Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone
Non volevo commentare....perchè ogniuno con la propria moto ci fa quello che vuole,ma sparare a moto a rodaggio non fa altro che male,le fasce e gli raschiaolio non sono assestati,ed il consumo di olio ad alti giri diviene abnorme,per non parlare dell'attrito maggiore che ha tutto il resto dell'orchestra (ingranaggi e compagnia cantando)...insomma Cactus il consumo di olio esagerato se l'è cercato.... 
|
Ma dai ragazzi non fatevi troppe seghe mentali: è previsto anche nel libretto istruzioni che dopo i 600km si possa arrivare a quel regime. Quando l'ho fatto ero a quota 990 praticamente a quota 1000!
Ciò che scrive TheGhu nel topic che vi linko più sotto è vero e verificato personalmente nelle istruzioni in mio possesso:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=315336
per me siete rimasti mentalmente all'epoca dei motori delle "Topolino"
Per il consumo d'olio in rodaggio, il meccanico ufficiale con conferma del responsabile del reparto officina e manutenzione, mi ha garantito che è assolutamente normale, vista la tipologia del lubrificante presente in coppa durante il rodaggio. Ora, con l'olio "normale", vediamo se i fatti gli daranno ragione.
In ogni caso, il consumo cospicuo di olio, lo avevo già registrato dopo i 500km percorsi, quando ancora non avevo mai superato i 5.500rpm. quindi non vedo dove me la sarei andata a cercare. Tengo a precisare che i 1000km di rodaggio sono stati fatti rigorosamente tra le curve quindi con frequenti cambi di marcia e regime di giri come il "vangelo del corretto rodaggio" recita! Questo credo che, oltre a far solo bene a motore e organi in movimento, possa giustificare, in parte, il consumo d'olio un pò sopra la media! Questo modo di rodare non ritengo possa esser considerato un incosciente trattamento della moto, anzi al contrario, non far MAI superare regimi medio-bassi credo sia più dannoso per il motore rendendolo pigro!