Quote:
Originariamente inviata da aspes
quando a fine esperimento scopriranno che le cose non sono cambiate nemmeno di un 1% a chi lo faranno il mazzo?
|
MAZZO???
scherzi? si autoglorificheranno sostenendo di essere riusciti nella mission impossible di arrestare il peggioramento.
Così come fecero con florilegio di cartelloni per giustificare il balzello-Ecopass in cui non dissero NULLA di realmente confrontabile: di seguito i risultati con gran squilli di tromba e rulli di tamburi, coi miei brevi commenti.
I risultati del 2008
RIDUZIONE DEL TRAFFICO
- 5.000.000 VEICOLI INQUINANTI NEL 2008 NEL CENTRO DI MILANO
Fonte: Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente – dati al 31 dicembre 2008
--> e fuori dal centro, quanta strada in più (con relativi extra costo, tempo, inquinamento) hanno fatto per girare intorno al centro?
Non ci sarà stato anche qualche altro fattore, es. crisi finanziaria e lavorativa?
Non lo dicono, eh?
AUMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO
+ 10.000 POSTI DISPONIBILI NEGLI ORARI DI PUNTA
+ 1.300 CORSE PER TRAM E AUTOBUS
Fonte: ATM e Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente – dati al 31 dicembre 2008
--> E meno male. Ma solo nel centro, o anche nel resto di Milano? E con che fattori di carico?
AUMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO
+ 35.000.000 PERSONE CHE HANNO UTILIZZATO I MEZZI PUBBLICI NEL 2008
Fonte: ATM e Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente – dati al 31 dicembre 2008
--> se al posto della tassa mettevano la pena di morte, sarebbero stati anche di più...
Dunque... 35.000.000 diviso 10.000 posti disponibili in più al giorno, fanno 3500 giorni.
Impossibile, a meno che, in media, ogni posto disponibile in più sia stato utilizzato 10 volte al giorno (festivi compresi).
Aspetta un attimo, ma questi 35.000.000 di persone, erano quelle scese dai 5.000.000 di automobili? fanno 7 persone ad automobile.... qualcosa non torna...
A proposito, solo nel centro, o anche nel resto di Milano?
Non lo dicono, eh?
RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI
- 14,4% INCIDENTI NEL CENTRO DI MILANO
- 14,2% INCIDENTI CON FERITI NEL CENTRO DI MILANO
Fonte: Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente – dati al 31 dicembre 2008
-->E fuori dal centro, di quanto sono aumentati?
Non lo dicono, eh?
RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO
- 62 GIORNI DI SUPERAMENTO DEI LIMITI PER LE POLVERI SOTTILI NEL CENTRO DI MILANO.
(RISPETTO ALLA MEDIA DEGLI ULTIMI 6 ANNI)
Fonte: Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente – dati al 31 dicembre 2008
--> La concentrazione delle polveri dipende largamente dall'intensità d'uso del riscaldamento e dalla frequenza delle piogge (dato che a Milano non tira quasi mai vento). Il traffico veicolare conta pochino pochino. Cosa confermata dall'aumento delle PM10 anche nelle giornate di blocco totale del traffico in tutta la città.
A proposito, fuori dal centro com'è andata? Non lo dicono mica.
Mah (cit.)