|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-02-2010, 17:58
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Guarda,
posso dirti che una buona chiave dinamometrica costa mediamente sui 4-500 euro e và tarata ogni anno.
Posso altresì dirti che una chiave dinamometrica serve solo per particolari casi, nel settore moto per "tirare" i bulloni delle teste e pochissimi altri casi che comunque comportano lo smontaggio completo del motore, e che quindi non credo proprio si faccia in casa perchè serve anche particolare attrezzatura.
Detto questo ... trai tu le conclusioni se comprarla o meno.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
12-02-2010, 18:02
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
và tarata ogni anno.
|
Perché? la usa 8 ore al giorno di continuo?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
12-02-2010, 18:35
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Posso altresì dirti che una chiave dinamometrica serve solo per particolari casi, nel settore moto per "tirare" i bulloni delle teste e pochissimi altri casi che comunque comportano lo smontaggio completo del motore, e che quindi non credo proprio si faccia in casa perchè serve anche particolare attrezzatura.
Detto questo ... trai tu le conclusioni se comprarla o meno.
|
Quello che scrivi è valido, forse, per uno che nella vita fa il meccanico e ha 30 anni di esperienza.
Altrimenti si spende meno a comprare una dinamometrica che a riparare i danni che si fanno senza usarla.
Ultima modifica di Unknow; 12-02-2010 a 18:53
|
|
|
12-02-2010, 18:59
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Guarda,
posso dirti che una buona chiave dinamometrica costa mediamente sui 4-500 euro
|
Cos'ha l'attacco in Au 18kt?   
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
|
|
|
12-02-2010, 19:08
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
Altrimenti si spende meno a comprare una dinamometrica che a riparare i danni che si fanno senza usarla.
|
Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.
Quote:
Perché? la usa 8 ore al giorno di continuo?
|
No, si starano le molle per effetto delle variazioni di temperatura e sopratutto della compressione residua.
Paradossalmente usarla 8 ore di continuo è meglio che usarla ogni tanto.
In effetti bisognerebbe anche parlare di tolleranze ... una prova che avevo fatto con una di quelle chiavi che vendevano al Lidl è stata quella di impostarla su 60Nm e agganciarla ad una bilancia: bhè, la chiave ha "criccato" quando la bilancia segnava poco oltre 4Kg, quindi una tolleranza di circa 2 kg che non è poco, perchè ad esempio quella coppia è quella di serraggio dei bulloni della ruota posteriore del K, e fra serrarli a 4Kgm pensando di averli serrati a 6Kgm (magari dopo averli smollati perchè la dinamometrica segnava stretti troppo) potrebbe voler dire perdere la ruota mentre si viaggia.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 12-02-2010 a 19:17
|
|
|
12-02-2010, 19:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
No, si starano le lamelle per effetto delle variazioni di temperatura.
|

Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....poco per la verità, a parte una che dobbiamo usare per controllare 3 congegni ogni giorno....fosse strarata, qualche problema l'avrebbe dato....son macchine che sfornano 250 000 copie di giornali ogni notte, da 33 anni.
Per la precisione, una macchinina del genere costa 15 millioni di € (almeno la nuova che arriva frà poco).
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
12-02-2010, 19:26
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.794
|
Quote:
Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....
|
Bhè, a parte che il fatto di tararle ogni anno è cosa risaputa, puoi chiedere a qualsiasi meccanico (serio) che la usa proprio per stringere i bulloni delle teste che sono molto critici, immagino che quelle chiavi lì che usate siano quelle comprate al supermercato da 40 euro vero??
__________________
R1200GSA
|
|
|
18-07-2012, 22:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi

Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....
|
ma se sono del `77 son 35 anni, non perchè sappia contare, ma sono del 77 e so che ho 35 anni!!
__________________
1200
|
|
|
20-02-2010, 00:12
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.
|
Scusa se non ho risposto prima ma ho letto solo ora: perno che fissa il motore al telaio.
Sulla mia ST2 un deficiente di meccanico mi ha rotto un carter motore.
Quando ho ritirato la moto dopo il primo (e ultimo) tagliando fatto da lui mi detto: ah, poi ho datto una tiratina ai dadi che attaccano il motore al telaio. Dopo una settimana avevo una crepa nel carter destro del motore. 900€ per avere la moto di nuovo utilizzabile.
|
|
|
12-02-2010, 21:09
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.627
|
ma a che cazz serve la chiave dinanometrica, che porta apre?
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
12-02-2010, 23:15
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Serve per giocare al meccanico, di solito dopo un po' passa e si ricomincia a girare in moto invece di smontarla per niente
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
13-02-2010, 00:11
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2005
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 2.806
|
Stò valutando proprio in questi giorni l'acquisto di una "CHIAVE DINAMOMETRICA MANNESMANN", su ebay costa 41€ (spedizione compresa.
Certo non è una Usag, Beta, Pastorino e credo sia la stessa di quella venduta al lidl qualche tempo addietro tuttavia visto l'uso non professionale dovrebbe andare bene.
Tantopiù che almeno così avrò un riferimento quando andrò ad avvitare i bulloni del GS (carico e scarico olio motore, cardano e cambio) e non farò il tutto ad occhio....
Forse non sarà perfettamente tarata.... ma meglio sbagliare di 1 kg anzicchè di 10 .... la forza bruta spesso fà brutti scherzi.... o meglio l'insicurezza di aver stretto bene un bullone..
Esperienze in merito a suddetta chiave MANNESMANN?.....
__________________
.…me so fatto na trentenne… mikamiciomiciobaubau..
|
|
|
18-07-2012, 08:27
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
|
Quote:
Originariamente inviata da novecentosettanta
Stò valutando proprio in questi giorni l'acquisto di una "CHIAVE DINAMOMETRICA MANNESMANN", su ebay costa 41€ (spedizione compresa.
Certo non è una Usag, Beta, Pastorino e credo sia la stessa di quella venduta al lidl qualche tempo addietro tuttavia visto l'uso non professionale dovrebbe andare bene.
Tantopiù che almeno così avrò un riferimento quando andrò ad avvitare i bulloni del GS (carico e scarico olio motore, cardano e cambio) e non farò il tutto ad occhio....
Forse non sarà perfettamente tarata.... ma meglio sbagliare di 1 kg anzicchè di 10 .... la forza bruta spesso fà brutti scherzi.... o meglio l'insicurezza di aver stretto bene un bullone..
Esperienze in merito a suddetta chiave MANNESMANN?.....
|
Perchè, pensi che in officina (leggasi concessionaria) la usino proprio per i bulloni di riempimento/svuotamento olio coppia conica-cambio???
Proprio ieri, mi sono voluto passare il tempo, ho sostituito l'olio della coppia conica. Ebbene, ho utilizzato una Beta 606/6 con range di serraggio Nm 8÷60 comprata soltanto.......nel mese di maggio.
Ebbene, partendo dal presupposto che so che la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!
Ciò dimostra che tutto era stato afatto ad occhio, perchè, anche volendo considerare le tolleranze e l'effetto calore e che, quest'ultimo, puuò avere sulla dilatazione della guarnizione di alluminio ecc.ecc....mai si sarebbe potuti arrivare a Nm 30!!
Lascio stare l'olio cambio poichè, quello della coppia conica era in condizioni ottime (sia di colore che di viscosità) ed essendo stato sostituito insieme.....ritengo sia buono.
Se parliamo di uso di dinamometrica per altri impieghi (viti teste o viti coperchi testate, o viti blocca pinze freni,........allora credo sia indispensabile (sperando che quando ci si rivolge in officina.....gli addetti abbiano il "tempo" per utilizzarla, cercare il manuale, leggere le coppie (qualora non le avessero a mente).ecc.ecc.ecc.
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
|
|
|
18-07-2012, 19:53
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
Ebbene, partendo dal presupposto che so che la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!
|
Buona questa, pensare che per svitare una vite, avvitata mesi o anni prima ci vuole esattamente la stessa coppia per avvitarla  
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
18-07-2012, 22:15
|
#16
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
?.................. la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!
Ciò dimostra che tutto era stato afatto ad occhio, perchè, anche volendo considerare le tolleranze e l'effetto calore e che, quest'ultimo, puuò avere sulla dilatazione della guarnizione di alluminio ecc.ecc....mai si sarebbe potuti arrivare a Nm 30!!
La.ecc. 
|
sto con l'ipad e non ci riesco ma sulle faq la coppia di servaggio di quel dado è 32 nm.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
13-02-2010, 00:38
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: Pescara
Messaggi: 84
|
Ciao,
intanto grazie a novecentosettanta per aver interpretato in pieno (senza volerlo...) il mio pensiero: non credo sia importante serrarre al Nm esatto un bullone del serbatoio o della leva freno e non farò mai lavori sul motore; non ho queste pretese; la cosa importante è avere un riferimento perchè noi poveri "meccanici da tastiera" (io faccio l'analista-programmatore senza calli sulle mani... appunto) non abbiamo molta esperienza e qualche volta abbiamo bisogno di aiuto; e anche per questo che nasce il forum, no?
Per quanto riguarda questo thread, che ho aperto, il mio intento era quello di avere feedback da utenti di chiavi dinamometriche per sapere se questa marca ha problemi o se qualcuno ha fatto qualche tipo di paragoni. Non mi interessa un dibattito filosofico de "la chiave si, la chiave no".
Grazie degli interventi.
__________________
R1150GS ABS 2002
|
|
|
13-02-2010, 00:46
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.237
|
mi permetto...visto che un po' di chiavi dinamometriche le ho tarate....
non vale la pena farlo con delle chiavi da 40 euro...usala tranquillamente ..come hai detto per avere un'idea ....visto che non smonterai mai un motore.....giusto per farla durare un po' di piu'.....dopo l'uso...scaricala sempre....
ciao Sanny!...
|
|
|
13-02-2010, 10:21
|
#19
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.253
|
Quote:
Originariamente inviata da Sanny
dopo l'uso...scaricala sempre....
|
quoto 100%
__________________
Pepsi!
|
|
|
13-02-2010, 01:45
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
edtruant, vai di proxxon.
E' una marca media, ottima per l'utilizzo amatoriale ed il fai date.
Scendendo prenderesti uno strumento inefficiente, salendo spenderesti soldi inutilmente.
Non devi gestire un'officina ma serrare di tanto in tanto i bulloni della tua moto.
Una proxxon ti permette di lavorare al meglio.
Io dispongo di diversi utensili di quella marca e mi ci sono sempre trovato bene sia lato durata che lato versatilità.
|
|
|
13-02-2010, 09:57
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
Messaggi: 2.919
|
io ho due chiavi Wurth (1-20 nm e 20-120 nm) pagate un occhio...le ho acquistate nuove nel 2002,che faccio,dovrò ritararle?
|
|
|
13-02-2010, 10:18
|
#22
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.280
|
Io per varie vicissitudini alla fine ne ho due; una vecchia usag e una nuova beta ( va bene, vi confesso che un mio amico e' agente di commercio del ramo e ogni tanto gli cresce qualche attrezzo ). Dato che la usag e' vecchia la volevo fare tarare ma alla fine ho scoperto che e' un lavoro costoso , per una chiave sola, ed e necessario piu' che altro per mantenere le certificazioni di qualita' produttiva aziendali dato che la dinamometrica non e' un semplice utensile ma e' considerata uno strumento di misura, un po' come una bilancia ad uso commerciale. Comunque per curiosita' ho fatto alcune prove, certo non scientifiche, e mi pare che la vecchia, che ha venti anni, stringa come la nuova. Certo se devo serrare una turbina a gas ..... mi serve qualcosa di molto preciso, ma per le ruote e la testata direi che con una dinamometrica tipo la proxxon non ci sono problemi.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-02-2010, 08:23
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
....... e necessario piu' che altro per mantenere le certificazioni di qualita' produttiva aziendali dato che la dinamometrica ..........e' considerata uno strumento di misura.
|
questo mi sembra un pò il nodo della matassa dove si sta girando in torno............maledette iso..............! 
__________________
Honda ST 1300 Pan European
Un saluto a Panz che è sempre con noi.
|
|
|
13-02-2010, 10:22
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
Messaggi: 5.329
|
La miglior chiave dinamometrica è quella in fondo a questo pdf...
http://vaqdellelica.altervista.org/v...amometrica.pdf
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
|
|
|
20-02-2010, 23:15
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Quote:
Originariamente inviata da callistojr
|
Concordo appieno!!!
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.
|
|
|