|
12-08-2009, 20:48
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
R1100GS km.87.361 Rottura cavo frizione.
Per la cronaca e le statistiche.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
12-08-2009, 20:52
|
#2
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
52.000 per un pò tiene ancora botta.
1100 Gs e Elikabradipa Member for ever
|
|
|
12-08-2009, 21:05
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Il guaio è che ti dà poco preavviso, ieri mattina nel tragitto casa lavoro (38 km), sono partito col cavo ok e sono arrivato con attaccata l'ultima pagliuzza...i prossimi li cambio a scadenza programmata.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
12-08-2009, 21:07
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Provinciarolo di Roma
Messaggi: 971
|
Porca pupazza.........shhhhhhh parliamo pianoooooo
__________________
1200 GS Adv '11
Ex 1100 GS 98' 212.000 Km...........guardavo teo11 al 1° Raduno dei Rimasti
|
|
|
12-08-2009, 21:10
|
#5
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Solitamente quando si rompe il cavo, io qualche preavviso l'ho sempre sentito; non si trattava della moto che possiedo ora, ma penso che non sia tanto diverso.
In ogni caso hai ragione, dal preavviso alla rottura il passo è molto breve.
1100 Gs for ever
|
|
|
14-08-2009, 15:08
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: bolognese D.O.C.
Messaggi: 239
|
uhm... buono a sapersi. meglio prevenire......
|
|
|
14-08-2009, 15:43
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 73
|
ma ogni quanto pensi di cambiarlo?
gs 1100 98' 100.000km
|
|
|
14-08-2009, 15:57
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 5.237
|
...ma tu pensa...non fanno più le BMW di una volta...;-//....aahaahaha
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
|
|
|
14-08-2009, 16:26
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: bolognese D.O.C.
Messaggi: 239
|
Quote:
Originariamente inviata da vagnoc
ma ogni quanto pensi di cambiarlo?
|
la durata dipende dal tipo di utilizzo e di guida della moto. in sicurezza starei sui 30k.
|
|
|
14-08-2009, 16:27
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
...eh già Aklm, la 1100 fa già parte del "nuovo corso", quindi qualcosa sada rompe per forza...(non dirmi che hai cambiato la 850 apposta...  )
Non vorrei portare sfiga, però fossi in voi anche se avessi fatto "solo" 70.000 km lo andrei a cambiare, o me ne porterei uno di scorta sempre dietro, magari avvolto all'immancabile litro d'olio motore così non occupa spazio  ...36€ e passa la paura...a meno che il mio non sia stato difettato rispetto agli altri che sono eterni...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
14-08-2009, 20:49
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Premetto, ho sempre dietro un cavo di scorta frizione e uno accelleratore con relativi capicorda. 
Al momento non ricordo l'ultima volta che ho rotto un cavo frizione in una mia moto, ma sono passati decenni (forse in una Maico 440 inizio anni 80  ).
Il K100 ha oltre 220.000 km, sostituito una volta perchè non scorreva piu bene.
Il Gs ne ha 95.000, il cavo funziona ancora perfettamente e non penso proprio di cambiarlo a scopo preventivo.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
14-08-2009, 22:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Io in altra occasione mi sono trovato col cavo sfilato di botto dalla sede lato leva al manubrio mentre ero in terza, e non c'è stato verso di scalare per guadagnare il folle; dopo aver provato con le buone, pestavo sul pedale ma niente, bloccato in terza e non c'erano santi. Sta di fatto che sono riuscito a fermarmi (fortuna che andavo piano ed avevo spazio) accostando con la terza inserita e rallentando fino a far morire il motore...
E fortuna che il cavo era solo uscito (non chiedetemi come) e non rotto, rimesso a posto e via. Se si fosse spezzato avrei sicuramente chiamato il carro attrezzi, non avrei provato a rimettermi in marcia senza frizione (anche considerando che mi trovavo su due ruote), non avevo nessuna esperienza in merito neanche con l'auto e non volevo comiciare a sperimentare proprio con la moto.
Raccontato l'episodio ad amici, mi dicevano che era possiile farlo e mi spiegavano le varie tecniche, che loro l'avevano fatto anche in moto, bisogna trovare i giri giusti, ecc...io ascoltavo molto perplesso.
Domanda: riuscireste a cambiare senza frizione? Vi siete trovati in analoghe situazioni per poi proseguire cambiando "a secco" o "a crudo" che dir si voglia?
E' effetivamente fattibile la cosa senza rovinare la meccanica?
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
14-08-2009, 22:18
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Domanda: riuscireste a cambiare senza frizione? Vi siete trovati in analoghe situazioni per poi proseguire cambiando "a secco" o "a crudo" che dir si voglia?
E' effetivamente fattibile la cosa senza rovinare la meccanica?
|
Risposta: Si, il problema piu grosso è riuscire a partire, ci vuole una spintarella o una discesa 
P.S. Spesso la frizione, sopratutto sul K, la uso solo per scalare, partire e fermarmi
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Ultima modifica di Papero56; 14-08-2009 a 22:21
|
|
|
17-08-2009, 21:41
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Ha un che di artistico...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
18-08-2009, 11:47
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: tra Cremona e Piacenza
Messaggi: 314
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Domanda: riuscireste a cambiare senza frizione? Vi siete trovati in analoghe situazioni per poi proseguire cambiando "a secco" o "a crudo" che dir si voglia?
E' effetivamente fattibile la cosa senza rovinare la meccanica?
|
Ciao,
io lo sempre fatto con un sacco di moto e non ci sono mai stati problemi, ho provato anche con il GS, che ho da tre mesi e nonostante il cardano, non mi è sembrato che facesse rumori strani. Per cambiare ti devi aiutare con il gas in modo da facilitare l'innesto. Salendo di marce ti prepari col il piede che spinge sulla pedalina del cambio e quando vuoi farlo, molli lievemente il gas e inserisci la marcia. LO stesso in decelarazione competto di gas e giù la marcia. Tieni presente che anche nelle moto da corsa esiste qualcosa di simile, è un switch che quando azioni la pedivella del cambio toglie per qualche millisecondo l'accensione.
__________________
MTS V4S Full EX R1250GSHP EXLC MY2017 Excl. KTMEXC400 EX LCMY2013 EX MY2010 e MY2007 e altre 50 moto
|
|
|
18-08-2009, 20:09
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
...forse col GS1200 la cosa è fattibile, col 1100 ne dubito fortemente....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
19-08-2009, 12:33
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: tra Cremona e Piacenza
Messaggi: 314
|
Non ho detto che è facile, ma io l'avevo fatto anche col 90 RS di un mio amico  , ci vuole molto orecchio e sensibilità sul piede e sulla manopola
__________________
MTS V4S Full EX R1250GSHP EXLC MY2017 Excl. KTMEXC400 EX LCMY2013 EX MY2010 e MY2007 e altre 50 moto
|
|
|
19-08-2009, 15:47
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
...il 1100 è un caso patologico...  , i cambi della vecchia serie R 2v li ho trovati migliori.
Come dicevo ero rimasto bloccato in terza e non c'è stato assolutamente verso di smuovere il pedale da quella posizione se non da fermo...la vedo molto dura sulla mia cambiare senza frizione.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
19-08-2009, 16:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 5.237
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
...eh già Aklm, la 1100 fa già parte del "nuovo corso", quindi qualcosa sada rompe per forza...(non dirmi che hai cambiato la 850 apposta...  )
|
l'850 oggi ha 120K km...e non ha ancora accusato segni di stanchezza ne meccanica ne di cavetteria varia...per voce del proprietario attuale...
mi ha chiamato prima di agosto chiedendomi che è arrivato a 120k km e deve fare il tagliando ma non sa che fare...gli ho risposto: "la moto va bene!?".."benissimo!" dice lui...cambiaci filtro e olio e via...
in realtà l'ho cambiato perchè ODIO dover dare mezzo stipendio ogni 6 mesi...e prendere due giorni di libero perchè qua vicino non c'è un mecca DEGNO...
ecco allora...che ho fatto l'escalation ripiegando sull'obso...
cmq...la serie R259 sinc he ha avuto cavetteria per la frizione...ha avuto anche componetistica made in WEST Germany..quindi ci si può fidare...alla mia avevo cambiato la coppia della finale...e basta...ma ti dico che ci facevo di tutto...anche i salti...
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
|
|
|
19-08-2009, 16:08
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 5.237
|
a proposito...a parte qualche difetto congenito dell'obso..tipo motorino avviamento valeo anzichè bosch...sino ad oggi ho cambiato due coppie di candele...le manopole perchè erano veramente cotte e dure dal sole...e poi...vediamo un po'...ah si..ogni tanto aggiungo un paio di etti di olio...hihhihi
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
Ultima modifica di aklm75; 19-08-2009 a 16:24
|
|
|
19-08-2009, 16:19
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Beh complimenti per l'acquisto, comunque. Io sovente giro con una R80GS di un amico e faccio molta difficoltà a scenderci di sella...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
19-08-2009, 16:27
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 5.237
|
ci arriverai....secondo me...ogni tanto rimpieango la velocità di crociera della moderna in autostrada..
poi mi rendo conto che a 130 con la obso e un pizzico di adattamento in più..ci vai da qua in capo al mondo e ritorno...quindi a che pro??...
una obso è...quel pizzico di...ma si..quello..si che hai capito...con le altre prima di questa ci parlavo in garage...con questa invece lascio che sia lei a raccontarmi...ecco...una cosa del genere...
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.
|
|
|