|
02-04-2020, 18:29
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Monoammortizzatore che cigola
Parlo della mia ADV 1250 portata a casa l'anno scorso in maggio. Praticamente dopo un po che rimane ferma (circa un mesetto), facendola ammortizzare il mono dietro cigola...è la seconda volta che ci faccio caso , ci ho fatto caso anche l'altro giorno quando ho deciso di accederla un po. Smette se si manovra con l'esa, alzandola e abbassandola. Ci avete fatto caso se ogni tanto è capitato anche alle vostre?
|
|
|
02-04-2020, 19:04
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.504
|
Sono semplicemente le boccole... Niente di preoccupante.. E direi abbastanza normale.. Acqua polvere e sporco...
Spruzza un pò di lubrificante e passa..
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
02-04-2020, 19:06
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2010
ubicazione: Savignano sul Rubicone
Messaggi: 101
|
Esatto
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-04-2020, 19:19
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Per boccole intendi quelle alle estremità del mono, cioè quelle che lo "collegano" al telaio e al forcellone?
|
|
|
02-04-2020, 19:27
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.504
|
Si..........
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
02-04-2020, 19:57
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
E ma perché smette quando faccio alzare e abbassare la moto con l'esa? Secondo me è qualcosa dentro il mono.
|
|
|
03-04-2020, 08:24
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2017
ubicazione: Umbria
Messaggi: 141
|
Quote:
Originariamente inviata da Pasqui!!!!!!!!
Secondo me è qualcosa dentro il mono.
|
Ciao, a me è successa una cosa analoga sulla RS.
Premetto che nel mio caso il mono al di là del rumore, percepibile solo a motore spento e ESA attivo, funzionava comunque benissimo (per scrupolo avevo fatto vedere la moto ad un centro sospensioni che conosco).
In verità avevo provato a chiedere la sostituzione del pezzo a bmw ma anche loro non hanno ritenuto problematica la cosa (avevano aperto un ticket in caso la cosa fosse peggiorata di là del solo cigolio).
Alla fine è stato risolto dando una bella pulita al mono con aria compressa e un filo di wd40, in particolare soffiando tra le spire della molla la dove entrano nell'astuccio metallico che parzialmente le avvolge nella parte alta.
Praticamente sono certo che il tutto sia stato causato da un detrito/pietruzza che era finita la dentro, tra spira e guscio metallico.
Ciao
|
|
|
03-04-2020, 10:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Avevo già provato quest'inverno ad amarmi di spray al silicone e concentrarmi meglio da dove proveniva...provai anche ungere dove il fircellone si collega al telaio e le boccole del mono...ma niente da fare.
Ha smesso di cigolare solo quando ho provato "giocare" con l'esa.
Lo stelo del mono non si vede perché è coperto dalla plastica...ho provato ugualmente spruzzare dentro a random un po di olio...ma niente da fare.
|
|
|
02-04-2020, 20:44
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Monoammortizzatore che cigola
Secondo me, sarà qualche pezzo difettoso.....
Potrebbe essere il mono, mi sembra ci siano stati casi di sostituzione anche per GS
|
|
|
02-04-2020, 21:06
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
A parte il cigolamento, funziona. Per che problemi sono stati sostituiti ai GS? Questo mi è sfuggito.
|
|
|
02-04-2020, 21:23
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
|
|
|
02-04-2020, 21:44
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.176
|
A me cigolava peggio di un cancello arrugginito quando revisionai il mono ohlins da Andreani tramite un amico.. è stato rimandato in sù 2 volte.
Nemmeno con il wd40 ho risolto il problema.
Dai retta, vai in BMW appena ci "liberano" e faglielo sentire, ma senza dire che se attivi l'esa sparisce.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
02-04-2020, 21:58
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Scusami Valechiaru ma non capisco...ma cigolava l'ohlins o il mono originale?
|
|
|
09-04-2020, 22:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.176
|
Quote:
Originariamente inviata da Pasqui!!!!!!!!
Scusami Valechiaru ma cigolava l'ohlins o il mono originale?
|
Purtroppo cigolava l'ohlins dopo la revisionata, e nei 50000 km di utilizzo mai mezzo problema.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
21-04-2020, 17:08
|
#15
|
infante Mukkista
Registrato dal: 21 May 2018
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1
|
consiglio: revisione ammortizzatori
Ciao a tutti,
possiedo un BMW GS 1200 del 2009 mi sono accorto che l'ammortizzatore posteriore (no esa) perde olio!! morale della favola costo per ammortizzatore nuovo tra gli 800 e i 900 Euro.
Ho letto che potrebbe essere revisionato.
Sapete indicarmi qualche officina in Abruzzo che revisiona?
Grazie mille a tutti per l'aiuto
|
|
|
21-04-2020, 22:26
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Nel caso non trovi nessuno in Abruzzo, lo spedisci via. Se il tuo problema potrebbe essere lo smontaggio, non preoccuparti che è una stupidata...ce l'ho fatta anch'io senza nessuna difficoltà sul mio ex gs del 2009
|
|
|
03-04-2020, 00:51
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Escludi qualcosa dentro il mono.
Possono essere molte cose e non necessariamente l'ammortizzatore. Alzando e abbassando fai muovere molto la sospensione e agisci sul precarico.
Devi prestare pazienza, ascoltare da dove arriva.
A me ha iniziato a farlo lo sterzo girandolo. Alla fine era spugnetta dove si appoggia l'ammortizzatore di sterzo. Una goccia di wd40 e tutto risolto.
|
|
|
03-04-2020, 10:29
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
A logica ritengo l'indicazione che ti ha dato Alessandro Borgia molta valida. Se il "cigolio" arriva e sparisce variando con l'esa l'altezza della moto, cioè il precarico della molla dell'ammortizzatore, potrebbe essere del sedimento che si frappone là dove la molla si appoggia, creando il rumore solo in quelle condizioni di carico che le consentono di risuonare. Sicuramente seguirei le indicazioni che ti ha dato per provare a risolvere.
Concordo nel credere che sia un fastidio, ma non un problema. Purtroppo in questi casi occorre anche un orecchio allenato per distinguere le caratteristiche del suono e arrivare più velocemente a comprenderne l'origine. Occorre ascoltare bene per provare a distinguere anzitutto dal rumore, di metallo, plastica, gomma, o materiali diversi uno su l'altro. Da lì poi si va a verificare per conseguenza. L'alternativa è avere molta pazienza. Prima o poi comunque lo trovi
|
|
|
03-04-2020, 10:57
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Certo certo Mox...so che non è un problema...ma neanche andare in giro con una moto nuova che cigola!
Comunque secondo me è un cigolamento tra gomma e metallo...sotto quel punto di vista li ho l'orecchio fino e noioso
|
|
|
03-04-2020, 11:43
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.578
|
Devi usare due amici: uno tiene la moto dritta senza cavalletti, uno pompa il mono e tu "ascolti" bene, armato di WD40...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
03-04-2020, 12:24
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Per quello non si fa mica fatica...puoi metterla anche sul cavalletto laterale e poi cominci a farla molleggiare...riesci benissimo anche così.
Eh ma dovrò farci dare un'occhiata dal conc...ci ho già girato intorno parecchie volte e il cigolamento arriva da dentro il mono...probabilmente in un punto che con lo spay non arrivi.
|
|
|
06-04-2020, 20:03
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Riprovato di nuovo...e una volta accesa e fatta salire e scendere con l'esa il cigolamento sparisce. È un bel mistero va...visto che ancora per un po rimarrà ferma, vedrò che verso farà tra un paio di settimane.
|
|
|
07-04-2020, 19:12
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Paolo Grandi mi ha anticipato. D'accordo al 100% con le sue indicazioni.
|
|
|
07-04-2020, 19:43
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Mmm...scusate ma ho paura di non aver capito dove provare a librificare 
Riuscite a recuperare una foto da Google e riuscire a idicare con delle frecce il punto incriminato? Un po di foto del mono smontato si trovano.
Ultima modifica di Pasqui!!!!!!!!; 07-04-2020 a 19:55
|
|
|
07-04-2020, 20:08
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.578
|
La sede dove poggia la base della molla. In basso ed in alto.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.
|
|
|