Innanzitutto: non mi piace la attuale corrente di pensiero che vuole le trasformazioni senza parafanghi o senza quello posteriore. Quelle per me sono moto da mostrare al bar, non moto per andare in giro sapendo che se si trova un po' di strada sporca o bagnata ci si sporca. E di questi giorni gli impianti di irrigazione sono micidiali ...
Qui ci sono le foto e qualche spiegazione:
https://www.facebook.com/photo.php?f...&theater&ifg=1
L' anno scorso, durante i primi giri appena presa, avevo notato che il parafango posteriore di serie non protegge dagli schizzi d' acqua/fango (dopo Maniva, Gaver e Crocedomini avevo zainetto e casco infangati) e che fango e ghiaia si potevano togliere a cazzuolate dall' ammortizzatore posteriore.
Inizialmente dalla Wunderlich mi avevano risposto che i pezzi non erano compatibili.
Invece lo erano, anche se richiedono pazienza nel trovare le viti della lunghezza giusta, mettere rondelle/distanziali e strisce di gommapiuma nei punti giusti.
Ecco ora è così.
Non ho viaggiato sotto la pioggia, ma il test ride in montagna e qualche pezzo di strada di campagna allagata mi hanno lasciato ben asciutto.
P.S. Purtroppo è una modifica i cui pezzi sono costati non poco

