GS 1200 2013: rottura forcelle in autostrada senza impatto
Buongiorno a tutti.
Mi sono appena iscritto, possiedo un GS1200 del 2013, quello di cui Motociclismo a marzo 2013 aveva scritto l’articolo dal titolo “GS Problemi al Telelever: BMW blocca le consegne”.
Premesso che la moto ha solamente circa 13.000 km, che a giugno 2016 è stata tagliandata BMW, che la mia cura nei confronti della stessa e dei due miei precedenti GS è stata sempre massima, addirittura maniacale, e che non ho mai fatto fuoristrada, vi racconto la mia vicenda che pare inverosimile, talmente è stata sconvolgente. Siete liberi di non credere a quello che state per leggere (anche io stenterei e crederci se fosse successo a qualcun altro!). Aggiungo che il basso km non sta a significare che ho poca esperienza con le moto, anzi, le guido da trent’anni e fino a qualche anno fa con una frequenza più normale, circa 20.000 km all’anno, e che dal 2002 sono passato a Bmw con l’acquisto del GS1150.
Un mese fa stavo percorrendo la A4 a circa 120 km/h, quando improvvisamente sento un brusco ed involontario movimento del manubrio, come se avessi urtato contro qualche oggetto o animale. Tale movimento provoca un forte sbandamento sulla ruota posteriore causando la rovinosa caduta a terra. La moto non ha urtato nulla, nemmeno in fase di caduta e ciò è confermato dai testimoni e dalla polizia.
Conseguenze: ricovero in ospedale in codice rosso per 6 giorni con fratture multiple a costole e piede, mentre la moto ha riportato la rottura delle forcelle. In proposito, il concessionario Bmw, depositario attuale della moto, mi ha confermato il danno (preventivo di riparazione euro 7.000) e precisato giustamente che una caduta del genere (senza urti) non provoca la rottura delle forcelle!!!
Ora mi sono rivolto ad un avvocato per accertare (se possibile) le cause del cedimento e le conseguenti responsabilità della “prestigiosa” casa costruttrice BMW, anche se dubito che il perito di parte riuscirà a dimostrare il DIFETTO DI FABBRICAZIONE.
|