|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-04-2019, 19:11 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Sep 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 142
				      | 
				 Ammotizzatori OHLINS TTX [edit] 
 
			
			gli ammortizzatori della mia piccola ADV 2016 (NO ESA) hanno deciso di lasciarmi (non vedevo l'ora)...ALLORA!!!!!....visto la situazione ho stretto il c..o e ho fatto montare gli OHLINS TTX k51 front/rear ….una FIGATA PAZZESCA !!..in curva sembra di stare su un binario ...danno una sicurezza nella guida ..mai provata….e VERO!!!..quando dicono che sono di un altro pianeta ….gli consiglio a tuttiiiiiiii……..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2019, 20:42 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2014 ubicazione: Nell'isola più bella del Mediterraneo!! 
					Messaggi: 1.430
				      | 
 
			
			eh ma una fotina     
				__________________GS RALLYE Uber alles!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2019, 22:10 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2015 ubicazione: Rimini 
					Messaggi: 466
				      | 
 
			
			se tu avessi la possibilità di fare un giretto di una giornata, scambiando moto con un amico, ovviamente con esa, credo potresti fare un confronto molto interessante
		 
				__________________Ducati 1260 Enduro
 Gs Std 2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2019, 23:16 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			La GS è gia' un binario, anche senza  ohlins.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2019, 23:54 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Nov 2009 ubicazione: Carpaneto Piacentino 
					Messaggi: 1.724
				      | 
 
			
			Ci avevo pensato anch'io di prendere il 1250 senza esa per poi montare una bella coppia di Ohlins...li avevo anche sulla precedente 1200 aria olio ed erano una bomba! Sono curioso di vedere come va sto esa visto che non l'ho mai avuto. Un po ti invidio.
		 
				 Ultima modifica di Pasqui!!!!!!!!;  18-04-2019 a 23:59
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-04-2019, 01:02 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Oct 2014 ubicazione: La Maddalena 
					Messaggi: 216
				      | 
 
			
			Scusa ma come è possibile che una 2016 abbia gli ammortizzatori da cambiare ? Fai molto off ?
		 
				__________________Rx 125 - Djebel 600 - Gsx r 600 - Caponord - Z1000SX - Supertenere’ 1200 - BMW R 1200 RT - R 1250 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-04-2019, 11:24 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Sep 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 142
				      | 
 
			
			si... forse e una mia ... esaltazione !!...mah ! ragazzi sono una bomba ...non sono un esperto purtroppo non so mettere le foto…….provero'
 rispondendo a NikolaCa ! ….si faccio anche off-road...ma non tanto ..stranamente hanno perso la loro efficacia ...forse ! sono usciti dalla casa madre un po' difettosi ...non so che dirti ..mi sono ritrovato l'ammortizzatore dietro morbido ...anche al massimo della compressione….in accelerazione ..affondavo un po!!..comunque questo e il passato...adesso entro ed esco dalle curve ..una meravigliaaaa!!!!!!!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-04-2019, 22:21 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Beh, se uno vuole farsi  l'ammo nuovo ok, ma sinceramente alla GS  non serve un Ohlins.Se si è scaricato basta fargli una revisione  e con qualche centinaio di Euro lo hai di nuovo al top.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2019, 15:29 | #9 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Feb 2017 ubicazione: Como 
					Messaggi: 18
				      | 
 
			
			Anche il mio ammortizzatore posteriore si è un poco smollato (standard 2016 16000 km), puoi dare qualche info su costi e sede di intervento (se consentito da regole forum)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2019, 19:06 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			se in 16000 km il tuo mono si è MINIMAMENTE smollato...vuol dire che (se hai fatto unuso "consono" e normale della moto) era difettoso al 100%!!!!
 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 00:11 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Prima di sostituire gli ZF Sachs/Boge (che sono ottimi e non temono confronti) fate sempre controllare che la pressione nel serbatoio di espansione sia corretta.Succede a volte (raramente, ma capita) che l'O-ring del tappo di chiusura vaschetta non offra una perfetta tenuta con conseguente calo di pressione e quindi un calo delle prestazioni del pezzo.
 Basta riportare la pressione ai valori corretti (10-12 bar per gli standard e 15-18 bar per i dynamic) e tutto torna a funzionare perfettamente.
 Ovviamente senza forare ne aggiungere valvole.
 
				 Ultima modifica di Rinaldi Giacomo;  21-04-2019 a 00:14
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 01:09 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: cs 
					Messaggi: 1.123
				      | 
 
			
			Bene la prima volta che capito su con la moto ne approfitto per fargli dare una controllata,al momento non ho problemi,ma una rinfrescata dopo un po non fà certo male,venendo dal fuoristrada so perfettamente cosa significa aprire,controllare,pulire,cambiare olio e tenute,e rimettere il tutto a pressione corretta.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 01:37 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Nov 2009 ubicazione: Carpaneto Piacentino 
					Messaggi: 1.724
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo  Prima di sostituire gli ZF Sachs/Boge (che sono ottimi e non temono confronti) fate sempre controllare che la pressione nel serbatoio di espansione sia corretta....
 |  Però presumo che dal concessionario questo controllo non lo facciano di sicuro!
		 
				 Ultima modifica di managdalum;  21-04-2019 a 22:32
					
					
						Motivo: art. 3 regolamento
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 13:03 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Dal concessionario no,ma da un sospensionista si.Per l'O-ring del tappo intendo i pezzi dynamic che sono muniti di vaschetta di espansione esterna,per gli standard questo problema non esiste.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 17:10 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Aug 2011 ubicazione: medio 
					Messaggi: 791
				      | 
 
			
			@RinaldiGS LC per la ricarica di azoto (espansione esterna)è fattibile con ammo installato
 
 o è necessario smontarlo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 20:57 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Bisogna smontarlo,ma il controllo va fatto solo se il mono non funziona più come dovrebbe.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-04-2019, 21:11 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Nov 2009 ubicazione: Carpaneto Piacentino 
					Messaggi: 1.724
				      | 
 
			
			Aaa ok...quindi purtroppo  non è un controllo che si può fare ogni tanto!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 12:10 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Sep 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 142
				      | 
 
			
			hai pienamente ragione!...la voglia era tanta ...per l'uso che uno ne fa! ...anche se sono sempre in moto (tutto l'anno)..no ci sarebbe bisogno di ammortizzatori cosi tecnici …..pero e indiscutibile il fatto che hanno aumentato in forma esagerata la  stabilita alla moto ..molto , mah molto,mah molto meglio di prima...tanto sappiamo tutti che... i fondamentali per andare in moto sono Ottime gomme , Ottimi freni, Ottimi ammortizzatori ...e VAI DI STRADA !!!!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 14:58 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Aug 2016 ubicazione: Agartha 
					Messaggi: 1.514
				      | 
 
			
			@Rinaldi Giacomo, ma secondo la tua esperienza il monoammortizzatore standard senza ESA ha una durata maggiore non avendo il serbatoio esterno ?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 17:41 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Ha una possibilità in meno di depressurizzarsi,possibilità comunque remota anche per i Dynamic,anche se a volte,raramente come già scritto,succede.Come ore/lavoro prima di perdite di olio si equivalgono.
 I Dynamic hanno bisogno di essere manutenzionati più di frequente per mantenerli efficienti al 100%
 
				 Ultima modifica di Rinaldi Giacomo;  23-04-2019 a 17:45
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 17:52 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Aug 2016 ubicazione: Agartha 
					Messaggi: 1.514
				      | 
 
			
			Grazie,gentilissimo
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 18:49 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo  I Dynamic hanno bisogno di essere manutenzionati più di frequente per mantenerli efficienti al 100% |  cioè, secondo te, ogni quanto (contando un uso di moto sempre su strada, città e montagna, SENZA off alcuno)???
		 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 21:10 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Quando si avverte che la moto non risponde più come dovrebbe. Tradotto in km dai 30.000 in avanti.
 
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 22:21 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			Eh si Giacomo, ma il fatto è che per la maggior parte non è facile accorgersene , perché il degrado è talmente lento e graduale  che non si avverte e non ci si accorge quando è TROPPO degradato.Ci si accorgerà solo della differenza dopo averli revisionati!!!
 
 E comunque, in effetti, per chi usa molto la moto fare la revisione ogni 30k km è veramente troppo costoso e laborioso!!!
 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 
				 Ultima modifica di luca.gi;  24-04-2019 a 00:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2019, 23:29 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Per avere un termine di paragone Ohlins “consiglia” la revisione dei suoi prodotti ogni 20.000 km  o comunque ogni 2 anni per mantenerli in piena efficienza.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |  |     |