|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-07-2005, 01:23
|
#1
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 592
|
Matrimonio
__________________
....R1200ST...BLACK&RED!!(...ex R1150R..per sempre nel mio cuor!)..ora NORGE 1200
|
|
|
13-07-2005, 01:28
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
---***no***---
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
13-07-2005, 01:29
|
#3
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 455
|
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
__________________
[FONT=Century Gothic]R1 " THE ONE "[/FONT]
|
|
|
13-07-2005, 01:30
|
#4
|
|
MaialFotografo
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.396
|
Non lo ho mai fatto e pensavo proprio di privarmi di questa esperienza....
__________________
I bambini, gli ubriachi e i leggins dicono sempre la veritÃ*.
|
|
|
13-07-2005, 01:48
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.952
|
lo rifarei ,e solo con mia moglie
unica cosa che cambierei (erano 20 gli invitati scrupolosamente scelti)
non vorrei i regali o buste ma chiederei di fare beneficienza .
__________________
La biancona 1300
|
|
|
13-07-2005, 03:17
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Milano&Crema-QdE since07/2002
Messaggi: 2.244
|
|
|
|
13-07-2005, 06:46
|
#7
|
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
lìho appena fatto .....nun me ce fa ppensà....peppiacere
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
13-07-2005, 16:25
|
#8
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da intruso
lo rifarei ,e solo con mia moglie
unica cosa che cambierei (erano 20 gli invitati scrupolosamente scelti)
non vorrei i regali o buste ma chiederei di fare beneficienza .
|
1) anch'io lo rifarei con mia moglie;
2) come nostra lista di nozze fu indicato un n° di c/c intestato ad una fondazione dedicata all'assistenza dei malati oncologici.
Era il 1999, speravamo con quel gesto di farsì che nel futuro altre liste di nozze fossero impostate in quel modo senza ovviamente fare una colpa a chi avesse continuato nel modo tradizionale.
Ho visto con piacere che il calciatore Zambrotta ha fatto una cosa del genere. Spero tanto che la sua popolarità ispiri sempre più persone a fare lo stesso.
|
|
|
|
13-07-2005, 17:31
|
#9
|
|
Segretario del C1 fun club
Registrato dal: 30 Aug 2003
ubicazione: Torino
Messaggi: 949
|
Sono sposato dal 1992, ho 2 figli meravigliosi e rifarei tutto.
Credo che tutto sta nel farlo con la persona giusta.
Tra un matrimonio e una convivenza vissuta con serietà vedo poca o nessuna differenza, tranne le rogne che si devono affrontare in caso di separazione.
Ma ci sono persone che attribuiscono al matrimonio una importanza particolare, non dal punto di vista burocratico ma da quello spirituale, e io ne ho grande rispetto.
Troppe persone affrontano il matrimonio con leggerezza o poca convinzione, e sono quelle che poi raccontano le proprie esperienze poco felici.
Se non si è convinti è molto meglio lasciar perdere il matrimonio, e ancora di più il fare dei figli (e questo a prescindere dall'essere sposati o conviventi).
Certamente matrimonio e figli implicano delle limitazioni di libertà: per alcuni questo è inaccettabile, e posso comprenderlo; dipende dal temperamento di ognuno.
Io penso che il calore di una famiglia fatta di persone che si amano vicendevolmente valga molto di più della libertà di fare tutto ciò che si vuole, ma da soli.
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
|
|
|
13-07-2005, 15:38
|
#10
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Cokay
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
|
1.000.000.000 %
|
|
|
|
13-07-2005, 16:22
|
#11
|
|
Mukkista DOCG
Registrato dal: 24 Nov 2004
ubicazione: Grenada-West Indies Caribbean
Messaggi: 360
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Cokay
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
|
Mi associo assolutamente!!!!!!!
__________________
Se la donna fosse buona cosa, Dio avrebbe una moglie. Se ce ne potessimo fidare, il diavolo non avrebbe le corna.
|
|
|
13-07-2005, 09:25
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
|
Originariamente inviata da VintAgE
|
Ma guarda che non mica sei obbligato perdiana! Sei sempre a tempo a farlo quando lo vorrete e se lo vorrete.
Io vivo da 15 anni con la stessa donna, abbiamo un bambino di 11 anni, non ci siamo mai sposati e non ci siamo mai nemmeno posti il pensiero.
Nostro figlio ha gli stessi diritti che ha un figlio "legittimo", io ho fatto un testamento da 10 anni e la fede che ho al dito da 22 anni è quella di mio padre.
Insomma, se ti vuoi sposare ti sposi altrimenti no. E' chiaro da far paura.
E se posso aggiungere una cosa io "imporrei" una convivenza di, diciamo, 6 mesi ad ogni coppia che vuole sposarsi.
Forse si eviterebbero molte cause, avvocati, mal di testa ed incomprensioni.
Ho cominciato a capire bene la mia moto dopo 10.000km, ora ne ha 80.000 e sono felice ma se mi fossi pentito l'avrei cambiata subito, e non mi avrebbe chiesto di pagare la benzina al suo nuovo proprietario...
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
13-07-2005, 09:39
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2004
ubicazione: piemunt
Messaggi: 1.210
|
Stiamo insieme da 26 anni, sposati da 24, un figlio di 20 anni.
Sono una moglie e la risposta è SI, lo rifarei
Ma......dovrei chiedere al Giorda......  ed è meglio non rischiare
__________________
Daf
as po' nent gavè u sangu da na rava
|
|
|
13-07-2005, 10:04
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
Sì, al 100%
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
13-07-2005, 10:47
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Quartu S.E. (CA)
Messaggi: 1.237
|
Dopo 8 anni di fidanzamento e 5 anni di matrimonio... per ora rispondo di SI!
__________________
Andrea R1150GS T.S. '03
Bradipo? No! proprio fermo...e inzÃ*!!!
www.centronuoto.it
|
|
|
13-07-2005, 10:54
|
#16
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Sep 2004
ubicazione: Napoli / Roma
Messaggi: 590
|
__________________
Giulio - R65 ('85) "Principessa" ([font=Times New Roman][font=Verdana]©[/font] [font=Verdana][size=2]by[/size][/font] [/font]Giulia, mia figlia :) )
|
|
|
13-07-2005, 10:57
|
#17
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Io sono divorziato ma lo rifarei...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
13-07-2005, 10:58
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Quote:
|
Originariamente inviata da VintAgE
|
...... Nì .....
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
13-07-2005, 15:20
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.263
|
Quote:
|
Originariamente inviata da VintAgE
|
Sì..... ma con un'altra!!!!
Cara.... no, stavo scherzando, ho messo le faccine... no, posa quel coltello.... noooooo!!!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
13-07-2005, 15:32
|
#20
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2003
ubicazione: Near Turin - Piemunt - Italy
Messaggi: 314
|
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi, soprattutto quelli scandinavi, è una realtà ormai consolidata.
In Italia la convivenza non è, al momento, disciplinata da nessuna legge specifica. Ciò vuol dire che la situazione delle coppie di fatto spesso è vaga e confusa e i due partner rischiano di vedersi negati alcuni diritti fondamentali, di seguito elencati.
se uno dei due partner ha bisogno di un intervento medico urgente e rischioso, l'altro non può autorizzarlo, visto che non figura come parente.
Il convivente non può chiedere permessi di lavoro se il partner si ammala.
Il convivente che collabora all'impresa dell'altro non ha nessun diritto. Meglio, quindi, premunirsi con un regolare contratto di società o di lavoro dipendente.
Se la convivenza termina, il convivente in stato di bisogno non ha diritto a nessun sostegno economico da parte dell'altro.
Se dalla convivenza sono nati dei figli e questi sono ancora minorenni nel caso in cui la convivenza cessi, l'affidamento è stabilito in base al criterio dell'interesse del minore. Se vi è disaccordo, l'affidamento è deciso dal tribunale per i minorenni. Anche dopo la cessazione della convivenza, il genitore ha l'obbligo di mantenere il figlio che conviva con l'altro partner.
In caso di maltrattamenti di un convivente nei confronti dell'altro si configura il reato di maltrattamenti in famiglia.
Se cessa la convivenza, il proprietario o l'intestatario del contratto d'affitto ha diritto a restare nell'abitazione, salvo un diverso accordo tra le parti. Tuttavia non è lecito "cacciare" l'altro convivente e ogni contrasto dovrà essere risolto dal giudice.
Se uno dei due conviventi muore e l'appartamento era di sua proprietà, quest'ultimo spetta agli eredi legittimi del defunto. Il convivente potrà continuare ad abitarlo solo se l'altro ne aveva disposto con testamento in suo favore; se invece la casa era in locazione, il convivente ha diritto di subentrarvi nel contratto.
Al fine di tutelare le unione naturali, in alcuni Comuni d'Italia è stato istituito il registro delle unioni civili. Per ora non sono molti i Comuni che hanno istituito tale registro. Tra gli altri ricordiamo: Empoli (il primo, nel 1993), Tarquinia, Milano, Pisa, Voghera.
__________________
Il y a ceux qui rêvent leur vie,
et il y a ceux qui rendent leur vie un rêve
|
|
|
13-07-2005, 22:30
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.427
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Pokahontas
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi, soprattutto quelli scandinavi, è una realtà ormai consolidata.
In Italia la convivenza non è, al momento, disciplinata da nessuna legge specifica. Ciò vuol dire che la situazione delle coppie di fatto spesso è vaga e confusa e i due partner rischiano di vedersi negati alcuni diritti fondamentali, di seguito elencati.
se uno dei due partner ha bisogno di un intervento medico urgente e rischioso, l'altro non può autorizzarlo, visto che non figura come parente.
Il convivente non può chiedere permessi di lavoro se il partner si ammala.
Il convivente che collabora all'impresa dell'altro non ha nessun diritto. Meglio, quindi, premunirsi con un regolare contratto di società o di lavoro dipendente.
Se la convivenza termina, il convivente in stato di bisogno non ha diritto a nessun sostegno economico da parte dell'altro.
Se dalla convivenza sono nati dei figli e questi sono ancora minorenni nel caso in cui la convivenza cessi, l'affidamento è stabilito in base al criterio dell'interesse del minore. Se vi è disaccordo, l'affidamento è deciso dal tribunale per i minorenni. Anche dopo la cessazione della convivenza, il genitore ha l'obbligo di mantenere il figlio che conviva con l'altro partner.
In caso di maltrattamenti di un convivente nei confronti dell'altro si configura il reato di maltrattamenti in famiglia.
Se cessa la convivenza, il proprietario o l'intestatario del contratto d'affitto ha diritto a restare nell'abitazione, salvo un diverso accordo tra le parti. Tuttavia non è lecito "cacciare" l'altro convivente e ogni contrasto dovrà essere risolto dal giudice.
Se uno dei due conviventi muore e l'appartamento era di sua proprietà, quest'ultimo spetta agli eredi legittimi del defunto. Il convivente potrà continuare ad abitarlo solo se l'altro ne aveva disposto con testamento in suo favore; se invece la casa era in locazione, il convivente ha diritto di subentrarvi nel contratto.
Al fine di tutelare le unione naturali, in alcuni Comuni d'Italia è stato istituito il registro delle unioni civili. Per ora non sono molti i Comuni che hanno istituito tale registro. Tra gli altri ricordiamo: Empoli (il primo, nel 1993), Tarquinia, Milano, Pisa, Voghera.
|
Magari, un giorno, Ratsy permettendo, passerà in Parlamento una legge che regoli le convivenze in maniera civile (vedi sopra...).
E allora, forse....conviveremo di fronte allo Stato.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
13-07-2005, 23:33
|
#22
|
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
io sono stato sposato dieci anni, non male, in fondo.
Lo rifarei? mah, direi di si, a me in fondo anche la separazione non ha creato traumi particolari, anzi, per me e la mia ex moglie si è trattata di una liberazione.
Io poi, per motivi vari, sono sempre stato abbastanza nomadico: la casa non era mia, i mobili chissenefrega, mica posso girare con un divano o un tavolo perchè i millesimi mi spettano...
Così adesso convivo con una santa che mi sopporta, la casa è sua, ormai finita di pagare, tutto a metà le altre spese, mobili eccetera.
Sembra venale, ma così ci si sente più liberi quindi più tranquilli.
Sul piano della coppia e dei suoi diritti concordo con pokahontas. Non ci si pensa mai, ma quando serve, di solito sono casini. Quindi credo che tanto vale andare in comune e sposarsi ufficialmente.
sono d'accordo anche con Barba per la tutela degli uomini. la legge andrebbe modernizzata e resa più equa, ma la vedo dura.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
13-07-2005, 23:40
|
#23
|
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
e poi con il gruppo A.G.E.R. ormai siamo per la convivenza solo tra uomini.... si evitano un sacco di problemi....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
14-07-2005, 00:24
|
#24
|
|
Segretario Particolare C1 fun club
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Calenzano (Firenze)
Messaggi: 624
|
Con la stessa donna che ho sposato (1974), si e credo che sia molto importante un'aspetto: la trasformazione del sentimento da "amore amore" ad un 'altro, meno epidermico, passionale, ma molto più profondo e duraturo, basato sulla fiducia, sul sapere quando una propria rinuncia sia importante farla, non per il quieto vivere, ma per la serenità dell'altro. Anche un pizzico di fortuna serve, nell'evoluzione parallela dei caratteri che negli anni avviene inevitabilmente, concordi nelle scelte di vita ed anche nei gusti.
Se posso dare un consiglio agli sposi più giovani, è quello di aspettare qualche anno per "aumentare famiglia"; vivere i primi anni di matrimonio da ragazzi, andando in giro (in moto!) divertendosi, crea quei ricordi comuni che legano ancora di più ed è un ulteriore periodo che mette alla prova la riuscita dell'unione, cosa positiva per i figli che verranno e troveranno un nucleo ben saldo
__________________
così è -se vi pare-
Marcello 80/7 (1979); M. Guzzi 500 V (1937).
|
|
|
14-07-2005, 16:54
|
#25
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Pokahontas
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi,.......
|
Grazie questa mi mancava
Lo rifarò solo con la persona giusta e non era la prima.......
|
|
|
|
| Strumenti della discussione |
|
|
| Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.
|
|
|