Dato che non la

è sempre più forte, dopo aver montato le molle, e dato che il mono sta dando segni di stanchezza, sta venendo il momento per un bel Ohlins al posteriore!
Osservando un paio di immagini del mono Ohlins per la nostra GS ho notato che al posto del comodo pomello per la regolazione del precarico, c'è una vite a sezione quadra o esagonale.
Twalcom addirittura fornisce compresa nel prezzo un'apposita chiave della USAG. Ciò ovviamente mi conferma che Ohlins non ha previsto "arnesi" per la regolazione e che quest'ultima è assolutamente impossibile a mani nude, diversamente dal mono originale.
Mi chiedevo... non è che si possa svitare il pomello dal mono originale ed avvitarlo sull'Ohlins?
Me lo chiedo perchè l'Ohlins sembra avere una foro filettato al centro del dato di regolazione del precarico... in questa foto si nota: