Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
Titolo: Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
Autore: Gioradano Bruno Guerri
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 2010
ISBN: 9788804603306
Dettagli: p. 297
Reparto: Storia d'Italia
Vi consiglio la tettura appassionante di questo volume. Cominciamo a leggere la storia non da chi l'ha scritta - i vincitori - ma anche, ogni tanto dai vinti.
La recensione ufficiale del libro
___________
Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è un'occasione per sfatare alcuni luoghi comuni che da sempre orientano il giudizio dell'opinione pubblica. Giordano Bruno Guerri si chiede allora provocatoriamente se il Risorgimento, invece che un movimento di massa voluto dal popolo, non fu piuttosto una campagna di conquista del Regno sabaudo. Per combattere la ribellione delle popolazioni meridionali all'annessione forzata, l'esercito del neonato Regno d'Italia applicò una spietata e violenta repressione, causando almeno centomila morti e crudeltà feroci da entrambe le parti. In questa documentata "antistoria d'Italia" - nelle cui pagine Cavour non mette mai piede a Roma, e Massimo d'Azeglio, dopo aver affermato pubblicamente "fatta l'Italia bisogna fare gli italiani", confessa in privato che "unirsi con i napoletani è come giacere con un lebbroso" - Guerri fornisce un contributo rigoroso e stimolante che aiuta a capire perché "la prima guerra civile italiana", pur lontana nel tempo, rende tuttora complicato il percorso di rinnovamento politico e civile della nazione.
__________________
Olio Extravergine di Oliva Biologico di Sicilia "Oelios"
|