Dopo moooooooooooolto tempo ecco che riesco a pubblicare il Report del nostro viaggio nella magnifica e indimenticabile Sardegna!!!
C'ho messo tanto, è vero, ho avuto un pò di problemi di tempo, internet e anche di pc, mè successo di tutto, ed oggi ho trovato qualche ora per poter finalmente fare questo benedetto report di viaggio!!!
Partenza Lunedi 17 Ottobre dal porto di Civitavecchia alle ore 22.30 circa.
1° giorno 18 Ottobre: arrivo al porto di Olbia alle ore 6 circa, appena scesi imbocchiamo la strada che da Olbia porta fino a Sassari (E840) destinazione Tottubella piccola frazione dove abbiamo prenotato la nostra permanenza in un Agriturismo tutto da scoprire. Le prime due ore di viaggio sono state tremende dovute al freddo che abbiamo incontrato data la vicinanza dei Monti Limbara e Ultana e la lunga distanza che ci divideva dal primo Autogrill aperto dove poter fare colazione, dove una pattuglia dei Carabinieri, molto simpaticamente, ci confortava nel dirci che più avanti avremmo incontrato pure la nebbia.
In mattinata abbiamo raggiunto l'agriturismo e subito abbiamo avuto una buona impressione sia del posto che dei proprietari.
Sistemate le nostre cose nelle camere, facendo due chiacchiere con il proprietario ( il famoso Costantino ) mettevamo in piedi il primo itinerario consigliato dal suddetto.
Partiamo da Tottubella diretti a Capo dell'Argentiera, dove abbiamo avuto il primo contatto con le meravigliose spiagge e acque della Sardegna, un posto dove ci sono le vecchie costruzioni utilizzate per l'estrazione dell'argento.
Dopo questa visita ci siamo diretti verso una delle spiagge più famose dell'isola, la spiaggia della Pelosa passando per Stintino, con vista sull'asinara che purtroppo di quel periodo è difficoltoso visitarla. Ma ci torneremo perchè sicuramente ne vale la pena!!!

Per la strade del ritorno siamo passati per Porto Torres, che onestamente non ci ha entusiasmato, abbiamo fatto un aperitivo e siamo tornati per la cena nel nostro Agriturismo, dove ci aspettava una cena a sorpresa a base di prodotti tipici della Sardegna e la compagnia nella stessa tavola degli altri ospiti dell'agriturismo (questa è una delle particolarità di questo agriturismo, che le persone di ogni nazione o paese cenano tutti insieme familiarizzando ).
Inmancabile e preziosa la presenza di Costantino, il proprietario, che nell'occasione indossa sempre il tipico costume sardo e delizia gli ospiti con il suo sapere colto della storia, delle usanze e costumi della sua amata Terra.
2° Giorno 19 Ottobre: partenza da Tottubella verso Capo Caccia per visitare la famosa Grotta di Nettuno, che per raggiungerla ci sono due modi:prendere delle imbarcazioni o scendere i suoi oltre 600 scalini incastonati nelle rocce a picco sul mare, noi abbiamo scelto la seconda opzione per godere al meglio il panorama. La Grotta di Nettuno è da considerarsi una versione ridotta delle grotte di Frasassi, molto belle e suggestive.
Dopo questa sfacchinata durata tutta la mattinata, decidiamo di visitare Alghero, bellissima cittadina, ricca di negozi e bella gente; molto bella la passeggiata sulle mura che si affacciano sul mare. Pranzo alla focacceria dal Milese (ringrazio Peter-Paper

).
Decidiamo di finire la serata andando a vedere il tramonto sul lago di Baratz in prossimità di Porto Ferro, carinissimo paese.
Cena, sempre nel nostro Agriturismo, in compagnia di una simpatica coppia di Olandesi, quindi meritato riposo con sveglia il giorno dopo alle ore 8 come sempre.
3° Giorno 20 Ottobre: Mattinata leggermente nuvolosa, ma siamo speranziosi in un miglioramento, inforchiamo le nostre fedeli moto e ci avviamo verso Tempio Pausania dove vogliamo visitare un bellissimo e famoso Nuraghe chiamato Majori passando per Castelsardo, Sedini con sosta alla Roccia dell'Elefante incontrando poi le Terme di Casteldoria e la bellissima e affascinate Valle della Luna che a noi è rimasta particolarmente impressa per la sua conformazione di rocce e paesaggio che ricorda effettivamente la Luna. Da gustarsi lungo la strada per Tempio Pausania i favolosi blocchi granitici veri e propri monumenti della natura. Breve sosta alla Foresta Pietrificata Carrucana di Martis.
Comincia a farsi tardi per tornare alla nostra base decidiamo di andare a prendere la E840 però troviamo ancora il tempo per fermarsi a visitare la Basilica della S.S. Trinità di Saccargia notata il primo giorno che siamo arrivati.
Come al solito a cena siamo ospiti di Costantino, che onestamente ci aveva avvertito che se avremmo mangiato lì la prima sera difficilmente avremmo cambiato. Aveva pienamente ragione, tutte le sere c'era un menù a sorpresa, sempre diverso cucinato sapientemente dai componenti della Sua famiglia.
Dobbiamo dire che dopo i primi giorni ci sembrava ormai di farne parte tanto era la gentilezza e l'accoglienza che riservono agli ospiti.
4° Giorno 21 Ottobre: Oggi entriamo nel vivo della nostra passione, percorreremo la Famosa SP105 la mitica strada lungo la costa, amata da tutti i motociclisti, che unisce Alghero a Bosa.
Strada fantastica per il panorama mozzafiato ma sopratutto per i suoi 50 Km circa di curve dove abbiamo apprezzato (ancora una volta

) le nostre fantastiche GS!!

Visitiamo il castello di Bosa e proseguiamo per andare a visitare il Pozzo Sacro Santa Cristina nei pressi di Paulilatino passando per l'interno nella piana di Macomer.
Per cena pizzetta ad Alghero avendo voglia di fare un pò di schopping per le vie del paese molto frequentate e vive. Sembrava di essere nel mese di Luglio.
5° Giorno 22 Ottobre: Oggi è il giorno che ci dobbiamo incontrare con Peter-Paper (Piero) e sua Moglie.
Decidiamo di incontrarsi, siccome lui è di Cagliari, a metà strada dalle parti di Abbasanta.
Dopo l'incontro e le presentazioni, ci siamo rimessi alla sua esperienza di mototurista esperto di Sardegna e l'abbiamo seguito in itinerario da lui proposto.
Siamo entrati nell'interno della Sardegna attraversando parte della Barbagia, visitando le coste del Lago Omodeo, passando per paesi come Ottana, Sarule, Ollolai, Gavoi arrivando a Teti dove Piero aveva prenotato il pranzo in un tipico ristorantino di montagna dove abbiamo degustato piatti tipici della zona (ottima scelta Piero

, grazie

). Dopo pranzo andiamo a Tinnura, paese caratterizzato dalla presenza di bellissimi Murales, meno conosciuto di Orgosolo ma di certo non da meno come bellezza. Da lì ci salutiamo con Piero e sua moglie, persone squisite, che condividono come noi la passione per la moto, che ci hanno regalato una giornata fantastica che rimarrà nei nostri cuori come del resto tutta la Sardegna e i suoi abitanti. Grazie ancora di tutto Piero!!!
Facciamo due calcoli e ci rendiamo conto che riusciamo sicuramente a ripercorrere la Bosa-Alghero per il Tramonto e fare delle foto fantastiche in quello scenario.
Torniamo in "famiglia" a cena e ci aspetta una serata a base di Pesce, ottimo e abbondante.
6° Giorno 23 Ottobre: Mattina partenza solite ore destinazione La Maddalena, ripassando per Castelsardo, lungo la strada della Costa Paradiso fino a Santa Teresa Gallura dove si può avvistare facilmente le coste francesi della Corsica. Pranzo al volo e siamo determinati ad andare a visitare uno dei panorami più belli e famosi della Sardegna, e cioè la vista della Maddalena dalla Roccia dell'Orso nei pressi di Palau, altra splendida cittadina.
Il viaggio è lungo e torniamo verso Tottubella stanchi ma soddisfatti.
7° Giorno 24 Ottobre: Arrivato l'ultimo giorno di permanenza in questa meravigliosa terra.
La mattina, dopo la solita abbondante colazione del nostro Agriturismo, iniziano i saluti, le foto e anche qualche piccola lacrima.
Noi con Costantino e la sua famiglia ormai abbiamo stretto più di una amicizia, realmente ci sentivamo parte integrante della famiglia.
Fatte le foto, noi in tenuta motociclistica, Costantino con il tipico costume, decidiamo di partire per Olbia, dove ci aspetta il traghetto alle 22.
Con in tempo a disposizione andiamo a visitare la Costa Smeralda, passiamo per il Golfo Aranci, Porto Cervo e riscendiamo per Arzachena e torniamo ad Olbia, dove per la prima volta in tutti questi giorni inizia a piovere, dunque ci rifugiamo per cenare dentro un centro commerciale vicino al porto.
Ore 22.30 siamo nel traghetto, con le moto tutte legate a puntino dato che un ragazzo del traghetto ci avvisa che "ci sarà mare questa notte", dunque mare mosso tutta la notte fino al ritorno al porto di Civitavecchia!!!
La Sardegna è una terra splendida, che rimarrà sempre nei nostri cuori tantè che abbiamo già deciso che in futuro ci torneremo per fare la parte Sud.
Ringraziamo le nostre moto, ringraziamo Piero, ringraziamo Costantino, ringraziamo la Sardegna e sopratutto ringraziamo il Tempo che c'è stato favorevole per tutti i giorni trascorsi sull'Isola!!!
P.S: è vero dopo esserci stati, viene il mal di Sardegna!!!
Ecco a voi alcune alcune foto:
https://picasaweb.google.com/1054382...CKfXi_iAoNelcw
Scusate per il ritardo e per la lunghezza del Report!!!
Tanti saluti da Ale Sara Massimo e Pina!!!