Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-07-2006, 18:48   #1
antoniox
Mukkista
 
L'avatar di antoniox
 
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
predefinito gs........... Montaggio/equilibratura pneumatici fai-da-te

Ciao!
E' alfin giunto il momento di cambiare le gomme alla Rosina. E tornano i problemi di sempre.
Ci sono un paio di officine che si occupano dello smontaggio ma bisogna acquistare da loro altrimenti rispondono "no,guarda,sono troppo occupato oggi"... e acquistare da loro vuol dire subire un ricarico che non esito a definire eccessivo.
I gommisti le stallonano e rimontano (mugugnando oppure facendomi notare gentilmente che anche loro vendono Metz) ma non equilibrano, uno perchè non ha l'attrezzatura e l'altro perchè "ci vuole troppo tempo per montare l'accessorio" (???)

Non mi dispiacerebbe attrezzarmi e provare a fare da me (anche perchè ho un set di cerchi di ricambio, male che vada non resto a piedi )

Ho dato un'occhiata al video :

http://video.google.com/videoplay?do...781&pr=goog-sl

ed ora vorrei porre alcune domande ai guru (magari raccoglierle in una FAQ?)

Innanzitutto : ne vale la pena? L'alternativa per me sarebbe venire a SA e affidarmi a qualcuno segnalato dai salernicoli per tutte e tre le moto (+ uno scooter)

Se la risposta è "quasi sì", continuo con i dubbi.


PREPARAZIONE ovvero Attrezzatura.

Dal video:
-attrezzo per valvole
-salva-canali (??) in plastica
-un manometro di qualità, tarato e ritarabile (il buon Yuri consigliava l'EuroDainu della Michelin, che si trova sui 75€ + IVA, distribuito anche dalla Wurth) - (ah, imperativo non "soffiare" mai a vuoto, pena la rapida perdita di taratura - ipse dixit!)
-ferri smontagomme (quali sono preferibili, come lunghezza?)
-lubrificante (???)
-accrocchio per stallonare (ricordo di aver visto qualcosa di alternativo in un catalogo, già bello e fatto... consigli?)
-un paio di tavolette per appoggiare il cerchio
-(altro?)

ESECUZIONE
(riassumo il video)

A) sgonfiare lo pneumatico e smontare la valvolina interna (è opportuno sostituirla dopo?)

B) appoggiare il cerchio sul pavimento sottoponendo le tavolette in legno in modo che i dischi non tocchino terra

C) stallonare utilizzando l'accrocchio; in particolare, che danni è possibile fare in questa fase? Nel caso stia smontando una gomma non da buttare (ad esempio stia temporaneamente accantonando le Tourance per le tassellate) rischio di danneggiare la cintura della gomma? O altro? mi segnala il gentile greenmanalishi che, presso l'onlineshop Red Racing Parts è disponibile una stallonatrice al prezzo di 100€. Bizio segnala una stallonatrice un po' più consistente su un catalogo tedesco http://www.polo-motorrad.de/polo_kat...g.html?jid=650 il prezzo è allineato (299€!) mi chiedo quanto costi un macchinario da officina

D) Lubrificare il bordo libero interno del cerchio, tenendo lo pneumatico schiacciato con le ginocchia ( )

E) sistemare i proteggi-cerchio e darci dentro con i ferri. Quanto è facile piegare il cerchio in questo momento? A cosa stare attento?

F) c'è qualche controllo\pulizia\altro da fare al cerchio ora che è nudo e crudo?

G) posizionare il pneumatico nuovo in modo che i puntini rossi\gialli di bilanciamento coincidano con la valvola sul cerchio

H) lubrificare i bordi esterni dello pneumatico e inserirlo sul cerchio; utilizzare i ferri per posizionare il "secondo bordo" (qui li utilizza senza proteggi cerchi). Fa notare Stef@no -LIVE che se il pneumatico è freddo può essere più difficoltoso l'inserimento nel cerchio. Suggerisce quindi, nella stagione invernale, di tenere qualche ora gli pneumatici in luogo caldo

I) rimontare la valvola

J) gonfiare fino a 30PSI finchè non si sentono 2 "scoppi" a significare che lo pneumatico ha aderito perfettamente al cerchio maicolnait : "per ritallonare una gomma appena montata basta anche una pompa a pedale da 5/10 euro, basta che raggiunga 4/5 atm...ci sono addirittura dei compressorini a 12v che raggiungono 12atm (13 euro)" (magari il compressorino (o la pompa) può essere affiancato da uno di quei misuratori di pressione digitali

K) portare a pressione corretta


IL POST ovvero l'equilibratura

Naturalmente non ho intenzione di acquistare un banco elettronico ma una semplice equilibratrice a rulli (su Louis.de la vendono a 36 euro circa). Non mi è chiaro, però, se con quella sia possibile equilibrare sia l'anteriore che il posteriore. Mi dareste lumi? Non ne ho mai vista una da vicino. Sempre greenmanalishi segnala un'equilibratrice sul sito RedRacing Parts. Il prezzo è molto + alto di quella venduta sul catalogo Louis; inoltre serve una flangia per equilibrare la ruota posteriore (monobraccio); sul sito non è presente quella per BMW e sto inviano un'e-mail per avere notizie. Ammesso che costi quanto le altre, il totale ammonterebbe a 200 euro. Non poco. maicolnait segnala che "per l'equilibratura dell'anteriore basta mettere la moto sul cavalletto e liberare o smontare le pinze"

Per coloro che intendono fare cambio tra gomme stradali e da off e viceversa (magari per una giornata) è buona norma fare un segno su cerchio e pneumatico prima di smontarlo. Al rimontaggio, allineando i segni, si avrà la garanzia di aver "ripristinato" l'equilibratura precedente.

Grazie a chi vorrà rispondere\integrare\consigliare
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]

Ultima modifica di antoniox; 11-08-2006 a 12:43
antoniox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2006, 19:37   #2
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito

il problema mi sa che è stallonare il pneumatico con le leve ... rovini tutto il cerchio ...

P.S.:

2 - 3 - 4 sono in costiera (in auto) ... se ci sei si potrebbe fare un ape insieme agli altri campani ...
__________________
(.)(.) .. W

Ultima modifica di alpneus; 12-07-2006 a 19:38
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2006, 23:01   #3
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

ciao, se guardi sul sito di red racing parts vendono la stallonatrice manuale ed anche l'equilibratrice, mi pare che con 250 euriz ti compri tutto.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2006, 17:26   #4
mammolo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ti dico la mia:

secondo me i due accrocchi salva cerchio blu li puoi sostituire con qualunque cosa di plastica o di stoffa che eviti di rovinare il cerchio nel momento in cui fai leva coi ferri.
Per equilibrare il tutto, basta un perno e due cavalletti. Infili la ruota (cerchio + pneumatico montato e gonfiato) nel perno e l'appoggi sui due cavalletti. A questo punto vedi da che parte gira; quella sarà la parte più pesante della ruota. Stabilito ciò si va a tentativi con i contrappesi fino a quando, girata la ruota a mano di un quarto di giro per volta rimane ferma dove l'abbiamo posta.

Ad ogni modo, anche se nessuno ha risposto alle tue domande, ti ringrazio per lo spunto che hai dato. Credo che anch'io proverò a cambiare i copertoni da solo. Il gommista era l'ultimo a mettere le mani sulla mia moto (non vado da un meccanico da 5 anni) e credo che non ce le metterà più neanche lui.

grazie!

Ultima modifica di paolo b; 06-11-2006 a 15:15
  Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2006, 21:08   #5
antoniox
Mukkista
 
L'avatar di antoniox
 
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mammolo
(..) secondo me i due accrocchi salva cerchio blu li puoi sostituire con qualunque cosa di plastica o di stoffa (..)
E' vero; però il costo è esiguo e credo che il profilo che hanno, che li tiene "ancorati" al cerchio, sia garanzia che non si sposteranno nel momento fatale

Quote:
Originariamente inviata da mammolo
Per equilibrare il tutto, basta un perno e due cavalletti (..)
Ok, chiaro.
Resta il problema del monobraccio... ci vuole per forza una flangia che lo tenga perpendicolare al perno. Nulla che un tornitore non possa realizzare in 10 minuti. Ma a quel punto dovrebbe essere solidale col perno stesso e quindi il perno dovrebbe ruotare su cuscinetti... insomma, serve l'equilibratrice, per il posteriore (o sbaglio???)

Quote:
Originariamente inviata da mammolo
(..) Credo che anch'io proverò a cambiare i copertoni da solo (..)
è quello che -spero- un giorno sarò capace di fare anche io. Bravo! Naturalmente, se procederai al montaggio, pretendo un report dettagliatissimo :-)

Peccato abitare lontani.

Ciao!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]

Ultima modifica di paolo b; 06-11-2006 a 15:17
antoniox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2006, 12:48   #6
mammolo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sono abbastanza convinto di fare il lavoro.

Mi devo ingegnare per sollevare la moto (GS1100) che non ha più il cavalletto centrale, questo è il meno...
La cosa più difficile per me è trovare il tempo che dopo la nascita del terzo figlio scarseggia inesorabilmente... quindi, sicuramente, se ne parla in autunno.

Confermo: Peccato abitare lontani.

ciao

Ultima modifica di paolo b; 06-11-2006 a 15:17
  Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2006, 18:23   #7
antoniox
Mukkista
 
L'avatar di antoniox
 
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
Smile Up!

Curiosando nel forum dei maiali, ho trovato questa segnalazione di Bizio che riporto assieme al link:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=45

http://www.polo-motorrad.de/polo_kat...g.html?jid=650

(piove )
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
antoniox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2006, 18:25   #8
ollast
Mukkista
 
L'avatar di ollast
 
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
predefinito

Giusto qualche giorno fa ho cambiato in casa le gomme del Dakar.
Nessuno smontavalvola: avendo camera d'aria, il problema non si poneva. Per sfilare lo stelo della valvola basta un cappelletto apposito con il dentino che lo aggancia.
Stallonate usando il cavalletto laterale di una moto "che avanzava" ;-) ma vorrei sapere come fare quando si e' per strada e la moto in piu' non avanza...
Il resto e' stata una estenuante questione di wrestling tra me e le gomme. Avrei voluto avere i profili di plastica per proteggere i cerchi: qualunque altro accrocchio (cartone, pezzo di bottiglia in pet, trancio di camera d'aria, ecc.) mostrava invariabilmente la tendenza a saltare. E' stato determinante l'apporto del lubrificante speciale che i gommisti mi dicono non essere in commercio ma di cui mi hanno regalato una piccola quantita'. In precedenti occasioni ho usato sapone per i piatti, ma da piu' parti questo viene sconsigliato in quanto, diversamente dal lubrificante per gomme, risulta persistente.
Nessuna equilibratura: in questo caso non ho fatto altro che rimontare due gomme che avevo smontato in precedenza e di cui avevo segnato la posizione rispetto alla valvola.
Se dovessi fare i cambi di gomma con una maggiore sistematicita' prenderei in considerazione quell'attrezzatura di cui al link, ma per ora mi accontento di sapere come si fa: della serie "impara l'arte e mettila da parte".
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar

Ultima modifica di ollast; 07-08-2006 a 18:26
ollast non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2006, 12:14   #9
Stef@no-LIVE
Mukkista in erba
 
L'avatar di Stef@no-LIVE
 
Registrato dal: 24 Mar 2006
ubicazione: Busto Arsizio (VA) / Mottarone
Messaggi: 360
predefinito

Un mio amico si è costruito lo stallonatore in ferro anzichè in legno come il video e si cambia le gomme da solo!
Per l'equilibratura è vero che basta un cavalleto con un perno, ricordatevi di far appoggiare però il perno su dei cuscinetti a sfere in modo da limitare l'attrito e avere un più precisa posizione di dove mettere il piombo!
Alla fine è tutto un lavoro di forza, togliere la gomma con i leverini è abbastanza facile, rimettere quella nuova una guerra

Ho notato anche che d'inverno il cambio gomme è difficoltoso, converebbe tenere le gomme in casa qche ora prima del cambio o lasciare mq in un ambiete caldo, con il freddo diventano rigidissime e difficili da montare/smontare!
__________________
...tornato in sella ad una mukka....questa volta old style :-)
Stef@no-LIVE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 14:59   #10
antoniox
Mukkista
 
L'avatar di antoniox
 
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
predefinito

Aggiorno per segnalare che la Gubellini http://www.fgspecialparts.it ha risposto ad una mia e-mail di 3 mesi fa per comunicarmi che esiste la flangia per equilibrare la ruota post (monobraccio).
Il prezzo è di 45€+iva; si acquista direttamente da loro.
Mi hanno anche inviato un modulo d'ordine che mi permetterebbe di ottenere il 10% di sconto e la spedizione gratuita.
Bye.
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
antoniox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 09:14   #11
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito [Pneus] acquisto attrezzo per bilanciatura

http://www.hein-gericke.com/uk/produ...oducts_id/1720

Vorrei acquistare il trespolo per la bilanciatura dei pneumatici:
nell'offerta vedo però che vengono fornite solo tre barre d'acciaio
da 15/17/20mm. Ma per il cerchio posteriore mi pare che non
siano sufficienti.
Avete visto per caso in commercio qualcosa di più completo?
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 10:24   #12
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

posso dire la mia ??? ....anche se non è una dinamometrica !!!

costerà anche poco ...... ma mi spieghi che te ne fai ???

con tutte le apparecchiature elettroniche che hanno i gommisti per equilibrare le ruote e per di più con uno scarto di errore quasi inesistente , ma lo sai che non basta avere l'attrezzo ??...... bisogna saperlo usare
è un pò come mettere nelle mani di chi non ha mai visto un semplice martello e dirgli di dare una martellata ..... deve saper a cosa e dove

vabbè mettiamo pure che sai come farlo ...... ma quante volte hai la necessità di equilibrare una ruota .......... sicuramente al cambio del pneumatico.......... e poi ??...quando ??

bhò

è solo un mio parere .... ma è una spesa inutile .....

scusa nè se mi son permesso
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 10:33   #13
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

...il mio gommista usa solo quell'attrezzo per le moto, e lo fa usare al ragazzetto di turno...
Visto che ho le istruzioni su come usarlo, e che vorrei comprare i pneumatici via internet senza andare come San Giuseppe in cerca di un gommista che me li monti e perderci il risparmio dell'acquisto on line... (e poi lo sai che mi piace sporcarmi le mani)... ...ci stavo pensando, tutto qui.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 10:49   #14
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.878
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
(..) costerà anche poco ...... ma mi spieghi che te ne fai? (..)
Anche il gommista da cui andavo mi ha fatto un paio di volte l'equilibratura "a mano" con l'attrezzo linkato da Kardano invece che con la macchina.. e, a suo dire, se fatta bene è addirittura più precisa (riporto, non sono un tecnico)

Piuttosto, vedo molto più dura stallonare e rimontare il pneus..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 06-11-2006 a 10:55
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 10:52   #15
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Piuttosto, vedo molto più dura stallonare e rimontare il pneus..
infatti in ogni caso, prima farò un pò di pratica con il cerchio da 5,5 che ho in garage: il compressore ce l'ho.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 11:13   #16
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

per stallonare o compri l'apposito attrezzo o, come faccio io puoi usare quei morsetti da falegname che si chiamano sergenti.
Con 3 dovresti riuscirci
Attenzione a non rovinare il cerchio
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 11:14   #17
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Io ce l'ho e lo uso spesso,
come ti hanno confermato è molto preciso (nel mondo delle corse si usa praticamente solo quel sistema),....come stallonatore uso questo http://img166.imageshack.us/img166/4...agomme2wa2.jpg
non è difficile serve solo un pò di pratica.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb

Ultima modifica di mambo; 06-11-2006 a 15:26
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 11:28   #18
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

vabbè ... stavo solo cercando di salvaguardare sti poveri operai delle ditte che fabbricano apparecchiature elettroniche per l'equilibratura delle ruote che dopo questo post verranno messi tutti in mobilità per esaurite richieste di acquisto di ste macchine costosissime e ( secondo voi ) meno precise di un semplice bilancino

non è che vi prende meglio la voglia di bilanciare anche la raggiatura ...avrei giusto un cerchio da riraggiare

sarebbe più interessante saper centrare la raggiatura
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 13:13   #19
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mambo
Io ce l'ho e lo uso spesso,...
scusami, per il cerchio posteriore come fai a montarlo sulla barretta d'acciaio dato che non ha i cuscinetti come l'anteriore? dove hai acquistato l'attrezzo per il centraggio?
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 11:58   #20
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Il mio gommista (ciao Yuri) col trespolo mi fa un lavoro perfetto a regola d'arte, ma non è famoso per i prezzi bassi.

Non ho mai trovato conveniente cambiarsi le gomme da sè, perchè non ho mai trovato un rivenditore internet che abbia prezzi migliori di un buon gommista.
O no?
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 13:27   #21
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

io uso un solo una sola barretta, (del diametro della ruota davanti),
poi mi sono costruito al tornio delle boccole in alluminio con foro uguale al diametro della barretta e la parte esterna uguale al diametro della ruota posteriore.
La foto http://img166.imageshack.us/img166/4...0903de5cd4.jpg
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb

Ultima modifica di mambo; 06-11-2006 a 15:27
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2007, 09:23   #22
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mambo Visualizza il messaggio
io uso un solo una sola barretta, (del diametro della ruota davanti),
poi mi sono costruito al tornio delle boccole in alluminio con foro uguale al diametro della barretta e la parte esterna uguale al diametro della ruota posteriore.
La foto http://img166.imageshack.us/img166/4...0903de5cd4.jpg
uhuuuuu !!!!! quell'aggeggio non va mica bene !!!! ad equilibrare le ruote di una BMW .... c'ha i supporti arancioni e quando la ruota è presa li in mezzo ...... trema tutta dalla paiura ....

e come caxxhio fai ad equilibrarla
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 13:39   #23
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Per la ruota posteriore ho sempre visto usare un alberino con avvitati due grossi coni autocentranti di alluminio.
I due coni hanno un diametro (a okkio) da circa 20 mm sulla punta a circa 100 mm sulla base.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2007, 20:30   #24
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

ne è nata una FAQ
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2007, 21:41   #25
antoniox
Mukkista
 
L'avatar di antoniox
 
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
Talking

...pioveva, oggi, dalle tue parti, Ezio?

Ciao!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
antoniox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©