|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
06-06-2008, 10:53
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Albania
Quando, tra amici, si e' sparsa la voce che l'Albania sarebbe stata la meta del mio prossimo viaggio in moto, Nicola, persona colta e di proverbiale equilibrio, mi ha raccomandato di risvegliare i piu' ancenstrali cromosomi banditeschi presenti nella parte sarda del mio dna. Evidentemente certi schemi fanno presa anche su chi meno te lo aspetti e l'Albania ci appare come una inospitale terra di tagliagole. Una traghettata con Caronte ed una visita in Malebolge non sarebbe piu' azzardata. 
Da tempo si parlava di Albania, anche qui, in questo bel report di Hippo.
Mi sono fatto l'idea che certe mode di viaggio, soprattutto se legate ad una parte "polverosa" o, se volete, "maialosa", vengano dalla Germania: i Tedeschi, a casa loro, non possono muoversi fuori dalle strade asfaltate e quindi sono costretti a girare per l'Europa alla ricerca di terreni di gioco. Ora e' il turno dei Balcani: Albania e non solo.
Insomma, molta curiosita' che doveva combinarsi con un periodo di vacanza ragionevolmente breve (in fondo e' un paese piccolo) e una situazione climatica mite. Poche le notizie raccolte prima di partire: esiste solo una guida in italiano, la EDT/Lonely Planet "Balcani Occidentali" e, quanto a cartografia, siamo fermi alle mappe del Touring Club Italiano ed all'equivalente di Freytag & Berndt. Sul web poche notizie di dettaglio. In sostanza, si vedra' una volta sul posto.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
06-06-2008, 11:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
|
bella scelta
anche io ci torno quest'estate ....
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
06-06-2008, 12:13
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
|
io saro in albania a partire dai primi di luglio scenderò dalla bosnia montenegro e risalirò sulla costa in mano ho solo cartine e non di piu me ne hanno parlato molto bene ( a parte le strade) anche se non nascondo che sono un po titubante ma voglio andare lo stesso
|
|
|
06-06-2008, 12:31
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2005
ubicazione: Palm Beach Resort & spa Maldive
Messaggi: 2.236
|
Luogo insicuro??
...non hai paura  che ti facciano il mezzo bavarese
__________________
la fai danzare divinamente la ragazza".(cit.allo SpeedTreffen )
|
|
|
06-06-2008, 13:19
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Alla banchina del porto di Ancona ho appuntamento con i miei compari che vengono da Rovereto: Andrea & Silvia (R1150GS), Alesssandro & Elena (R1200GS-ADV) e Luca (Varadero); io, invece, viaggio da solo e Claudia la andremo a prendere in aeroporto a Tirana.
Numerose le moto in giro, ma al dunque, siamo gli unici che prendono il traghetto per Durazzo. Ma allora, queste mode? Ci lasciano soli? Sul traghetto, in effetti, siamo gli unici Italiani insieme ad un'altra coppia; gli altri sono tutti Albanesi. Dopo una traversata tranquilla e comoda, sbarchiamo a Durazzo nel pomeriggio. Le formalita' di sbarco sono lineari e ragionevolmente semplici, tenuto conto della precarieta' delle strutture del porto. C'e' una quantita' di procacciatori che si danno da fare per venderti il contratto di assicurazione, e, dopo una breve indagine di mercato, acquistiamo il foglietto per dodici Euro.
Senza problemi di orientamento attacchiamo l'autostrada per Tirana.
Il termine "autostrada" va chiarito: immaginiamoci una strada a quattro corsie con spartitraffico in cemento dove puo' accadere di tutto; un Hummer che ti supera ai 160, un Mercedes 190 contromano, un cavallo morto a bordo strada, carretti, bici, pedoni, pattuglie con il laser a volonta'. Il panorama e' quello di una lunga periferia depressa. Una citta' lineare parallela alla strada. L'aeroporto, invece, si presenta bene ma lo lasciamo subito appena completiamo il gruppo con Claudia.
Riprendiamo la strada verso Durazzo e da li' scendiamo in direzione di Valona. Il panorama e' lo stesso anche a sud di Durazzo, solo che le case tristi adesso sono alberghi e i palazzoni tra la strada e il mare ci chiudono per chilometri la visione della costa. Sulla strada iniziano i cantieri e rallentando possiamo cominciare a studiare il paesaggio umano.
Sembra che l'autolavaggio sia il business piu' vantaggioso da queste parti: si va dalle tettoie che si vedono anche dalle nostre parti, a semplici piazzole con una cisterna, una Karcher-patacca e un pezzo di cartone con su scritto "Lavazho":
E poi le "macellerie". Si vede di tutto. Tecnicamente hai un controllo diretto della filiera: un vitello e' legato ad un palo dal quale pende la carcassa di un suo simile appena sgozzato e nel gabbiotto a fianco sono appesi i quarti di un altro. Non ho avuto il cuore di fotografarlo, ma quest'altro, un frigorifero "tipo Bindi" con delle zanzariere al posto delle vetrine ed un ombrellone, diciamo, per il controllo della temperatura, merita:
Ad un certo punto il traffico, sempre sostenuto, rallenta bruscamente. Dietro una curva sembra che ci sia un operaio al lavoro in untombino in mezzo alla strada. Avvicinandoci, pero' realizziamo che il mezzobusto e' tutto quello che c'e' di un mutilato che chiede l'elemosina.
Si fa sera e, superata Valona, raggiungiamo una baia su cui i cementificatori si sono accaniti con minore violenza. E' finalmente il momento di fermarci. Per oggi ne abbiamo avuto abbastanza.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
06-06-2008, 19:18
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
millenovecentottantaquattro
L'isoletta che si vede nella precedente fotografia e' stata territorio italiano tra le due guerre. Nel tempo, Albania e Italia hanno avuto relazioni abbastanza particolari. Se fate caso, i Veneziani controllavano porti e commerci un po' dappertutto in zona, ma proprio in Albania no. Dopo la Prima Guerra Mondiale, ridimensionate le mire espansionistiche italiane, il re albanese, un certo Zog, un nome degno di un'avventura di Topolino ed una condotta all'altezza di Lando, venne tenuto a galla con i soldi italiani. Mentre la Germania occupava l'Austria, il nostro Mascellone, per non essere da meno, decise di chiedere il conto al nostro Zog di tutti i quattrini che aveva sperperato in donne e champagne e procedette all'occupazione del piccolo stato balcanico. Ed al posto chi trovammo? Lui: no, non quel Lui per antonomasia, il citato Mascellone di Predappio, il piccoletto, Vittorio Emanuele Terzo, Re di Italia e di Albania, imperatore ecc.
Gente tosta, gli Albanesi. Dopo essersi liberati, il governo diventa affare di un fosco tiranno, Enver Hoxha, a capo di un regime che sembra uscito dalla penna di George Orwell. Questa e' "villa" Hoxha, a Tirana, in un quartiere il cui accesso era proibito ai comuni cittadini:
E qui abitavano i comuni cittadini:
Sbagliate a pensare che questo condominio sia lugubre e squallido: almeno e' uno dei pochi con muri intonacati; i piu' hanno i mattoni a vista. Quanto al paesaggio urbano post-comunista, non ha nulla da invidiare a quello nostrano: inguardabile.
Dopo 45 anni il paese e' a pezzi, isolato dal mondo, perfino da quello comunista. Al giorno d'oggi, in confronto, la Corea del Nord ha una complessa rete di relazioni internazionali. Per difendersi dai nemici esterni (quelli interni usufruiscono di un efficiente sistema di campi di concentramento, mentre le dinamiche interne di potere sono caratterizzate da purghe e "suicidi" illustri), sul finire degli anni sessanta inizia un impressionante opera di costruzione di bunker. Ce ne sono oltre 700.000 (settecentomila!), piccole cupole di cemento armato che segnano il paesaggio di tutto il paese e sono riprodotti perfino nei souvenir:
La storia recente e' quasi cronaca. Dopo la morte di Hoxha, nel 1985, il regime entra in crisi. Noi ci scherziamo su (vi ricordate "Storie di Croda"?), loro ci guardano da vicino e studiano quello che possiamo offrirgli: la televisione, che non e' precisamente quanto di meglio possa aiutare a perfezionare un modello di vita civile. Il collasso arriva ai primi anni '90 e l'Italia viene investita da una massiccia ondata migratoria. Sbandati, disperati e pronti a tutto; gente dura in casa propria, in trasferta si trasformano in un gruppo a dir poco "problematico". Ma il tempo cura tutto, ed ora sembra che la situazione si sia stabilizzata: le rimesse dell'emigrazione spingono la ripresa del paese e consolidano i rapporti con l'Italia, tant'e' che la nostra lingua e' largamente parlata o compresa in tutto il paese. Certo, non tutto e' trasparente: il ministro degli esteri albanese dovette rinunciare ad una missione quando la sua auto di rappresentanza venne sequestrata alla frontiera greca essendo risultata rubata.
Nel commplesso, l'attitudine verso i visitatori e' splendida: ospitali, corretti, curiosi e disponibili. In questa foto si vede un ricambista che rifiuta i soldi per l'acquisto di una lampadina che dovevamo acquistare:
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
08-06-2008, 21:26
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
che fare?
Perche' andare in Albania?
La mia spassionata opinione e' che, a meno che non si vada per il fuoristrada, l'Albania non offre abbastanza da giustificare un viaggio. Tuttavia e' una bellissima esperienza per tante ragioni.
Si dice che il mare sia bello. Vero. Ma, a parte due o tre punti di accessibilita' riservata ai fuoristrada, la costa e' irrimediabilmente deturpata dal cemento.
Le strade sono belle. Certo, purche' si stia lontano dalle citta' maggiori, dove il traffico e' deprimente ed i controlli della polizia assillanti. Si deve essere anche pronti a condizioni di asfalto veramente miserevoli.
Ci sono pero' monumenti da visitare. Pero' sono pochi. Direi che l'unica localita' veramente bella tra quelle che ho visto c'e' Butrinto, nel sud.
Architetture e citta' caratteristiche, quelle che fanno un po' di atmosfera nel viaggio, ne restano poco e niente. L'arrivo a Berat per la strada sterrata di montagna che arriva da sud forse, da sola, vale il viaggio.
La gente. Da provare. A parte i loschi individui che abbondano a Durazzo ed a Valona, ripeto, la gente e' una scoperta ad ogni fermata. Sia che ci si capisca, sia che basti un sorriso e il racconto delle citta' che avevamo visitato e che avevamo in programma.
Possibilita'. Un'idea potrebbe essere un viaggio che comprenda il nord della Grecia, Epiro e Macedonia, un passaggio in Macedonia/ex-Yugoslavia, nella zona del Parco di Mavrovo e quindi passare in Albania presso il lago di Ohrid. Da qui prendere la direzione di Korce per salire a Voskopoje; quindi scendere a Erseke e risalire verso Kelcyre per arrivare a Berat. A quel punto si puo' risalire verso nord per uscire in quelche modo dall'Albania: imbarcandosi a Durazzo per l'Italia, oppure attraversando tutta l'Albania fino al Montenegro e proseguendo a volonta'. In alternativa si guadagna in qualche modo la costa, che a sud di Valona si fa interessante e, dopo avere visitato Butrinto e Girocastro, si ritorna in Grecia. In quattro o cinque giorni lungo questo itinerario l'Albania e' piu' che vista.
Altre foto a questo link . Buon viaggio
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
09-06-2008, 23:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
intanto grazie per il report...
ho programmato il rientro dalla grecia attraverso macedonia (lago di ohrid) e gli inevitabili circa 250 km di albania per raggiungere il montenegro e quindi la croazia, etc.
da quello che mi hai fatto vedere credo che faremo meno pause possibili!
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
10-06-2008, 08:29
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
Messaggi: 631
|
Una nuova terra non è bella per l'asfalto poroso o per le curve aperte che ti consentono di "chiudere la gomma", ma per quello che ci si trova, per i sorrisi della gente che la vive, e prchè no, per le piccole avventure che può offrirti; l'Albania è bella perchè non è l'Austria o la Svizzera, ma è l'Albania... (secondo me..)
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
|
|
|
10-06-2008, 08:35
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
|
grazie per il report mi sono fatto un idea e sono sempre + convinto di intraprendere questo viaggio solo la parte logistica e cioè di spostamento (via mare fino ad igoumenitsa o via terra )
|
|
|
10-06-2008, 09:06
|
#11
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
splendido 3d.
complimenti!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
10-06-2008, 10:26
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Paco: se utilizzi l'Albania per raggiungere il Montenegro, probabilmente hai ragione tu e l'Albania e' solo una rottura di scatole (ricorda che devi spendere 1 Euro a persona per ciascun passaggio di frontiera e 12 Euro per l'assicurazione obbligatoria). A questo punto, passare per il Kossovo puo' essere un'alternativa da prendere in considerazione.
Fausto: hai colto il segno!
Barbablu: lo dici a me che di traghetti ne prendo due!  Il traghetto Ancona-Durazzo e' veloce e comodo, ma quello da Bari costa molto di meno. Si Igoumenitsa la scelta e' quasi infinita, mentre via terra (Slovenia-Croazia-Montenegro) e' in se' un viaggio.
Infine, Gelanderstra: non c'e' paese in Europa dove, da viaggiatori, non sia necessario tenere sempre gli occhi ben aperti ed intere aree, soprattutto periferie urbane, dove e' meglio non mettere piede. L'Albania non e' peggiore, ne' migliore e basta un normale livello di prudenza. Io, ripeto, ho avuto una forte sensazione di insicurezza solo a Durazzo. A Tirana un albergatore che non era stato in grado di farci mettere la moto al sicuro ha preferito rinunciare e ci ha mandati in un altro albergo.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
10-06-2008, 10:45
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
|
i miei programmi di viaggio infatti sono di attraversare la bosnia scendere giu dal montenegro un passaggio veloce in Kosovo fino a scendere ai laghi di ohrid in albania puntare alla costa albanese e risalire su fino a rijeka
Sono un po titubante su 3 cose :
sto per intraprendere un viaggio da solo inteso una moto (ma con la moglie) e non so se vado a rischiare qualcosa in questi paesi così vicini ma diversi da noi
i pernottamenti in albania
e per ultimo le strade sterrate con il gs stracarico e moglie mi fanno un po paura visto lo stato in cui sono dalle foto pubblicate
illuminatemi ragazzi
|
|
|
10-06-2008, 16:59
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 6.545
|
Bellissimo report .......... avrei già un mezzo programma .......... hai un MP!!!
|
|
|
10-06-2008, 18:37
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
x ollast:
credo anch'io, il punto è che passare per il kossovo non mi sembra per nulla sicuro...viaggiamo da soli (io+zainetto), tra le due cose (che x inciso eviterei volentieri...) preferisco la tratta albanese. grazie ancora per il tuo bel report e per le 190 foto che ho sfogliato fino in fondo! e grazie anche delle info sull'assicurazione!
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
Ultima modifica di paco68; 10-06-2008 a 18:44
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.
|
|
|