Coperchio batteria GS LC: perchè a dx?
Questo non è l'ennesimo 3D su come ricaricare la batteria, che caricabatteria utilizzare, se lasciare il mantenitore sempre collegato, etc, etc.
E' una semplice constatazione su come sia stato progettato il GS LC.
Probabilmente (quasi di sicuro) sono tardo io e mi sfugge qualcosa... vorrei capire però come mai è stato scelto il lato DESTRO della moto per collocare lo sportello di accesso alla batteria.
Con il GS raffreddato ad aria toglievo la sella ed i morsetti erano direttamente accessibili. Sulla LC basta svitare il fianchetto lato destro. Ma perché non prevedere la copertura sul lato sinistro?
La mia osservazione: chiunque posteggia la moto in garage, credo la parcheggi in prossimità del muro, a meno di non avere spazi enormi. Essendo il cavalletto posizionato sul lato sinistro della moto, viene naturale posteggiare la moto con il lato destro adiacente al muro. Pertanto, con la moto così parcheggiata diventa impossibile aprire lo sportello batteria, visto che da quel lato c'è il muro!
Ovviamente è una sciocchezza, poiché è sufficiente aprire ed attaccare il mantenitore prima di parcheggiare la moto... però è molto scomodo!
Con il GS ad aria staccavo/attaccavo il mantenitore lasciando la moto parcheggiata. Qui non si può... sarebbe stato sufficiente posizionare la copertura a sinistra.
Ora mi chiedo, non avendo mai aperto la copertura e non avendo idea di cosa ci sia sotto i due fianchetti: c'è un motivo valido per aver previsto l'apertura sul lato destro? Quale? Oppure semplicemente non ci hanno pensato?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|