|
24-01-2015, 13:46
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Aiuto!- Voltaggio assurdo manopola riscaldata!
Ciao a tutti. Ho un problema per me inspiegabile con la manopola riscaldata sinistra. E' da un mesetto che non funziona più. Oggi mi sono messo di buzzo buono a cercare di capire cosa potesse essere esattamente e col tester ho provato i voltaggi sui poli dello spinottino dentro ai comandi. Ebbene, sulla destra, come normale, ho rilevato 12,5 volt a manopole accese e 0 volt a manopole spente. Sulla sinistra (che non funziona) ho rilevato SEMPRE, sia a manopole accese che spente, 7,5 volt di tensione!!!  Ma non è assurdo??  Qualcuno ha una spiegazione plausibile? Io non ho trovato nulla del genere sui tread precedenti!! Aiutatemi per favore! 
Grazie in anticipo
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
24-01-2015, 14:20
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
L'unica spiegazione possibile a distanza è che ci sia un falso contatto nel circuito,
La causa potrebbe essere un'infiltrazione d'acqua o un filo spellato.
Se sei in possesso dello schema (altrimenti scaricalo dalla rete) prova a seguire il circuito a ritroso, dalla manopola fino all'interruttore e seziona i vari tratti.
Mi rendo conto che, se non sei pratico di circuiti elettrici, il discorso è piuttosto fumoso, ma senza avere sottomano l'oggetto non si può fare granché.
Suppongo che tu esegua la misurazione tra massa (o negativo della batteria) ed i capi della manopola. In questo caso, la tensione sui due punti della manopola deve essere (anche se di poco) differente, perché c'è di mezzo la resistenza della manopola.
Se il valore di tensione è identico su entrambi i punti, la manopola è in corto circuito e questo spiega perché non riscaldi. Puoi fare una misurazione di resistenza e confrontarla con l'altra manopola, meglio se usando un tester digitale.
Questo, però, non giustifica la presenza costante dei 7,5V anche a circuito disattivato e ci riporta al falso contatto di cui si parlava all'inizio.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
24-01-2015, 14:50
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Innazitutto grazie mille ed in effetti non sono un gran esperto di circuiti elettrici...
La misurazione l'ho fatta proprio sui due poli dello spinottino dentro ai blocchetti elettrici, oltre che sui due punti di saldatura presenti proprio sulla piastra riscaldante sotto le manopole (con stessi risultati). In effetti due anni fa avevo fatto la modifica "artigianale" sostituendo le manopole con quelle della Ariete e tutto funzionava alla perfezione.. Quindi potrebbe essere probabilmente un'infiltrazione d'acqua come tu indicavi, visto che uso la moto qutidianamente quindi anche quando piove. In effetti il problema che più mi ha stupito è proprio la presenza di questi 7,5 volt anche a manopole spente (mentre sulla destra questo non si verifica...)
A questo punto come mi consiglieresti di precedere?
Grazie mille ancora eh?
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
24-01-2015, 18:45
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Quanti volt da la manopola funzionante a metà potenza?
È per cercare di capire, a me le manopole funzionano...
|
|
|
24-01-2015, 18:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Comunque secondo me o misuri male o hai il blocchetto che comanda le manopole guastato.
Lì ci arrivano 12 volt, ci sarà qualche componente che abbassa la tensione per mettere le manopole a metà potenza.
Di sicuro la manopola è interrotta, perchè con 7,5 si riscalda lo stesso.
Dubito che sia l'acqua o fili sbucciati.
|
|
|
24-01-2015, 19:20
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
La manopola che funziona, a metà potenza dà sempre 12 volt.. però in realtà scalda meno a metà potenza rispetto a tutta potenza.. quindi sembrerebbe tutto ok.
La cosa strana secondo me è che i 7,5 volt arrivino anche a manopola spenta pur non scaldandosi mai! Dallo schema elettrico cho ho trovato in rete (su prezioso consiglio di Bassman che ringrazio molto) sembrerebbe che i fili che arrivano alle manopole partano destro e sinistro dalla centralina e non direttamente dall'interruttore. Se ho capito bene quindi il filo parte dall'interruttore, arriva alla centralina e da quest'ultima partono i fili che vanno indipendentemente alle due manopole.
Non penso proprio sia un problema della manopola perchè il voltaggio anomalo si presenta già sugli spinottini a monte della manopola.
Mi viene paura che sia un problema di centralina..
Ma io mi chiedo: se dovesse andare in corto circuito una manopola non penso che vada a danneggiare la centralina no?
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
Ultima modifica di geppon; 24-01-2015 a 20:08
|
|
|
24-01-2015, 20:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Non mi ricordavo bene della volta che smontai io, che il cavo non arrivava direttamente dal blocchetto alla manopola lato frizione.
A sto punto ci deve essere un regolatore di corrente?
E quindi concordo con te che i 7,5 volt siano strani.
Ma mi pare assai più strano che sia dovuto a fili danneggiati o ad acqua.
Se fossero in corto la centralina dovrebbe staccare automaticamente e un cavo sbucciato non credo che dia 7,5 volt, è talmente bassa la tensione e la sezione del filo che non mi pare possibile un abbassamento di volt misurabile.
Secondo me urge schema elettrico, per capire se si può indagare su qualche componente prima della centralina.
|
|
|
24-01-2015, 20:45
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Ti dico così perchè io ho avuto un altro tipo di problema elettrico e mi sono poi ritrovato i cavi scocciati dal meccanico, e mi piange il cuore tutte le volte che li vedo.
Se puoi evitare di sbuzzare tutto magari...
|
|
|
24-01-2015, 21:10
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Mah, dallo schema a me sembra che tra centralina e manopole non ci sia nulla...
sembrerebbe proprio che la tensione anomala sia inviata direttamente dalla centralina.
Ma chiederei il parere ad un esperto in schemi elettrici..
Intanto grazie comunque
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
24-01-2015, 23:09
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Ho dato un'occhiata allo schema in mio possesso (ma penso che su questo particolare sia simile per più modelli).
I effetti tra la centralina e le manopole si sono solo i relativi connettori: X9931 per la sinistra e X9932 per la destra.
Potresti verificare la resistenza delle due manopole dai connettori e dalle manopole stesse, tanto per controllare che la sinistra abbia il valore corretto confrontandola con la destra.
Questo serve solo per una verifica tanto per escludere che qui ci sia il problema legato al mancato funzionamento. Avendo sostituito le manopole, potresti aver interrotto o messo in corto il circuito.
Un altro controllo da fare è sul punto X9401. Qui convergono i collegamenti di massa della batteria, della centralina e di entrambe le manopole. Verifica che un capo della manopola sia effettivamente a massa.
Se la massa è OK, stacca i connettori X9931 e X9932 e verifica che sulla parte che è collegata alla centralina ci siano 12V (a manopole accese) e non tensioni strane.
Se sul connettore X9931 la tensione è OK, il problema è tra il connettore lato manopola e la manopola stessa. Se la tensione è ancora 7,5V controlla sul punto 47 della centralina, possibilmente staccando il filo che va al connettore.
Se sul punto 47 (nudo e crudo) ci sono ancora 7,5V, il problema è nella centralina, altrimenti è nel cavo tra il punto 47 ed il connettore.
A questo punto io farei un'ispezione visiva+tester dei cavi, una passata di phon sui cablaggi, un distacco di qualche minuto della batteria per un "artigianale" reset di eventuali segnalazioni anomale.
Dopo tutto questo can-can, se sul punto 47 ci sono ancora 7,5V, non rimane che affidarsi alla diagnostica ufficiale e sperare bene...
Se non sono stato chiaro (probabile...), chiedi e ti sarà, con molta modestia, risposto.
Auguri.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
24-01-2015, 23:22
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Grazie 1000... In questo momento sono troppo "bollito" per seguire le tue dettagliatissime spiegazioni. Domani le studio e cerco di capire qualcosa. Solo un dubbio: dopo la sostituzione delle manopole le stesse hanno funzionato bene per quasi due anni: potrebbe la sinistra essere andata in corto perchè si sono bagnate le saldature sotto la manopola? E in quel caso potrebbe essersi danneggiata la centralina o va semplicemente "in protezione"? E fino a quando ci resterebbe?
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
24-01-2015, 23:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
L'umidità è sempre nemica dei circuiti elettrici, pertanto se c'è acqua da qualche parte, possono succedere le cose più strane. A me è successo con un connettore dentro l'abitacolo dell'auto: le spie del quadro si accendevano come un albero di Natale, per poi spegnersi dopo un minuto, tornando alla completa normalità.
Se la centralina rileva un'anomalia, conserva lo stato di "protezione" fino a quando l'anomalia cessa. Se si sia danneggiata in modo irreversibile, non c'è modo di saperlo fino a quando non sia sottoposta alla diagnostica o si sia sicuramente rimosso il problema.
Comunque, non fasciamoci la testa prima di rompercela e non disperiamo.
Avendo sostituito le manopole, può darsi che il lavoro non sia stato eseguito (senza offesa) alla perfezione e che il circuito sia stato "sfregato" infilando la manopola e si sia danneggiato. E' solo un'ipotesi, ma qui si è spesso letto di circuiti interrotti durante questa operazione, sia che si trattasse di circuiti realizzati con il filo avvolto attorno alla parte interna, sia che si trattasse di circuito stampato.
Di solito la manopola destra è la più strapazzata perché è continuamente sollecitata in rotazione, però anche la sinistra, a causa dell'azionamento della leva della frizione, viene "schiacciata" con una certa forza e, se sotto c'è un circuito non proprio perfetto, questo può durare un certo periodo e poi guastarsi.
La parte più curiosa e più preoccupante è sempre quella dei 7,5V, ma sicuramente qualcosa scoprirai. Se fosse un problema di manopola, entro certi limiti, si potrebbe riparare senza neanche sostituirla. Vedremo...
Facci sapere come procedono le ricerche....
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
25-01-2015, 00:04
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Grazie. Penso che a distanza più di così non potrei chiedere.. Proverò a controllare appena riesco. Portarla all'assistenza mi rompe anche perchè dal conce ufficiale chissà cosa direbbero vedendo il mio intervento fai da te.. se proprio non concludo niente da solo vedrò al limite di andare al QDE point qui a Milano dove vado per i tagliandi che di solito è più disponibile....
Vi aggiornerò.
Grazie ancora intanto...
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
17-02-2015, 13:18
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Aggiorno un attimo.. anche se non è che abbia avuto molto tempo di fare controlli. L'ho fatta vedere ad un elettrauto BMWista grazie al quale, dopo una pulita generale la manopola andava. A me sembrava strano ma effettivamente ha funzionato... per 2 giorni! Comunque lui, che ha interpellato BMW, mi aveva assicurato che se il problema si fosse ripresentato mi avrebbe cambiato la manopola, in quanto a detta di BMW non si è mai dovuto sostituire una centralina per una manopola che non scalda! In effetti spero anch'io che sia così.. Volevo quindi procedere io stesso alla sostituzione. A prima vista sembrerebbe una cosa piuttosto semplice.. è così? secondo voi è possibile che dopo aver sostenuto la fatica e la spesa di 80 euro possa ancora non funzionare??
Aiuto!
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
17-02-2015, 13:49
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Mah...
1) Sulla riparazione dovrebbe esserci una garanzia
2) il fatto che un certo inconveniente non risulti in archivio non esclude che detto inconveniente si possa verificare
3) I famosi 7,5V si è stabilito da dove arrivino ? (Il perché, è già troppo complicato per sperare in una risposta con un minimo di logica)
Quando lavoravo in centrale telefonica, avevo dei colleghi che riparavano i guasti con il pennello: una "spazzolata" ai contatti dei relé con un pennello, un po' di polvere rimossa e tutto funzionava di nuovo (per mezza giornata). Forse qualcuno di quei colleghi si è messo a fare l'elettrauto...
Sinceri auguri.....
P.S. Sullo schema in mio possesso non è indicato il valore ohmico della resistenza della manopola. Prima di cambiarla, fai un confronto con la manopola che funziona: con un tester digitale, verifica il valore ohmico e l'isolamento. Se i valori sono uguali è inutile cambiare la manopola.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Ultima modifica di Bassman; 17-02-2015 a 13:53
|
|
|
17-02-2015, 14:45
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
allora.. per quanto riguarda la garanzia..
il tipo mi ha detto.. "oh, io l'ho pulita e per me è sempre andata bene.. come faccio a cercare un guasto se per me tutto funziona..? Ti faccio pagare solo il tempo che ci ho messo per pulire.. 40 euro. Poi se si ripresenta riportamela che cambiamo la manopola.."
Questo è quanto. Direi che la garanzia è meglio se la lascio perdere..
Per i 7,5 volt la mia mente malata ha partorito un'idea che mi sa che è proprio assurda ma capendo proprio poco di circuiti elettronici provo a sottoportela.. Non è che con quei 7,5 volts la centralina sta "sondando" l'eventuale presenza di un corto circuito e finchè lo rileva continua a "sondare"..?
Proverò, se riesco, a fare le prove che mi hai consigliato..
P.S:
una cosa che avevo omesso ma forse potrebbe rivelarsi utile per una diagnosi: le prime volte cha la monopola iniziava a dare problemi, all'inizio non si accendeva (mentre la destra era sempre ok), poi se spegnevo la moto proprio con la chiave, spesso alla riaccensione funzionavano entrambe fino al successivo spegnimento... si resettava qualcosa?
magari può essere utile.....
Grazie ancora intanto..
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
18-02-2015, 01:22
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: chieti
|
Secondo me hai la manopola con qualche filamento in corto, sufficiente x fa abbassare la tensione dal can-bus. Ecco perché' appena accendi funziona e poi scaldandosi un po e quindi dilatandosi i fili di rame, la manopola va in corto e il can bus stacca o abbassa il voltaggio. I 7,5v sono una tensione di test del canbus, se non c'e il corto la corrente non aumenta ed il canbus manda 12v, altrimenti continua a testare o manda 0v nei casi limite. Misura la resistenza (ohm) della manopola come ti hanno già detto facendo il raffronto con l'altra.
__________________
R1200 GS 2008, K1100 LT 1992
Ultima modifica di italianceramic; 18-02-2015 a 01:26
|
|
|
18-02-2015, 09:31
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Ohh... benissimo! Allora la mia idea della tensione di test non era così assurda!!
Grazie davvero. Provvederò al più presto a fare il test della resistenza. E naturalmente aggiornerò sui risultati.
Grazie ancora e a presto!
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
18-02-2015, 10:26
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
|
Scusate l'ignoranza,ma senza stare li' a scervellarsi e a fare supposizioni,non e' molto piu' semplice fare prima la diagnostica e al massimo scervellarsi dopo?se ci dovesse essere un problema elettrico il computer non dovrebbe rilevarlo?
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
18-02-2015, 10:44
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Hai ragione ma io cercherei di evitare di andare dal conce ufficiale.. la terrei come ultima spiaggia se proprio non riuscissi da solo o coi preziosi consigli dellelica...
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
19-02-2015, 08:38
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
|
Io dal concessionario ufficiale mi tengo lontano il piu' possibile,ma normalmente che lavora su bmw ha il computer per leggere gli errori(almeno dove mi sono recato io l'ha)
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
19-02-2015, 10:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Non so, in termini precisi, su quale logica si basi il test della centralina, perciò mi astengo dallo sparare cazzate; in particolare, non so se 7,5V siano una tensione di test.
Le cose da verificare assolutamente per capirci (e qui mi ripeto) qualcosa sono:
1) le caratteristiche della manopola potenzialmente guasta
2) che tensione esce dalla centralina sul punto che alimenta la manopola (dx e sx sono alimentate su punti diversi), scollegando entrambe le manopole e facendo un confronto sui relativi punti di alimentazione
Se non si chiarisce questo enigma, si possono fare infinite ipotesi che non portano a nulla.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Ultima modifica di Bassman; 19-02-2015 a 10:16
|
|
|
19-02-2015, 13:43
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: chieti
|
Partendo dal presupposto che alla manopola arrivino 12v, perché' quella e' la tensione che deve arrivare, ed essendo la manopola riscaldata un avvolgimento di filo di rame che genera una resistenza, se in qualche punto di questa resistenza c'e un contatto(corto) il canbus riduce la tensione proporzionalmente alla quantità di resistenza che si riduce, fino a 0v. Se il contatto e' ottimale genera 12v, se parziale la meta' o se in corto completamente o interrotto 0v. Questo anche dopo che e' stato eliminato il problema per un po di tempo. Dopo di che il canbus si riattiva riaumentando gradualmente la tensione fino ai 12v. Per esempio a me e' successo che il ballast dello xeno faceva un contatto x l'umidita', al ballast arrivavano meta' dei 12v canonici, asciugato il tutto c'era tensione piena. E parlo solo di umidità' perché' se mettevo in corto avrei letto 0v. In effetti non e' un test del canbus, ma era x farmi capire.
Morale della favola, SOSTITUIRE la manopola riscaldata o se si e' in grado, ripararla.
Ciao.
__________________
R1200 GS 2008, K1100 LT 1992
|
|
|
19-02-2015, 16:56
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Ragazzi intanto grazie 1000 perchè da tutti questi commenti comunque mi sono fatto un'idea piuttosto chiara della faccenda. Direi che la morale della favola di italianceramic è abbastanza simile a quella che mi ero fatto io alla luce di tutti gli utilissimi commenti... andrò per tentativi procedendo prima di tutto alla sostituzione della manopola.. ho un sentore che tutto andrà magicamente a posto. Tra l'altro non so perchè ma stamattina dopo un mese come per miracolo la manopola si è scaldata. Al prossimo default provvedo all'acquisto e aggiorno.
Per adesso grazie ancora davvero per la straordinaria consulenza.
Al prossimo aggiornamento
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
23-02-2015, 13:14
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
|
Eccomi.. AGGIORNAMENTO DEFINITIVO!
Ho comprato la manopola riscaldata nuova a 76 euro. Sostituita, tutto è andato magicamente a posto!!! EUREKA!
Evidentemente quello strano voltaggio era dato dal canbus che rilevava una anomalia.. rientrata l'anomalia ha ripreso a erogare 12 volts.
Così ho imparato una cosa in più sul funzionamento del canbus!
Grazie ancora a tutti!!
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|