Legale?...non saprebbe...penso comunque che, sarbatoi originali a parte, i carburanti vadano portati in recipienti metallici od almeno omologati, in fondo ti metto comunque la legge, lascio a te l'interpretazione..
Quello che mostri tu più che un serbatoio sembra un pappagallo. Non mi pare una cattiva idea, anzi. So che qualcuno sul Forum ha messo le foto di una borraccia in allumnio che ha adattato a tanica di riserva, ma credo che contenga un litro di benzina. Quello che mostri tu sembra più capiente.
Trasporto carburanti:
In base all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose (ADR) di cui alla legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni, è consentito il trasporto in contenitori portatili rispondenti alle caratteristiche specificate nell’Accordo stesso (taniche), entro il limite massimo, per unità di trasporto, di litri 60: in tal senso una nota del ministero dell’interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1. Il ministero chiarisce anche che le nuove disposizioni dell’art. 168 Cod. strad., introdotte con la legge 1 agosto 2003 n. 214, non hanno interessato le modalità di trasporto delle merci pericolose, in particolare dei carburanti disciplinati dalla normativa ADR.
Quindi il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità indicate non comporta le violazioni dei commi 8 e 9 dell’art. 168 del codice della strada che prevedono la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida per i trasgressori.
|