Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-05-2010, 00:20   #1
troncabulloni
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 May 2010
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
predefinito rumori strani kr 1300

ciao a tutti e grazie d'avermi ospitato.
la settimana scorsa ho ritirato la mia prima bmw, un k 1300 r nuovo,
non avevo mai guidato, cardani, paralever, ecc ecc,
appena fatto il primo km mi sono reso conto che la prossima sara' di nuovo bmw.
ci sono alcune cose, o meglio rumori, che mi lasciano un po' perplesso,
cambio: molto preciso, ma che botte!!!
cardano:ho notato che muovendo la moto ( a freddo) con la prima inserita, si sente uno strano cigolio, non il classico rumore degli ingranaggi che entrano in presa, proprio un cigolio,appena la moto entra in temperatura sparisce.
vibrazioni: a motore molto caldo ho notato che sui 2500\3000 in folle nella zona appena sopra la frizione si innesca una vibrazione abbastanza forte, come se ci fosse un battito ad alta frequenza nel motore,
io do la colpa all'olio, forse si fluidifica troppo e le tolleranze aumentano, pero' non so', a freddo non lo fa'.
la moto ha 500 km.
voi cosa ne pensate?
rientra nella normalita'?
che faccio? gli butto giu' i denti al mecca se mi dice che sono caratteristiche della moto?
aspetto consigli a braccia aperte, e vista l'ora buona notte a tutti.
troncabulloni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 08:18   #2
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

la mia e' praticamente coetanea:presa la settimana scorsa e fatti 500 km. confermo le botte al cardano ...tutto il resto la mia non lo fa.....sono curioso di sapere che fine fanno i denti del tuo meccanico..facci sapere
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 08:37   #3
lello82
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Nov 2008
ubicazione: Velletri (RM)
Messaggi: 3.458
predefinito

la mia 620 km! nuova come la vostra! nulla di tutto ciò !ma per scrupolo rifarò il controllo!
lello82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 12:44   #4
kappaerre
Mukkista doc
 
L'avatar di kappaerre
 
Registrato dal: 18 Jul 2007
ubicazione: Agrate Brianza
Messaggi: 1.161
predefinito

io farei i primi 1000 km e poi la rivedrei , se persiste allora parlerei con il conce , premessa la k non e silenziosissima , la mia ha 24.000 km in 13 mesi e qualche rumurino lo ha sempre fatto .
considerate che piu fate km e piu le parti in movimento tendono a diventare rumorose , cambio frizione e cosi' via .
provandone altre sono sicuro che le trovereste sempre meno rumorose delle vostre , questo perche con la propria si tende ad essere sempre piu' fissati pignoli attenti torvate voi l'aggettivo che piu' vi piace.
kappaerre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 12:52   #5
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

Parla per la tua... la mia è tutto un clank, sdreng, sgrrrrrshhhh da sempre ma non sono suoni di roba che fa " fatica " è il rumore normale di una SuperMukka accesa.
Ti dirò anche che a me piace che sia così.
Almeno è un po' più viva delle Jap!
Ho provato sabato la Z1000 di un amico e facevi fatica a sentirla girare....
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 19:17   #6
bonnor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 30
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da troncabulloni Visualizza il messaggio
ciao a tutti e grazie d'avermi ospitato.

vibrazioni: a motore molto caldo ho notato che sui 2500\3000 in folle nella zona appena sopra la frizione si innesca una vibrazione abbastanza forte, come se ci fosse un battito ad alta frequenza nel motore,
io do la colpa all'olio, forse si fluidifica troppo e le tolleranze aumentano, pero' non so', a freddo non lo fa'.
la moto ha 500 km.
voi cosa ne pensate?
rientra nella normalita'?
.
ciao,io ho avuto le tue stesse preoccupazioni qualche mese fà..

sono corso dal meccanico perchè in alcuni momenti mi sembrava di sentire lo stesso rumore della frizione a secco della Ducati...mi ha risposto che è un problema di tutte le K,ed è dato dai parastrappi della frizione che appena cominciano ad avere un pò di gioco fanno quel rumore,soprattutto se la lasci sul cavalletto laterale!!!...
posso confermare che per convincermi me ne ha fatte sentire altre che aveva in concessionaria(compresa una GT)e facevano uguale....

un giro per scrupolo fallo lo stesso ,ma stai tranquillo.....io ho 3000 km ora,mi sono abituato e non ci faccio più caso....
bonnor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 19:22   #7
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

[QUOTE=bonnor;4804369]ciao,io ho avuto le tue stesse preoccupazioni qualche mese fà..

...mi ha risposto che è un problema di tutte le K,ed è dato dai parastrappi della frizione....

ce ne parli.......(cosa sono, a cosa servono....)
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 10:01   #8
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

I parastrappi della frizione cosa sono?!?!?
Lo dice la parola stessa....
Evita che la frizione abbia degli inneschi troppo rapidi e che quindi diventi ingovernabile nella partenza.
Nelle moto con catena c'è anche il parastrappi all'interno del mozzo posteriore per evitare che il colpo secco di gas procuri dei cedimenti delle maglie della catena e/o peggio.
Se osservi un gommista a cambiare le ruote posteriori ti accorgerai che all'interno della ruota ci sono dei gommini che " attutiscono " la trasmissione violenta del motore alla ruota.
La funzionalità nella frizione è la medesima...
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 12:44   #9
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gostiele Visualizza il messaggio
I parastrappi della frizione cosa sono?!?!?
Lo dice la parola stessa....
Evita che la frizione abbia degli inneschi troppo rapidi e che quindi diventi ingovernabile nella partenza.
Nelle moto con catena c'è anche il parastrappi all'interno del mozzo posteriore per evitare che il colpo secco di gas procuri dei cedimenti delle maglie della catena e/o peggio.
Se osservi un gommista a cambiare le ruote posteriori ti accorgerai che all'interno della ruota ci sono dei gommini che " attutiscono " la trasmissione violenta del motore alla ruota.
La funzionalità nella frizione è la medesima...
si trova a contatto con i dischi che girano del pacco frizione(non sono sicuro si dica così ma ci siamo capiti)oppure nella leva che tiri per azionare la frizione?
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 15:45   #10
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

La ns frizione è idraulica: non c'è un filo che tirandolo fa muovere lo spingidisco ma c'è appunto un fluido che spinge ' sta leva.
Non può essere in nessun modo nel sistema di aggancio/ sgancio ma nel "pacco frizione".
guarda questo link che forse capirai meglio:
http://staff.nt2.it/michele/immagine...rastrappi.aspx
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 18:14   #11
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

Grazie ...oggi posso dire di aver imparato qualcosa di nuovo....se la teoria di bonnor è esatta,nel caso si verifichi qualche rumore bisogna sostituire il parastrappi.....ma è uno solo per tutti i dischi oppure ogni discho ha un parastrappi???
un altra cosa il pacco frizione è quel grosso rotondo a destra della moto vicino al pedale
del freno posteriore?
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 00:06   #12
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

Il parastrappi è uno solo e sta alla fine della frizione ( per intenderci nella parte più esterna ) e nel caso della ns K si trova proprio dove entra il tubicino idraulico sulla dx sopra al freno posteriore.
ho trovato questo che è uno spaccato molto semplice di una frizione ( tra l'altro mono disco probabilmente a secco... )
http://img208.imageshack.us/img208/3...era1503ns5.jpg
La ruota con tutti i denti dove si infilano i dischi è la campana,
All'interno si mette un disco abrasivo ed uno di spessore liscio, uno abrasivo ed uno di spessore,ecc, ecc....
Quando li hai messi tutti (3/4/5 coppie ) si mette il tappo che di solito è forato modello gruviera dai quali fori escono le molle ( nell'immagine è aggiunto un coperchio in più...)
Il coperchio è avvitato al centro tramite dado ed è solidale con l'albero che arriva da dietro ( il cambio...).
La campana di solito all'esterno è dentata o come in questo disegno ha un ingranaggio dentato al posteriore.
Quando tu tiri il filo della frizione/ mandi in pressione l'olio della pompa al manubrio della frizione il comando fa muovere lo spingidisco che è quella bacchetta che trovi in alto ed è infilata all'interno dell'albero di trasmissione.
Questo spingidisco preme contro il coperchio e lo fa allontanare di qualche millimetro questo permette ai dischi all'interno di non essere più pressati e quindi incominciano a slittare.
In questo modo la trasmissione primaria ( albero del cambio ) si dice che è staccata dalla trasmissione secondaria ( il pignone / catena/ corona o cardano per intenderci ).
Questa operazione permette anche di poter effettuare lo spostamento all'interno del cambio dei vari ingranaggi cambiando così i rapporti senza rompere tutto.
Quando rilasci la leva lo spingidisco ritorna in sede e le molle che sono tra la campana ed il coperchio con la loro forza ripremono tutti i dischi tornando a trasferire tutta la potenza che il motore in quel momento sprigiona.
Nel caso di motori con molta coppia ( come il nostro ) questo passaggio può creare problemi meccanici di non poco conto e per non dover costruire delle frizioni enormi vengono adottati degli accorgimenti che mitigano questa cosa come per l'appunto il parastrappi.
Spero di essere stato chiaro....
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 00:13   #13
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

chiarissimo...ma nella vita che fai? insegni meccanica?
__________________
Rt 180000

Ultima modifica di oinot; 27-05-2010 a 00:26
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 10:08   #14
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

No sono bancario ma con tanta passione e da ragazzo mi sono divertito non poco nel garage di casa ad aprire, modificare, sistemare motorini/moto varie....
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2010, 21:11   #15
troncabulloni
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 May 2010
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
predefinito

qui dalle mie parti siamo stati senza internet per dieci giorni......
grandissimi....
troncabulloni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 01:45   #16
LeoBg75
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: bergamo
Messaggi: 208
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gostiele Visualizza il messaggio
No sono bancario ma con tanta passione e da ragazzo mi sono divertito non poco nel garage di casa ad aprire, modificare, sistemare motorini/moto varie....
bancario? davvero?
ma allora siamo colleghi! hihih
beh, dovro' proprio farmi la K....cosi colleghi doppi!!!

( cmq spiegazione ineccepibile...complimenti....
quando ho un problema.....vengo a bussarti... )
__________________
...tante ex...
...BXC nel cuore...
...e ora...?
LeoBg75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©