Quoto cagliostro ma solo fino a un certo punto (sono nato e vissuto nella Vallée): le strade sono spesso cieche (si risalgono le valli laterali e si ridiscende) ma non tutte. In alcune valli c'è più di un percorso, ad esempio in Val d'Ayas c'è una bella deviazione che passa da Antagnod.
Oltre al col de Joux che comunque consiglio (da St.Vincent si facevano gare in salita, dal colle si vede tutta la valle centrale fino al Ruitor e al monte Bianco) ce ne sono altri due poco conosciuti: il col Tzecore, all'incirca parallelo al col de Joux (da Challand St.Anselme a St.Vincent), e il san Pantaleone (si sale da Antey direzione Torgnon, si scende con strade godibili verso la valle centrale; dal piazzalino presso la sommità si vede il Cervino).
Combinando i tre colli si ottiene un giro simpatico da fare in giornata: i chilometri non sono tanti ma i dislivelli sì, si va da 500 a 1500 metri.
Un giro decisamente più impegnativo per km e dislivelli, in cui però la Valle viene solo attraversata è quello del Monte Bianco: Aosta - Gran S.Bernardo - Martigny - Col de Forclaz - Chamonix - Bourg S.Maurice - Piccolo S.Bernardo.
Si può fare in giornata ma se non si parte da troppo lontano, al massimo da Torino
__________________
Keep calm and bògia nèn
Ultima modifica di louis; 13-04-2010 a 13:56
|