|
11-09-2008, 09:09
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: Monferrato
Messaggi: 2.557
|
Filtro aria R 1150 GS
Ciao.
Un amico mi ha detto che cambiando il filtro dell' aria originale del 1150 gs si ottengono risultati inaspettati.
Mi ha parlato di un filtro della BMC (?) ad un prezzo di 39 euro.
Che ne dite?
Mi ha poi parlato di una modifica alla marmitta che consente di escludere la sonda lambda e dare ulteriore vigore alla moto?
Sono molto soddisfatto del mio 1150 gs ma l' idea di farlo respirare meglio e "scoreggiare" piu' libero non mi dispiace....
- che consigli mi date?
- i costi?
- sono interventi che deve per forza fare una persona esperta?
Grazie.
CENEREMUSIC
r1150gs 2002
|
|
|
20-09-2008, 01:04
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.763
|
Il motore del GS 1150 è "strozzato" da tutte le parti.
Agire step by step, secondo il mio parere, è inutile.
Conviene pensarci bene e poi fare tutto insieme.
Io ho fatto questi lavoretti:
- tolto tutta la ferraglia dai collettori in poi e montato una "Y" ed uno scarico Arrow in titanio. il tutto pesa 3 kg. contro una quindicina di ciò che ho tolto;
- db-killer nella pattumiera
- la sonda lambda l'ho legata in un posto nascosto
- montata centralina Rapidbike
- cambiata la presa d'aria con una maggiorata
- cambiati quei due cosi dove passa l'aria verso i corpi farfallati (non so come si chiamano ...) e montati altri da 5,2 cm
- filtro aria BMC
Ora si che respira ...
Se hai un minimo di manualità lo puoi fare da solo. Attenzione a seguire le istruzioni della centralina.
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
20-09-2008, 07:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: Monferrato
Messaggi: 2.557
|
Ottimo!
Grazie per i consigli.
Mi hai fatto venire l' acquolina in bocca.
Tra l' altro per la centralina sono avvantaggiato.
La Dimsport che produce la centralina è un mio cliente e sono a 10 km da casa mia e la possono montare loro.
Per il resto dove hai trovato i pezzi e che prezzi hanno?
Per la marmitta è meglio la Arrow o la Remus?
Grazie mille
__________________
BMW R 1200 R
|
|
|
20-09-2008, 17:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.763
|
A me piace molto la marmitta Arrow senza tromboncino. Il sound è fantastico.
La Remus è più elegante e da BMWista fighissimo (io non sono fighissimo). Se togli il db killer alla Arrow parte un aereo, se la togli alla Remus quasi non si sente la differenza.
I costi ?
Uhmmm dunque:
Arrow + Y ... sui 550-600
Centralina ... sui 450
Filtro BMW ... intorno ai 40
Presa aria sinistra... presa in Germania ...sui 150
Le due prese d'aria ... 120
... TUTTO CON MASTERCARD ...
... togliere il db Killer e mettere in moto NON HA PREZZO !!!
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
20-09-2008, 18:00
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
...permetti? Poi fai tu..
tieniti il filtro orginale.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
20-09-2008, 22:15
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: Monferrato
Messaggi: 2.557
|
Ringrazio e rifletto.....
Grazie mille per le informazioni dettagliate..faccio una piccola riflessione...comunque uno scarico piu' leggero e meno strozzato mi piacerebbe!!
La centralina da veramente un bell impulso alla moto...a me interessa l' erogazione ai bassi tra 2500 e 4000...
A presto.
 
__________________
BMW R 1200 R
|
|
|
23-09-2008, 00:12
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Ciao
ho montato: centralina RB1, filtro BMC, Y Remus, scarico originale; sentire troppo rumore per lunghi viaggi alla fine da fastidio per questo ho tenuto l'originale; il solo fatto di togliere il catalizzatore comunque cambia già il suono unitamente al rumore all'aspirazione. Complessivamente sono molto contento e mi pare un buon compromesso. A domanda se lo rifarei? Si
__________________
Rossovolante
ex R850R 2005, ex GS ADV 2003, ex GS ADV 2011, ex RT 2012, ora RT LC! che spettacolo!
|
|
|
29-09-2008, 23:42
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: Monferrato
Messaggi: 2.557
|
Grazie per il tuo post!
A presto!
Gabriele!
__________________
BMW R 1200 R
|
|
|
19-02-2009, 14:39
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2008
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 360
|
Volevo ordinare su internet il filtro aria e quello della benzina.
Ho trovato questi sono giusti?
Chiedo questo perchè il fitro aria che attualmente ho montato sulla mucca è leggermente diverso, le parti circolari superiore e inferiore sono ricoperte di gomma. Mentre il filtro benza essendo dentro al serbaotio non posso fare confronti.
Grazie
__________________
R1150 GS ADV-2002-CICCIONA
Honda Africa Twin 750 RD07-1994
Honda Africa Twin 750 RD07-1995-TADI
|
|
|
19-02-2009, 22:57
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
si i filtri sono giusti.
__________________
S1000 XR
|
|
|
19-02-2009, 23:10
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Dublino
Messaggi: 1.931
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
...permetti? Poi fai tu..
tieniti il filtro orginale.
|
SOMMO!  
Domani arriva la Y (così poi proseguiamo il ns discorso iniziato by MP  ) e tra 2 settimane ho appuntamento da BS Racing 
Se vado in Tunisia che mi consigli? Secondo filtro? Proteggere l'imbocco dell'aria?
Comunque non immaginavo che fosse meglio tenere il filtro originale...Ma se lo dice Gianfranco...
__________________
KTM 990 Adv LE: Askja
ex: R1150GS: Sturmtruppen, Fazer 600
Anche la mia moto è un MOTOZZAPPI!
|
|
|
21-02-2009, 21:20
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2008
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 360
|
Quote:
Originariamente inviata da greenmanalishi
si i filtri sono giusti.
|
Io monto attualmente questo dell BMC, che è ben diverso da quello che giallo che ho precedentemente segnalato.
__________________
R1150 GS ADV-2002-CICCIONA
Honda Africa Twin 750 RD07-1994
Honda Africa Twin 750 RD07-1995-TADI
|
|
|
21-02-2009, 22:28
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
quello che hai precedentemente segnalato è come l'originale;
questo è un bmc (che uso anch'io) e bisogna ungerlo col suo olietto che sennò si smerigliano le valvole
__________________
S1000 XR
|
|
|
21-02-2009, 22:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
ma va ..mettigli in testa queste cose cosi' non dorme.... 
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-02-2009, 10:48
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2008
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 360
|
NO dai, io non ho messo niente va bè che ho fatto solo 8000 km da quando l'ho presa....Ma allora vuol dire che non devo cambiarlo? Ma non mi sembra in spugna visto che bisogna oliarlo.
__________________
R1150 GS ADV-2002-CICCIONA
Honda Africa Twin 750 RD07-1994
Honda Africa Twin 750 RD07-1995-TADI
|
|
|
22-02-2009, 14:29
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
lo lavi con acqua e detersivo poi quando è asciutto DEVI oliarlo con l'apposito olio. quei filtri se montati a secco ed essendo maggiormente permeabili non trattengono la polvere piu fine. non scherzavoriguardo la smerigliatura....dammi retta.
__________________
S1000 XR
|
|
|
22-02-2009, 16:29
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
...pero' di polvere ne devi prendere..
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-02-2009, 17:57
|
#18
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
[QUOTE=ceneremusic;3108079]Ciao...........
In pieno rispetto delle scelte fatte dai colleghi RIMASTI vorrei dare il mio contributo di pensiero alla tua richiesta.
Premetto:
è bello vedere tanti componenti speciali sulle nostre moto, ed è altrettanto bello sentirle più performanti.
Ma a volte ci dimentichiamo di chiederci se effettifamente ne vale la pena di stravolgere l' equilibrio generale della moto per ottenere un qualcosa in più che specialmente a lungo termine si può rivelare inaffidabile se non deleterio per tutta la meccanica del motore.
Personalmente cambierei solo il filtro dell' aria con uno lavabile che per le sue caretteristiche costruttive contribuisce a far "respirare meglio" di seguito la centralina adatta i valori di aspirazione al nuovo standard, ed in termini pratici guadagni qualcosa in basso, ed in accelerazione.
Non credo che serva altro al 1150.
Poi non devi ricomprarlo nuovo quando si sporca quindi c'è anche un risparmio economico il resto lo lascerei come sta.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
22-02-2009, 18:16
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
...pero' di polvere ne devi prendere.. 
|
già visto su cbr(non mio) che di polvere ne prendeva decisamente meno per luoghi e per stagioni in cui circolava. poi,per quel che mi riguarda ho sempre utilizzato tali filtri sulle mie moto in modo corretto.
__________________
S1000 XR
|
|
|
22-02-2009, 18:26
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Ma infatti concordo con te che il filtro deve essere bagnato con il suo liquido specifico..io sono il primo che l'ho fatto..pero' se avessi avuto il filtro ma non il liquido un giretto per provare y e scarico piu' eprom lo avrei fatto di sicuro non dimenticandomi di farlo poi funzionare bagnato...... 
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-02-2009, 18:29
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
[QUOTE=schito.salvatore;3481766]
Quote:
Originariamente inviata da ceneremusic
Ciao...........
In pieno rispetto delle scelte fatte dai colleghi RIMASTI vorrei dare il mio contributo di pensiero alla tua richiesta.
Premetto:
è bello vedere tanti componenti speciali sulle nostre moto, ed è altrettanto bello sentirle più performanti.
Ma a volte ci dimentichiamo di chiederci se effettifamente ne vale la pena di stravolgere l' equilibrio generale della moto per ottenere un qualcosa in più che specialmente a lungo termine si può rivelare inaffidabile se non deleterio per tutta la meccanica del motore.
Personalmente cambierei solo il filtro dell' aria con uno lavabile che per le sue caretteristiche costruttive contribuisce a far "respirare meglio" di seguito la centralina adatta i valori di aspirazione al nuovo standard, ed in termini pratici guadagni qualcosa in basso, ed in accelerazione.
Non credo che serva altro al 1150.
Poi non devi ricomprarlo nuovo quando si sporca quindi c'è anche un risparmio economico il resto lo lascerei come sta.
|
Alla prima occasione ti faccio provare la mia con il kit laser e con dbkiller omologato e poi vediamo se non sarari assalito dalla scimmia....   ..ti assicuro che ci guadagna in tutto,coppia in basso un po' di allungo,peso,rumore giusto qb ,fluidita' e non scoppietta... 
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-02-2009, 21:01
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2008
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 360
|
Ok allora non serve cambiarlo.
Appurato questo:
- come lo lavo?
- che olio devo usare?
- l'olio come si da a spruzzo o con il pennello?
__________________
R1150 GS ADV-2002-CICCIONA
Honda Africa Twin 750 RD07-1994
Honda Africa Twin 750 RD07-1995-TADI
|
|
|
22-02-2009, 22:39
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
lo metti in un secchio d'acqua con detergente/sgrassatore,va bene anche quello per i piatti,agiti un pò il filtro dentro al secchio,risciacqui e lo metti ad asciugare. una volta asciutto prendi il suo olio,che sia bmc o k&n è uguale. è un olio "colloso" che serve a catturare la polvere. personalmente con una siringa senza ago passo ogni costa del filtro,operazione da ripetere ogni tot km,dipende da dove usi la moto.
__________________
S1000 XR
|
|
|
23-02-2009, 09:07
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2008
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 360
|
Quote:
Originariamente inviata da greenmanalishi
lo metti in un secchio d'acqua con detergente/sgrassatore,va bene anche quello per i piatti,agiti un pò il filtro dentro al secchio,risciacqui e lo metti ad asciugare. una volta asciutto prendi il suo olio,che sia bmc o k&n è uguale. è un olio "colloso" che serve a catturare la polvere. personalmente con una siringa senza ago passo ogni costa del filtro,operazione da ripetere ogni tot km,dipende da dove usi la moto.
|
Grazie mille milla, molto chiaro.
Spero di non aver fatto danni al motore non avendo mai messo l'olio per 8000 km, anche se ho fatto solo asfalto.
__________________
R1150 GS ADV-2002-CICCIONA
Honda Africa Twin 750 RD07-1994
Honda Africa Twin 750 RD07-1995-TADI
|
|
|
23-02-2009, 09:24
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Miky, lo scopo dell'olio è proprio quello di trattenere la polevere.
Mi raccomando pero', dopo che laverai il filtro, com il detergente, asciugalo prima di lubrificarlo. E quando spruzzerai l'olio con lo spray, sul filtro, assicurati che dopo non goccioli, altrimenti ti imbratterai anche l'airbox, e non è piacevole.
Parere personale, ma già l'ho detto in passato, sulle ns il filtro a rete non serve a una mazza.
Potrei capire e giustificare, il suo utilizzo su una ipersportiva, molto compressa, dove insieme al filtro si è andati ad agire su altri componenti aftermarket, il tutto condito da opportune tarature e carburazioni.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.
|
|
|