Il parastrappi è uno solo e sta alla fine della frizione ( per intenderci nella parte più esterna ) e nel caso della ns K si trova proprio dove entra il tubicino idraulico sulla dx sopra al freno posteriore.
ho trovato questo che è uno spaccato molto semplice di una frizione ( tra l'altro mono disco probabilmente a secco... )
http://img208.imageshack.us/img208/3...era1503ns5.jpg
La ruota con tutti i denti dove si infilano i dischi è la campana,
All'interno si mette un disco abrasivo ed uno di spessore liscio, uno abrasivo ed uno di spessore,ecc, ecc....
Quando li hai messi tutti (3/4/5 coppie ) si mette il tappo che di solito è forato modello gruviera dai quali fori escono le molle ( nell'immagine è aggiunto un coperchio in più...)
Il coperchio è avvitato al centro tramite dado ed è solidale con l'albero che arriva da dietro ( il cambio...).
La campana di solito all'esterno è dentata o come in questo disegno ha un ingranaggio dentato al posteriore.
Quando tu tiri il filo della frizione/ mandi in pressione l'olio della pompa al manubrio della frizione il comando fa muovere lo spingidisco che è quella bacchetta che trovi in alto ed è infilata all'interno dell'albero di trasmissione.
Questo spingidisco preme contro il coperchio e lo fa allontanare di qualche millimetro questo permette ai dischi all'interno di non essere più pressati e quindi incominciano a slittare.
In questo modo la trasmissione primaria ( albero del cambio ) si dice che è staccata dalla trasmissione secondaria ( il pignone / catena/ corona o cardano per intenderci ).
Questa operazione permette anche di poter effettuare lo spostamento all'interno del cambio dei vari ingranaggi cambiando così i rapporti senza rompere tutto.
Quando rilasci la leva lo spingidisco ritorna in sede e le molle che sono tra la campana ed il coperchio con la loro forza ripremono tutti i dischi tornando a trasferire tutta la potenza che il motore in quel momento sprigiona.
Nel caso di motori con molta coppia ( come il nostro ) questo passaggio può creare problemi meccanici di non poco conto e per non dover costruire delle frizioni enormi vengono adottati degli accorgimenti che mitigano questa cosa come per l'appunto il parastrappi.
Spero di essere stato chiaro....