|
04-07-2012, 12:43
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
[1150GS ADV]: domanda secca sulla barra paralever
Dunque, supponendo che la barra antitorsione del paralever della mia mucca 1150 ADV misuri 365mm (interasse fori di fissaggio), mettendo quella della RT che misura 385mm, cosa accade?
-Diminuisce effettivamente l'angolo di lavoro delle due crociere?
-Abbasso il retrotreno? Di quanto?
Problema: in frenata (quando si alza il retrotreno) la mia mucca fa un rumoraccio in mezzo alle pedane, con annesse (notevoli) vibrazione se insisto. Solo a frizione premuta.
Considerando che in 2 persone NON lo fa, considerando che monto gli ohlins con la molla più sostenuta, considerando le varie leggende sull'alzamento del posteriore con i suddetti ammo montati, risolvo montando una barra più lunga di 2cm?
Gradite risposte secche. Grazie
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 14:30
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
L'insieme braccio + barra forma un quadrilatero con angoli ben precisi. Con una barra più lunga si variano di parecchio questi angoli e, A MIO PARERE, l'angolo di lavoro della crociera lato coppia conica peggiora, perchè la scatola della coppia conica viene ruotata in avanti.
Rumori e vibrazioni giudicati per posta, no bbuono; la butto lì: crociera ant secca o in agonia...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
04-07-2012, 14:51
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
crociera ant secca o in agonia...
|
quoto bassman
altro controllo da fare è il millerighe delle crociere...............
questa la mia esperienza : http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=352715
|
|
|
04-07-2012, 21:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
No no, cardano e crociere a posto. Le escludo. Le ho ingrassate ma erano e sono perfette. Probabilmente già l'adv ha la sospensione più alta dello standard, dove la barra da 365 svolge bene il lavoro, mettendo pure l'ohlins che fa abbassare il posteriore meno complice un K maggiore, si innesca il problema.
Molti sulla S hanno cambiato la barra da 385 a 365 per accorciare l'interasse e rendere la moto più reattiva, scaturendo infinite discussioni sull'influeza di ciò sulle crociere. Ma io vorrei fare il contrario!
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 21:47
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Se chi ha messo la 365 in luogo della 385 per abbassare il culo, sarà vero anche il contrario!!
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 22:04
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Number, io sulla eSSe ho fatto esattamente il contrario confidando che le crociere se son lì, faranno il loro lavoro altrimenti ci mettevano un albero dritto senza crociere. Infatti dopo 40.000 km nessun problema.
Allunghi l'interasse di qualche cm però.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
04-07-2012, 22:07
|
#7
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Infatti sei diventato lento sul pif paf
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
04-07-2012, 22:33
|
#8
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Numberone fai verificare i cuscinetti ai due estremi del cardano, quelli mollano prima delle crociere...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
05-07-2012, 17:02
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Li ho verificati io, sono a posto...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 14:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
La metto, non la metto?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 14:49
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Lassa stà...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
06-07-2012, 14:56
|
#12
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
L'insieme braccio + barra forma un quadrilatero con angoli ben precisi. Con una barra più lunga si variano di parecchio questi angoli e, A MIO PARERE, l'angolo di lavoro della crociera lato coppia conica peggiora, perchè la scatola della coppia conica viene ruotata in avanti.
Rumori e vibrazioni giudicati per posta, no bbuono; la butto lì: crociera ant secca o in agonia...
|
Forse avrò preso un abbaglio ma questo dovrebbe accadere nel 1200 che ha la barra sopra al braccio...nel 1150 (barra sotto al braccio) dovrebbe accadere l'esatto contrario.
1100 Gs forever
|
|
|
06-07-2012, 15:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
In effetti sul 1150 mettendo la barra più lunga, si dovrebbe abbassare il posteriore, aumentare l'interasse ruote, diminuire l'ngolo della prima crociera ma forse, aumentare quella lato CP? La ruota, facendo perno sul mozzo, ruoterebbe in senso orario, quindi l'angolo di quella crociera aumenterebbe. Questo è il mio unico dubbio...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 15:24
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Quote:
Originariamente inviata da feromone
...ha la barra sopra al braccio...nel 1150 (barra sotto al braccio) dovrebbe accadere l'esatto contrario. 1100 Gs forever
|
Premesso che non ho presenti tutti i modelli e la posizione delle barre....
Per farla breve:
-se hai la barra sotto e ne metti una più lunga, ruoti in avanti; se ne metti una più corta ruoti all'indietro
-se hai la barra sopra e ne metti una più corta, ruoti in avanti; se ne metti una più lunga ruoti all'indietro.
In ogni caso, l'angolo di lavoro dell'albero cambia.
E' vero anche che l'angolo cambia da moto carica a moto scarica ed anche sostituendo l'ammo con uno di lunghezza diversa.
Bisognerebbe conoscere bene le quote del quadrilatero; se è parallelogramma perfetto, i lati opposti saranno sempre paralleli tra loro e l'angolo di lavoro andrà da X+x gradi a X-x gradi. Se il quadrilatero non è un parallelogramma perfetto, in una condizione l'angolo di lavoro sarà tranquillamente entro la tolleranza, ma nel caso opposto sarà oltre al previsto.
Spero di non aver fatto troppo fumo...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
06-07-2012, 15:46
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Se metto la barra lunga, ruoto il mozzo in senso orario, quindi allungo l'interasse e abbasso il baricentro.... vorrei provare per ovviare agli ohlins dure che (in teoria) fanno far rumore al caradno.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 15:48
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Quello che non capisco è questo: se metto una barra (sotto) più lunga, è vero che ruoto la CP in senso orario e aumento l'angolo di lavoro di quella criciera. Ma il quadrilatero, si schiaccia? Cioè la crociera lato cambio lavorerà più dritta?
QUESTA è la prova che voglio vare io....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 16:37
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Il quadrilatero si schiaccia, la crociera lato cambio, probabilmente lavorerà allo stesso modo o quasi, mentre la posteriore lavorerà molto più inclinata.
Come dicevo, bisognerebbe conoscere le quote del quadrilatero, prima e dopo la modifica, e vedere di quanto influisce l'ammo, sia come misure che come cedevolezza.
Con una barra più lunga sotto e ruotando la coppia conica in avanti, allunghi il braccio della sospensione.
Se l'ammo non spinge di più, la moto sarà più bassa e la crociera anteriore lavorerà ad un angolo più sfavorevole.
Con un parere non suffragato da esperienza diretta , penso che non otterrai un miglioramento significativo per la crociera anteriore, con il rischio di mettere in crisi la posteriore. Leggendo nel forum avrai certo notato quanto sia delicata la trasmissione.
Ad ogni modo, le grandi scoperte sono state fatte o per caso o rischiando.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
06-07-2012, 17:08
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Si, Bass, siccome l'investimento è di 30 euro e 10min di lavoro, io proverei. Male che va, mi trovo una barra da 385 da vendere. Il dubbio me lo voglio toglere, dato che viaggiando in due, il problema del rumore NON sussiste. In questa situazione la molla dell'ammo è più compressa come anche il forcellone che si viene a trovare più vicino alla sella. Avendo il forcellone più vicino alla sella, l'angolo della corciera lato cambio diminuisce. La mia domanda è, conoscendo lo schema del quadrilatero, è possibile che cambiando barra il forcellone si comprima maggiormente (come quando si viaggi in 2)??
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
06-07-2012, 17:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Quote:
Originariamente inviata da NumberOne
La mia domanda è, conoscendo lo schema del quadrilatero, è possibile che cambiando barra il forcellone si comprima maggiormente (come quando si viaggi in 2)??
|
A mio parere, si, perché con la scatola della coppia conica ruotata in avanti, aumenta leggermente la lunghezza del braccio della sospensione.
P.S. Capisco perfettamente la curiosità e la voglia di sperimentare, anche io ho questo brutto vizio. Qualche volta la indovino, qualche altra no, ma devo almeno provare...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
06-07-2012, 17:24
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Batti un cinque allora...  ti farò sapere...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
16-07-2012, 10:50
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Fatta la prova ieri, con risultati pessimi! 
La moto si è effettivamente abbassata di circa 22mm. Ma il rumore è peggiorato, ovvero è cambiato. In frenata non peggiora, perchè c'è sempre appena premo la frizione! Anche nei cambi di marcia ora si sente questo rumore tipo "marcia non iserita completamente, che gratta". Se mi lancio e premo la frizione, si sente questro grattuggiare di ingranaggi.
Ho notato inoltre che la moto deve stare sempre in tiro, oppure in completa decelerazione. Se sta ad "una via di mezzo" (pelatina di gas o pari e chiudi), c'è sempre rumore.
E' ovvio che ora ripristinerò la situazione precedente mettendo la barra corta, però magare che questa prova serva a capire qual'è il problema?
Cuscinetti del cambio?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
16-07-2012, 14:25
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Mi spiace per il risultato negativo, ma, se non provi, non sai...
Visto che l'altezza è cambiata e, quindi, anche gli angoli di lavoro dei giunti, sarei sempre propenso a incolpare le crociere e relativi cuscinetti.
Ad ogni modo, un applauso per l'impegno...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
16-07-2012, 14:40
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Grazie Bass. Ma oltre a provare un nuovo cardano (che mi costerebbe un occhio come prova), i cuscinetti della CP mi sembrano a posto! Che siano i cuscinetti del primario del cambio??
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
16-07-2012, 14:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Poi il cardano l'ho avuto tra le mani. Zero giochi, zero difetti estetici, avevo postato anche le foto....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
16-07-2012, 15:08
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Con molta prudenza potresti fare una prova un po' stupida, ma non è escluso che possa dare qualche indicazione.
Quanto segue, per altri motivi, l'avevo suggerito ad un altro forumista e ne ha tratto qualche indicazione utile.
La prova è questa:
- procurati un cacciavite lungo
- moto sul cavalletto centrale
- metti in moto e inserisci una marcia
- appoggia il manico del cacciavite all'orecchio e la punta sulle zone sospette
- se c'é un cuscinetto o un ingranaggio con problemi, il rumore si dovrebbe trasmettere chiaramente all'orecchio
Perlomeno dovresti riuscire a restringere il campo e ad identificare la zona del problema.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.
|
|
|