|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-08-2022, 10:57 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2013 ubicazione: Milano Nord/Est 
					Messaggi: 220
				      | 
				 Racer: da semi a manubrio normale. Idee/consigli? 
 
			
			Ciao, 
espongo un quesito che mi arrovella e penso di portare a termine, magari durante l'inverno (sempre che sia fattibile), per poi soffrire un po' meno. 
L'impostazione di base (stradale) non mi dispiace affatto, anzi la prediligo. Ma con la Racer e soprattutto l'eta' (56) le lunghe percorrenze si fanno sentire. In particolare il collo. La schiena e' a posto, essendo comunque lungo    (198). Arrivo sempre a fine giornata con la testa sganciata dal resto....
 
L'idea, sarebbe quella di sostituire i semi con un manubrio classico (si si, va cambiata un bel po' di roba, piastra, parte del impianto frenante, manubrio, ecc.). 
Ho visto dei post su internet  di qualcuno che lo ha fatto, senza comunque togliere il cupolino della racer. 
Chiaro che cambia un po' esteticamente, ma se ne trae giovamento il fisico...
 
La uso esclusivamente per svago e quando lo faccio i KM non sono mai pochi. Di solito si va quasi sempre sopra i 3/400 al giorno. Dipende poi la destinazione e i giorni a disposizione.
 
Qualche idea? Consiglio? O sconsiglio?
 
Mars
		
				__________________R 9T Racer
 ex- F800s
 ex- F650
 --- Che la piega sia con voi! ---
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2022, 13:36 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
 
			
			Credo che carlo46, appena ti leggerà, vuoi per affinità di moto vuoi per NOTEVOLE preparazione teNNica ti saprà dare le dritte giuste.
 Di mio: la prima cosa che ho pensato è che invece di cambiare piastra sup per montare un manubrio potresti cercare semimanubri con impostazione turistica.
 Non so indirizzarti in modo puntuale ma c'è un sacco di roba in giro...
 
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2022, 13:52 | #3 |  
	| TV Sorrisi e Canzoni doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2007 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 6.655
				      | 
 
				__________________Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2022, 16:01 | #4 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jan 2021 ubicazione: Giubiasco 
					Messaggi: 611
				      | 
 
			
			Se ricordo bene la Racer ha il supporto dei semi che è parte integrante della piastra di sterzo superiore pertanto la piastra va cambiata in ogni caso, anche volendo montare sempre dei semi ma fissati agli steli mediante braccialetti rialzati. 
 Secondo me però una carenata con manubrio da roadster è una roba da crucchi inguardabile, se lo fai togli cupolone e avanza le pedane di conseguenza, insomma falla come la Pure.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2022, 14:52 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			Wunderlich vende il kit intero, comprensivo naturalmente della piastra e del nuovo tubo freno. Il montaggio non è semplicissimo, trovi comunque le istruzioni dettagliate sul web. Naturalmente come nel caso dei miei semimanubri ABM dovrai sempre fare i conti con il cupolino che impedisce di alzare più di tanto. Gli Helibars vanno piuttosto bene a quanto si legge su internet, certo sono inguardabili per il mio gusto.E complimenti per i km che riesci a fare con la Race, io (58 anni) come unico tragitto ho Bracco A/R.
 Per fortuna ho altre moto.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2022, 15:22 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mars5150   l'eta' (56) Mars |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46   io (58 anni) |  [OT mode ON] 
Io farò 51 anni tra qualche gg: mi segno dunque che a 57 ci sarà il TRACOLLO fisico (quello mentale già avvenuto lustri fa)   
[OT mode OFF]
		 
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-09-2022, 19:31 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Jan 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 1.452
				      | 
 
			
			E cambiare moto?? Togliere i semimanubri a questa è un peccato.
 Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2022, 20:40 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			presto aggiornamenti, sperimentazioni in corso    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2022, 22:08 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2012 ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio... 
					Messaggi: 3.871
				      | 
 
			
			Ciao, l'F800S l'avevi tenuta sempre e solo con il suo manubrio originale o avevi lo cambiato?
		 
				__________________11C
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2022, 22:09 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2012 ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio... 
					Messaggi: 3.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sam il Cinghio  [OT mode ON] 
Io farò 51 anni tra qualche gg: mi segno dunque che a 57 ci sarà il TRACOLLO fisico (quello mentale già avvenuto lustri fa)   
[OT mode OFF] |  E' quello fisico che si nota maggiormente...     
				__________________11C
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-10-2022, 08:52 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da barney 1  Ciao, l'F800S l'avevi tenuta sempre e solo con il suo manubrio originale o avevi lo cambiato? |  ciao io non avevo la F800S ma la F800ST, il manubrio originale era molto valido per una sport touring per cui non cambia nulla. In generale la ricordo come una moto veramente eccellente. 
Comunque anche la postura della F800S è mille mila volte meno esasperata della R Ninet Racer originale
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 11:39 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2013 ubicazione: Milano Nord/Est 
					Messaggi: 220
				      | 
				  
 
			
			Grazie a tutti per le vostre risposte ed opinioni. 
E' un po' che dovevo rispondere, ma il tempo vola...
 
La soluzione più interessante e' quella della Helibars, che con una cifra modesta e il non dover cambiare collegamenti freni/frizione e permette un minimo di posizione piu' eretta.  Purtroppo non sembra che ci sia un distributore italiano, per non incappare nel pagamento di dazi doganali o analoghi. (Io non ho trovato siti che spediscano almeno dall'Europa). 
Se qualcuno ha una qualche informazione diversa e/o link, ben vengano.
 
Sul discorso estetico concordo con tutte le opinioni. Infatti e' la cosa, oltre al costo e lo sbattimento, che mi fanno propendere per farci il callo.    
Al momento rimango sull'originale. Poi il tempo e l'eta' decidera' che strada prendere.
 
La F800S, Carlo, aveva i semi manubri come la Racer, anche se meno esasperata.  In questo caso per i polsi. Per quando riguarda il coppino, i risultati e ripercussioni sullo stesso dopo una giornata in moto erano esattamente uguali.  
Purtroppo la la Racer e' mille volte piu' affascinante della F800S e per questo che poi l'ho presa.    
Ciao
		
				__________________R 9T Racer
 ex- F800s
 ex- F650
 --- Che la piega sia con voi! ---
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 12:01 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2012 ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio... 
					Messaggi: 3.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  In generale la ricordo come una moto veramente eccellente. |  Anch'io mi sono divertito molto con lei.
 
Ho preso la R100 anche per nostalgia, anche se ho preferito un manubrio più comodo. 
I semi esercitano comunque sempre il loro fascino!
		 
				__________________11C
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 13:03 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
				  
 
			
			@Mars5150 e tutti gli altri possessori di Racer, eccovi servita la soluzione che cercavate. 
Dunque si tratta di mantenere lo spirito originale della Racer, senza snaturarla con orrendi manubri rialzati e senza eliminare la semicarena. 
La soluzione si chiama kit ABM
https://www.wunderlich.de/shop/it/co...477-102-1.html 
che io adotto da un paio di anni. 
Tuttavia, pur essendo questi semimanubri completamente regolabili, il raggio di sterzo e la presenza della semicarena non consentono nè di inclinarli verso il conducente nè di rialzarli quanto servirebbe. Diciamo che con il kit così com'è si ottiene un miglioramento marginale, apprezzabile ma niente di più. 
Ecco allora che serve il jolly, sotto forma di una piastrina prodotta da Wilbers nel loro kit per rendere la Racer più comoda. 
La piastrina è acquistabile separatamente e costa circa 30€, compresa spedizione. Si può anche farsela in garage, volendo.
   
Con essa si aumenta ulteriormente il già ampio raggio di sterzo (pazienza, non è una moto da città), aumentando però la distanza minima dal serbatoio dei semimanubri. 
Ciò consente da un lato di inclinarli maggiormente verso il pilota e dall'altro, proprio in virtù di questo, di rialzarli di circa 12mm. 
La funzionalità del bloccasterzo è mantenuta.
  
Il terzo bullone verso il basso della serie non stringe più nulla, i pioli di rialzo sono serrati solo dai primi due, più che sufficienti.
 
In totale si può dire che rispetto all'originale i semimanubri si avvicinano di circa 4cm e si alzano di circa altrettanto. 
Il risultato è eclatante. Provata ieri sul Bracco, su un tracciato che conosco a menadito curva per curva, la moto è incredibilmente più guidabile, pronta all'inserimento, rapida nei cambiamenti di traiettoria e, soprattutto, molto ma molto, ma MOLTO, meno stancante in virtù del fatto che le braccia mantengono un certo  angolo e non vanno più completamente distese a caricare polsi e cervicale. 
Fidatevi perchè ho fatto esperimenti con metodo e criterio, provando ogni step e il risultato è sicuro.
		
				 Ultima modifica di carlo46;  03-10-2022 a 13:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 15:06 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2013 ubicazione: Milano Nord/Est 
					Messaggi: 220
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  ...eccovi servita la soluzione che cercavate. |  @Carlo46 moolto interessante. 
Un paio di domande. 
Scrivi "Con essa si aumenta ulteriormente il già ampio raggio di sterzo (pazienza, non è una moto da città)..." Quindi intendi che riduce la sterzata? 
Con la piastrina Wilbers. Ma senza che succede?
 
All'inizio sostieni che "...con il kit così com'è si ottiene un miglioramento marginale, apprezzabile ma niente di più." 
 
Anche se poi precisi che "...in totale si può dire che rispetto all'originale i semimanubri si avvicinano di circa 4cm e si alzano di circa altrettanto."
 
Quest'ultima affermazione e' legata alla piastrina "Wilbers"? (Hai per caso un link? Sul sito non trovo nulla di analogo.) e quindi per ovviare all'eventuale problema, che spostando i semi verso il guidatore, toccherebbero il serbatoio?
 
Wunderlich sulla descrizione elogia comunque il fatto che si possano regolare "Fino a 4 cm più alto / fino a 8 cm più largo", senza fare alcun'altra precisazione. Non e' cosi'?
 
Grazie
		 
				__________________R 9T Racer
 ex- F800s
 ex- F650
 --- Che la piega sia con voi! ---
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 16:33 | #16 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			Più che ridurre la corsa dello sterzo mi pare che lasci un leggero gioco al manubrio   
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
		
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 
				 Ultima modifica di rasù;  03-10-2022 a 18:06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 17:35 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			no. Inserisce uno spessore supplementare sul fine corsa dello sterzo, ergo aumenta il raggio di sterzata (come ho scritto); in parole povere i semimanubri a fine corsa sono meno piegati verso il serbatoio.
 @Mars
 la piastrina non fa parte del kit ma ne consente più ampie possibilità di regolazione che altrimenti sono limitate dal contatto con il serbatoio (manubri) e con la semicarena (serbatoio olio freno).
 Il codice Wilbers è il seguente: . Steering angle reducing plate (302-0014-00).
 I 4 centimetri circa di rialzo ed avvicinamento si ottengono solo con la piastrina, altrimenti se ne ottengo molti meno.
 Wunderlich ha ragione nel dire che puoi arrivare ad 8cm più largo ma significa che ti allontani ulteriormente i semimanubri, mettendoli quasi ortogonali alla moto ed ottieni l'effetto contrario al voluto.
 Devi invece inclinarli adeguatamente per avvicinarli al pilota ma questo te lo consente solo la piastrina di fine sterzo, altrimenti toccherebbero nel serbatoio a fine corsa
 
				 Ultima modifica di carlo46;  03-10-2022 a 17:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2022, 18:06 | #18 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			sì sì avevo capito, ma a giudicare dalla piastrina il manubrio riesce a ruotare davvero pochissimo, comunque correggo il post...
		 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2022, 09:49 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			ruota il necessario per l'utilizzo cui è destinata la moto, non proprio pochissimo in verità.Certo in città avresti difficoltà a svicolare fra le auto ma sarebbe davvero cercarsi le rogne.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-10-2022, 09:05 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			A Colonia ho visto e testato da fermo il kit manubrio unico commercializzato da Wunderlich e prodotto credo da LSL.E' chiaramente molto meglio dei semimanubri originali ma praticamente assimilabile alla mia attualmente. Si gode infatti di una leva maggiore grazie alla lunghezza del manubrio unico ma le manopole sono più distanti dal conducente essendo ovviamente meno inclinate.
 Complessivamente, avendo ormai studiato ogni possibile soluzione, rimango dell'idea che quella, mista ABM + Wilbers, che ho adottato sia la migliore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |  |     |