Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-05-2011, 16:08   #1
bradipo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: Trieste in Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 185
predefinito Prova della Moto Guzzi Stelvio 8V NTX m.y. 2011 (test ride)

Prova della Moto Guzzi Stelvio 8V NTX m.y. 2011 (test ride)




Nel novantesimo anno di Moto Guzzi che culminera' con la grande festa a Mandello del Lario
presso la storica fabbrica nelle giornate 16,17,18 settembre, la factory lariana ha deciso di
rinnovare le sue due ammiraglie da turismo a lungo raggio, la Norge e la Stelvio, con
aggiornamenti molto importanti per il 2011.
E proprio la Stelvio 2011 sono andato a provare e per meglio capire i nuovi contenuti
di questa moto ho colto l'occasione per compararla alla gia' ottima versione 2010 che possiedo.





Anche la m.y. 2011 viene presentata in due allestimenti entrambi con le medesime misure
di gomme 110/80-19 all'anteriore e 150/70-17 al posteriore. Sparisce definitivamente il
gommone da 180/55 al posteriore che dal 2008 veniva montato sul modello base e che
dava un bell'effetto scenografico al retrotreno con buona possibilita' di piega e stabilita'
alle alte velocita' ma che rendeva poco reattiva la moto nei cambi di direzione.
Le vendite della Stelvio hanno fatto la selezione naturale visto che la maggioranza dei
clienti preferiscono le NTX con la gomma da 150 al posteriore che da alla Stelvio una
agilita' sorprendente per una moto di oltre 250 Kg.









Ad una prima osservazione della nuova Stelvio 2011 colpisce il nuovo frontale che oltre
a dare uno sguardo piu' cattivo alla moto, sembra quasi formare il profilo di un'aquila.
Poi in questo colore nero satinato potrebbe passare per la moto di Batman. Oltre al nuovo
frontale, si nota un inedito schermo frangi vento piu' ampio del precedente, inediti
deflettori laterali montati al fianco del nuovo serbatoio dalla capienza di ben 32 litri che
regala ora alla Stelvio una autonomia di oltre 500 Km. Monto in sella alla nuova Stelvio
e rimango stupito dall'ottimo lavoro svolto dai tecnici nel raccordare bene questa cisterna
tanto da far dubitare della sua reale capacita'. Infatti le gambe stringono bene i fianchi
del serbatoio e gli ingombri sono pressoche' identici a quelli della serie precedente che
pero' aveva anche l'utile vano porta oggetti che qui e' stato sacrificato per una maggiore
autonomia. Il cruscotto e' nuovo, con un grande contagiri a sfondo nero retroilluminato
di una piacevole luce azzurra. Il display digitale ha l'indicatore del carburante con 6 tacche
piu' la spia di inizio riserva. Compare tra le infinite informazioni disponibili dal computer di
bordo anche l' ATC, che sarebbe il traction control, di serie su tutte le stelvio 2011 assieme
all' ABS e disinseribile all'occorenza. Non e' regolabile e lavora sulla coppia del motore
tagliando l'alimentazione solo quando serve.







Premo il pulsante di avvio motore e scopro che e' normale! Si, prima quando pigiavi il pulsante
il motorino girava fino al completo avviamento, ora invece bisogna pigiare da soli. L'avvio del
motore comunque e immediato e il suo potente respiro ci fa capire che e' un 1200 di cilindrata
e che e' una Guzzi. Il sound dello scarico appaga l'animo. Dalla posizione in sella noto che la
zona del cruscotto e' piu' larga per raccordarsi meglio al serbatoio e per offrire un miglior riparo,
e' stata aggiunta anche una presa di corrente vicino al cruscotto. Premo la leva della frizione
e sento subito che e' piu' leggera. Inserisco la marcia e anhe qui percepisco delle migliorie.
A livello di trasmissione siamo allo stato dell'arte. Frizione, cambio e cardano sono perfetti.
Voto 10. Porto la moto fuori dal centro abitato lungo una strada dove posso capire meglio le
doti del motore e della ciclistica.
La moto e' decisamente piu' corposa ai bassi giri tanto da permettermi in sesta marcia di scendere
al di sotto dei 2000 giri, sono arrivato a toccare i 1500 giri/minuto e alla riapertura del gas il
motore senza troppo brontolare ha ripreso senza incertezze. L' erogazione e' bella fluida e nella
maggior parte dei casi permette di accellerare senza dover scalare una marcia. Dai 3000 giri in
poi il motore tira fuori un bel carattere, con un tiro costante fino ai 7500 giri/min ma rispetto al
modello 2010 e' un pelo meno scorbutico, meno graffiante, forse meno Guzzi.
Questa moto non deve piacere solo ai guzzisti ma sopratutto ad un pubblico vasto.
Quindi l'erogazione della coppia e dei cavalli a disposizione e' diluita su tutto l'arco dei giri,
senza vistosi cali o picchi di prestazioni e sempre ben utilizzabili da tutti. Questo grazie
anche ad un albero motore piu' pesante e a una nuova centralina Marelli con doppia sonda
Lamda che controlla e alimenta meglio ogni singolo cilindro mentre prima l'iniezione era
calcolata sulla richiesta media dei due cilindri. Questo dovrebbe garantire anche un
miglioramento dei consumi. La potenza dichiarata dalla casa e' di 105 CV a 7250 giri/min
mentre la coppia e' di 113 Nm a soli 5800 giri/minuto.
Ho notato qualche vibrazione in meno sul manubrio rispetto alla 2010. La protezione dall'aria
e' migliorata tanto, sia le spalle che i fianchi sono ben protetti e solo i piu' alti potrebbero
avvertire un po' di turbolenza sopra il casco. Ottima l'accoglienza della sella sia per il pilota
che per il passaggero che ha a disposizione due grandi maniglie e pedane alla giusta altezza.
La sella del pilota e' regolabile all'altezza di 82 e 84 cm semplicemente ruotando dei gommini.
Ottima la risposta dei freni dotati di ABS Continental. Non vanno mai in crisi nemmeno se si
viaggia a pieno carico. Sono potenti e modulabili. Ottime le sospensioni, dalla taratura morbida
ma ben sostenuta che copia bene le asperita' della strada e infondono tanta sicurezza sia
all'ingresso di una curva sia in percorrenza della curva stessa. Davanti troviamo una Marzocchi
da 45 mentre al posteriore abbiamo un Sahcs con il pratico pomello regolabile del precarico.
In ogni situazione la moto risponde sempre bene e rende facile la vita al pilota che ha sempre
tutto sotto controllo. Infatti la moto e' cosi' ben bilanciata che il peso non lo si avverte mai
e anche col serbatoio maggiorato la moto risulta sempre stabile e agile.
Una volta prese le misure alla Stelvio con un po' di manico si puo' andar forte e aggredire
l'asfalto fino a consumare le scarpe, perche' la ciclistica e' sana e anche se la Stelvio e' una
moto da turismo come tutte le Guzzi ha un cuore sportivo.
Utili i faretti di profondita' che ti rendono piu' visibile anche di giorno e di notte illuminano a
giorno la strada. Poi la NTX ha anche i ferri paramotore che in caso di caduta mettono la
moto al riparo da eventuali danni.



E' ora di rientrare e riprendo la strada per la concessionaria. Negli ultimi chilometri penso a
questa Stelvio 2011 e mi complimento per il lavoro svolto dai tecnici di Mandello. La Stelvio
e' facile da guidare, e' una moto per tutti, comoda, con una grande autonomia e un motore
dolce e bello pieno a tutti i giri. Accontenta sia il turista macianchilometri che lo smanettone
che cerca una alternativa meno esasperata alla moto da pista. Difficile in 50 Km dire, se i
consumi siano migliorati rispetto alla versione 2010 ma posso dire che questa moto e' un nuovo
step evolutivo di un progetto nato nel 2008 gia' buono e conferma anche per il 2011 una
Stelvio di assoluto pregio e da tenere in considerazione per un eventuale acquisto.
Con questa moto si possono fare piu' di 500 Km senza scalo e si scende neanche tanto
stanchi e in piu' se ci sono due curvette la ciclistica ti viene in contro e il V2 lariano tira
fuori un carattere che non fa rimpiangere moto piu' potenti e che, per un uso stradale,
basta e avanza per andare ovunque anche in due e con bagagli.
Ottime le coperture Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento, vanno subito in temperatura
e offrono un grip fenomenale anche su strada bagnata, permettono anche qualche piccola
escursione in fuoristrada a patto che il terreno sia compatto.



Conclusioni

Vale la pena comprarla? Si, se non avete gia' una Stelvio con ABS o se proprio non potete
rinunciare al serbatoio da 32 litri. Perche' la Stelvio 2010 andava gia' bene e la 2011 e'
solo una sua evoluzione. La moto va bene e non costa neanche tanto per quel che offre.
Il progetto e' fresco e vale la pena farci un pensierino in vista della vacanze estive.
Questa Stelvio mette daccordo tutti.
La Stelvio e' una moto polivalente, da usare tutti i giorni sia per andare a lavoro sia per
fare il giro del mondo. Ottima l'affidabilita'.
Io consiglio la versione NTX che per “soli” 1000 euro in piu' la si porta a casa full optional
gia' con le valige da caricare per le ferie.
Voto complessivo: 9 pieno.

La Stelvio base con cerchi in lega ATC e ABS di serie costa 12900 euro chiavi in mano.
Colori disponibili: bianco, nero lucido, giallo terra di Siena.
La versione NTX non ha i cerchi in lega ma quelli a raggi con pneumatici toubless e ha i
seguenti accessori: Kit protezioni motore e cardano, faretti di profondita', kit porta valige
e valige laterali, paramani, ATC e ABS di serie. Costa 13900 euro chiavi in mano.
Colori disponibili: nero lava opaco.

Note:
Ringrazio la concessionaria Dagri Mauro per avermi messo a disposizione la Stelvio 2011.

Matteo Lenarduzzi
(bradipo ita)

Pubblicità

bradipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 16:11   #2
bradipo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: Trieste in Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 185
predefinito

Tra i difetti devo citare:

- il posizionamento dei faretti di profondita' a mio avviso
li espone in caso di caduta ad una sicura rottura.
- Avrei preferito meno litri di carburante ma che mi resti
l'utile vano portaogetti.
- disponibilita' colori, la NTX e' solo nera, vorrei anche una versione bianca.
bradipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 17:14   #3
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.950
predefinito

...i deflettori trasparenti sul serbatoio potevano risparmiarseli ...il muso comunque, anche se è forse più scontato, è certamente più gradevole

...dici che scalcia poco per essere una Guzzi? ...hanno rovinato il carattere del V-twin per accontentare i fighetti da aperitivo o è poca cosa?

...concordo sui 32 lt inutili; 25 avrebbero accontentato un pò tutti mantenendo il pratico vano porta-oggetti

...hai fatto caso se le pedane ant-post sono un pò più distanti fra loro?

...bene x il TCS di serie ma mi sembra superfluo: un paio di giorni fa ho guidato per 3 ore sotto l'acqua e non ho mai avuto accenni di perdita di aderenza (con le Pirelli di primo equipaggiamento)

...bellissimo il "terra di Siena" !
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 18:36   #4
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Bella, veramente bella....!
La moto che ci voleva.....!
Fanno anche la versione da uomo...????
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:01   #5
viaggiatore83
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2009
ubicazione: monza brianza
Messaggi: 849
predefinito

chissà magari un giorno faccio la pazzia mi piace,era ora un serbatoio con una capienza decente
viaggiatore83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:29   #6
bryan
Mukkista in erba
 
L'avatar di bryan
 
Registrato dal: 02 Mar 2011
ubicazione: toscana
Messaggi: 358
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zio Erwin Visualizza il messaggio
Bella, veramente bella....!
La moto che ci voleva.....!
Fanno anche la versione da uomo...????
Zio dai smettila sennò poi ci fucilano.
Di la verità ma quanto sarà brutta! con quei due occhioni, sembra un'infelice.
__________________
L' invidia è una brutta bestia, fa stare male voi non me!
bryan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:50   #7
bradipo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: Trieste in Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 185
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
...i deflettori trasparenti sul serbatoio potevano risparmiarseli ...il muso comunque, anche se è forse più scontato, è certamente più gradevole

...dici che scalcia poco per essere una Guzzi? ...hanno rovinato il carattere del V-twin per accontentare i fighetti da aperitivo o è poca cosa?

...concordo sui 32 lt inutili; 25 avrebbero accontentato un pò tutti mantenendo il pratico vano porta-oggetti

...hai fatto caso se le pedane ant-post sono un pò più distanti fra loro?

...bene x il TCS di serie ma mi sembra superfluo: un paio di giorni fa ho guidato per 3 ore sotto l'acqua e non ho mai avuto accenni di perdita di aderenza (con le Pirelli di primo equipaggiamento)

...bellissimo il "terra di Siena" !
Secondo le mie sensazioni ti dico che:
la Stelvio 2008 sopra i 5000 giri era dinamite.
Aveva lo stesso motore della Griso 8V.

La 2009- 2010 ha conservato molta della verve in alto pur riempiendo
il vuoto sotto, diciamo che sulla 2010 il motore tira fuori le palle dai
3000 giri in poi.

Sulla 2011 ho notoato che da subito il motore e' bello pieno di coppia
e sale prograssivo verso i 7500 giri con costanza ma gli manca quella
cattiveria che i modelli precedenti avevano, e' meno esplosivo e piu'
lineare, non proprio elettrico ocme il boxer, ma meno Guzzi di prima.
Ovvio e' solo un mio parere personale.
In pratica hanno addolcito un po' il carattere della Stelvio per farla
piacere a tutti. E onestamente, visto che non si puo' rimanere a 400
immatricolazioni all'anno, hanno fatto bene.
Io mi tengo pero' stretto la mia 2010. La trovo perfetta per la mia guida.

Le pedane sono le stesse della 2009-2010.

Il terra di Siena o "cacca di gatto" come ho letto da qualche
parte e' bellissimo. Ma anche bianca e molto carina.
bradipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 21:03   #8
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.442
predefinito

oggi finalmente ne ho visto una dal vero (parcheggiata) insieme ad una Multistrada. Quindi esistono veramente anche nella vita reale.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 21:17   #9
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.950
predefinito

La Griso prima o poi voglio provarla

Quote:
Originariamente inviata da bradipo Visualizza il messaggio
Il terra di Siena o "cacca di gatto" come ho letto da qualche
parte
...è spettacolare quel colore ...settimana scorsa ho percorso qualche km con un GS arancio ...molto bello anche quello

...giusto accontentare un pubblico più vasto, ma ci vuole una bella forza a dire che sotto mancava di coppia ...è come nelle automobili: oggi se non hanno almeno 500NM a 1.500rpm non valgono niente ...questioni da motociclisti da aperitivo
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:09   #10
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

complimenti bradipo, bel report.... almeno per chi, come me, apprezza questa moto.

A me piaceva già la 2008 come erogazione, nessun problema di gestione del motore in basso e sopra i 5000 aveva una risposta molto divertente. Con la 2011 probabilmente hanno trovato un compromesso che, spero, li ripaghi in termini di vendite.

Da un punto di vista funzionale, trovo utile il vano porta oggetti sulla mia 2009 e quindi mi sarei accontentato di un serbatoio da 25-28 lt per avere una maggiore autonomia.

ale
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:20   #11
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bradipo Visualizza il messaggio
In pratica hanno addolcito un po' il carattere della Stelvio per farla
piacere a tutti. .......

Essì adesso che hanno addolcito il carattere ne venderanno 5000 l'anno....
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:25   #12
Masorcer
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Brianza
Messaggi: 524
predefinito

A me piace, vedremo sull'affidabilità ... Ma mi piace e gia' dalle foto si vede che n'e e' passato di tempo da quando la guzzi montava il blocchetto d'accensione del fifty malaguti 50 !
__________________
Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!! GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
Masorcer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:25   #13
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Adesso usano blocchetti PIAGGIO.....
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:38   #14
Masorcer
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Brianza
Messaggi: 524
predefinito

Beh, anche Yama monta sul tdm i blocchetti che monta sugli scooter , ma sono signori blocchetti!!! Quelli Piaggio non so come sono, ma quelli del fifty ... Lasciamo stare ...
__________________
Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!! GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
Masorcer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:43   #15
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Masorcer Visualizza il messaggio
A me piace, vedremo sull'affidabilità ...
Per la mia esperienza si è dimostrata affidabile quanto una giapponese sebbene abbia subito una alluvione dopo meno di due mesi di vita.
É una moto di sostanza e devo dire molto robusta .... probabilmente avrò avuto molta fortuna io ma non so quante altre moto potrebbero fare una scivolata di 80 m, rimbalzare contro un guardrail e finire contro un muro in c.a. senza riportare danni significativi. Rialzata da terra, messa in moto e ancora ad oggi perfettamente funzionante cambiando solo la pedalina passeggero.

ale
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:45   #16
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.950
predefinito

ecco quì le moderne tecnologie della Moto Guzzi


[YT]http://www.youtube.com/watch?v=GpCyUebmU8A[/YT]
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:06   #17
Masorcer
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Brianza
Messaggi: 524
predefinito

Urga!!! 80 metri in scivolata ??? Alluvione ??? Spero che il mio gs non affronti situazioni così...estrme. Comunque ribadisco, a me piace e fra n anni magari( felice possessore di gs adv 1150 da 2700 km!!!) magari la provo. Il vantaggio e' un risparmio iniziale di circa 4000 km all'acquisto rispetto al nuovo adv, italiana( grande soddisfazione) sound eccezionale e maschio... Linea tipo gs... O piace o non piace e dalle prove lette qui sembrerebbe una gran moto. Contro... Che e' Guzzi, che e' un marchio glorioso ma che e' stato stuprato dagli eventi quasi o alla pari dell' alfa ( che oggi sforna modelli. Ve se fossero marchiati BMW o Audi venderebbero il triplo). Vedremo se questa 2011 riuscirà a vendere ( e' che oggi la torta, risicata, la deve dividere anche con l'ST ).
__________________
Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!! GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
Masorcer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:18   #18
Steve59
utilizzatore finale
 
Registrato dal: 22 Nov 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 888
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zio Erwin Visualizza il messaggio
Adesso usano blocchetti PIAGGIO.....
Ehi Zio.... ma almeno una vespa l'hai avuta da giovane???
O sei nato già imparato?????????????????
__________________
stultum est dicere putabam!
Steve59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:24   #19
bradipo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: Trieste in Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 185
predefinito

Guzzi in questi ultimi due anni ha ritrovato la sua dignita'.
La fabbrica tutta nuova a Mandello, un miglior controllo qualita',
una organizzazione migliore e piu' razionale e non ultimo un travaso
di tecnologia direttamente dal reparto corse Aprilia ha giovato al marchio
lariano che ora ha recuperato gran parte del terreno perduto in questi
ultimi 30 anni. E nuovi investimenti sono gia' stati programmati.
Ora Guzzi,ha due moto molto valide sul mercato, la Norge e la Stelvio.
Sono ben realizzate e molto affidabili.
In generale fino ai 100.000 Km non ci sono manutenzioni straordinarie.
Negli ultimi due anni sento solo di clienti entusiasti della loro moto.
Anche la piccola V7 Classic e molto apprezzata. Una moto realmente
vintage visto che il suo motore ha 30 anni anche se con contenuti moderni.
In generale Guzzi e' rimasta fedele alla sua tradizione di moto belle, comode,
affidabili e con un bel carattere. Il fatto che ci sia ancora un motore V2 e'
un segno di continuita' nella tradizione. Sicuramente nei prossimi anni
vedremo nuove motorizzazioni magari a uno o tre o quattro cilindri,chissa',
ma Guzzi e' una delle poche aziende al mondo che puo' permettersi di
realizzare qualsiasi archittettura di motore o moto rimanendo nel filo
conduttore della storia di questo marchio, visto che ha prodotto di tutto.
Io sono convinoto che con le persone giuste al comando e con la passione
questo marchio puo' tornare grande e dare soddisfazione, anche piu' di Aprilia
al gruppo Piaggio.
Quel che mi fa piacere e vedere negli ultimi mesi tanti giovani avicinarsi alla
Guzzi, sia per chiedere info e sia per comprare la loro prima moto lariana.
bradipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:32   #20
Steve59
utilizzatore finale
 
Registrato dal: 22 Nov 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 888
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bradipo Visualizza il messaggio
Quel che mi fa piacere e vedere negli ultimi mesi tanti giovani avicinarsi alla
Guzzi, sia per chiedere info e sia per comprare la loro prima moto lariana.
...azz! Gioventù bruciata!
Vuoi mettere i cari tromboni che qui abbiamo la fortuna di leggere...??
__________________
stultum est dicere putabam!
Steve59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:35   #21
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.950
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da als Visualizza il messaggio
finire contro un muro in c.a. senza riportare danni significativi
ah beh, a noi c'ha direttamente speronato una Y ...macchina con muso e mezza fiancatina da rifare, Stelvione con un graffio che la stradale quasi non riesce a vederlo
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:45   #22
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

bel report

bhò !!! che dire ?? ..... andrà anche bene , sarà una moto che da soddisfazioni a chi piace Guzzi

la realtà è che non regge il confronto con la GS .... ne sono testimone
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 23:57   #23
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bradipo Visualizza il messaggio
Guzzi in questi ultimi due anni ha ritrovato la sua dignita'.

La fabbrica tutta nuova a Mandello, un miglior controllo qualita',
una organizzazione migliore e piu' razionale e non ultimo un travaso
di tecnologia direttamente dal reparto corse Aprilia (non si direbbe...) ha giovato al marchio
lariano (meno male....!!!) che ora ha recuperato gran parte del terreno perduto in questi
ultimi 30 anni. E nuovi investimenti sono gia' stati programmati.
Ora Guzzi,ha due moto molto valide sul mercato, la Norge e la Stelvio.
Sono ben realizzate e molto affidabili.

In generale fino ai 100.000 Km non ci sono manutenzioni straordinarie.
Ci sei già arrivato?
Negli ultimi due anni sento solo di clienti entusiasti della loro moto.
Non è che lavori in Guzzi vero....????
Anche la piccola V7 Classic e molto apprezzata.
Si vede dai dati di vendita.
Una moto realmente vintage visto che il suo motore ha 30 anni anche se con contenuti moderni.
Vintage è vintage, sono i contenuti moderni che non si vedono, l'originale di trent'anni fa andava meglio.
In generale Guzzi e' rimasta fedele alla sua tradizione di moto belle, comode,
affidabili e con un bel carattere.
A dire la verità Guzzi ha sempre fatto delle bellissime sportive all'avanguardia con motori molto potenti.
Il fatto che ci sia ancora un motore V2 e'un segno di continuita' nella tradizione.
Sembra quasi una cosa voluta....
Sicuramente nei prossimi anni vedremo nuove motorizzazioni magari a uno o tre o quattro cilindri,chissa', (magari rivedremo anche l'Ercole, chissà....)ma Guzzi e' una delle poche aziende al mondo che puo' permettersi di realizzare qualsiasi archittettura di motore o moto rimanendo nel filo conduttore della storia di questo marchio, visto che ha prodotto di tutto.
Direi che se facessero dei bicilindrici più belli sarabbe già una gran cosa.
Io sono convinoto che con le persone giuste al comando e con la passione
questo marchio puo' tornare grande e dare soddisfazione, anche piu' di Aprilia
al gruppo Piaggio.
Quel che mi fa piacere e vedere negli ultimi mesi tanti giovani avicinarsi alla
Guzzi, sia per chiedere info e sia per comprare la loro prima moto lariana.
Bradipo sembri proprio una cartella stampa......
Ma sei sicuro che non lavori in Guzzi.....?
Giura.....!!!
Ma scrivi anche su AnimaGuzzista.....?
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 00:00   #24
Masorcer
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Brianza
Messaggi: 524
predefinito

Ma sulla base di cosa non reggerebbe il confronto ? Voglio dire ... L'estetica e' soggettiva , la qualita' ... da quello che leggo qui BMW non mi sembra eccelsa ... Cioe' moto ormai uscita nel 2004 che ancora oggi presenta inconvenienti....insomma... Il brand? Ok BMW ha saputo lavorare meglio di tutti! Ciclistica e motore ??? Non so, chiedo a chi ritiene BMW superiore .
__________________
Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!! GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
Masorcer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 00:03   #25
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

La vera differenza con il GS è sulla bilancia, ma comunque una buona moto.

Nelle vendite un rapporto 10/1 con il GS sarebbe un ottimo risultato, sperem
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©