto giroscopico c'è ovviamente anche li, altrimenti col tubo che andremmo in bici ma, causa velocità e pesi delle ruote, parliamo di ordini di grandezza diversi.
Poi, appunto, basta provare. Strada vuota, 90-100km/h, acceleratore bloccato (o folle) e poi cercare di curvare
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
08-04-2022, 11:11
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sarebbe bello vedere quali moto sono più leggere da far curvare ovvero quelle a cui serve minor forza (conta ovviamente anche la larghezza del manubrio).
|
Le variabili della moto che contano di più sono peso sull'avantreno, avancorsa, larghezza del manubrio, anche i pesi applicati alle estremità dello stesso cambiano le cose.
Ma anche il profilo dei pneumatici cambia; la stessa moto con gomme diverse o con stesse gomme di usura diversa darebbe risultati anche molto diversi.
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Un'altra cosa si potrebbe vedere quanta forza serve a 60 km/h e quanta a 130 km/h (ma volendo anche molto di più) immagino una bella differenza.
|
A parità di raggio aumenta sicuramente di parecchio. A parità di inclinazione della moto invece credo che la forza da applicare sia grosso modo la stessa. Non ho fatto prove in merito.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
08-04-2022, 11:19
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
|
Io la prima volta che me ne sono accorto è stato cn il k1300, forse perché per far girare quel treno di moto serviva parecchia forza
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
|
|
|
08-04-2022, 11:27
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da gigibi
in ingresso curva, se c'è spazio allargo il più possibile in senso opposto alla curva ma semplicemente per aumentare il raggio di percorrenza e perché mi facilita la successiva inclinazione nel senso della curva
|
No, questo non è push-steering, o meglio, si tratta di due curve diverse, la prima quando allarghi e la seconda quando curvi, ciascuna eseguita con il push-steering.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 04-11-2022 a 09:38
|
|
|
08-04-2022, 11:42
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
v
A gas costante, come nel video, e quindi senza "causare" forze che abbiano impatto su curva, far girare una moto *solo* spostando il peso si fa, tutto si fa, ma appunto le curve vengono lunghette. Lunghette tipo che se cerco di guidare così su strada mi pianto al primo guardrail
|
indubbiamente, e lo ho detto ben chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|