Il Mondiale Superbike 2025 si avvia alla conclusione, con la penultima prova della stagione in programma sul circuito portoghese nel ine settimana dal 10 al12 Ottobre. Un campionato che, per quanto riguarda la corsa al titolo, non ha avuto storia, apparendo in da subito riservata a due soli protagonisti, ovvero il campione in carica Toprak Razgatioglu e lo sfidante di lusso, quel Nicolò Bulega che ha bruciato le tappe nel processo di adattamento alla massima formula tra le derivate di serie. Chiunque sarà a centrare il bersaglio grosso, avrà certamente meritato il successo inale, e se è vero che la componente tecnica è sempre determinante, altrettaanto innegabile è l'enorme diferenza che i due sono stati capaci di fare, anche sui rispettivi compagni di marca. Quello che appassionati ed addetti ai lavori auspicano, èè che il confronto possa rimanere aperto ino all'ultimo, nonostante nelle ultime gare l'imerzia della sida sembri aver preso una precisa direzione.
BMW - RAZGATIOGLU, A ESTORIL MATCH POINT PER IL TITOLO
Quando si parla di inerzia del campionato, è chiaro che questa sia ormai tutta a favore di Toprak Razgatioglu e della BMW. Se, come giù detto più volte, il contributo del fuoriclasse turco è evidente ed indiscutibile, altrettanto merito va alla casa di Monaco, capace di una reazione sorprendente dopo un inizio di stagione molto complicato. La bocciatura del nuovo telaio da parte della FIM ha costretto a rimettere mano al progetto in corso d'opera, con una rapidità ed un'efficacia che ha forse colto di sorpresa i diretti avversari. Razgatioglu ha superato praticamente indenne la trasferta di Aragon, orse la meno favorevole tra le tre tappe inali del campionato, perdendo solo tre punti del proprio vantaggio in classiica generale. Con 124 punti totali ancora da assegnare,Toprak potrebbe laurearsi campione già ad Estoril, qualora chiudesse la prova portoghese totalizzando 26 punti più di Bulega. Eventualità certo non acilissima a verificarsi, ma chiaro che a questo punto il campione in carica può permettersi di correre sull'avversario, gestendo il vantaggio ed evitando rischi eccessivi. Toprak al momento appare praticamente immune da errori, è maturato e probabilmente eviterà di andare a tutti i costi a caccia di successi parziali da 'cuore oltre l'ostacolo'. Passando alla stretta attualità, BMW ha ufficializzato l'ingaggio per la prossima stagione del portoghese Miguel Oliveira, in arrivo dalla MotoGP e che andrà dunque ad affiancare Danilo Petrucci.
DUCATI - BULEGA, IMPERATIVO TENERE APERTA LA PARTITA
Aragon rappresentava negli auspici di Borgo Panigale una sorta di Joll da giocarsi al meglio, vista la tradizione favorevole, così come le caratteristiche del tracciato. Un Bulega indomabile ha messo sul piatto tutto, e certamente bruciano i cinque punti persi nella volata di Gara1. Di fatto, le due vittoria in Superpole Race e Gara2 hanno fruttato solo trepunticini riducendo a 36 lunghezze il ritardo in classifica generale. In definitiva, una tappa favorevole più per l'orgoglio e la motivazione che per l'effetto pratico, ma comunque Nicol ulla ha da rimproverarsi. A bruciare sono invece i probabili 50 punti persi con il doppio ritiro di Assen, che con tutta probabilità risulteranno decisivi sull'esito del campionato. Chiaro che a questo punto non resti altra strategia che l'attacco, confidano in un passo also del diretto rivale, ed in ogni caso tenere aperta la partita fino all'appuntamento finale di Jerez. Per quanto riguarda gli altri piloti del marchio, Danilo Petrucci è protagonista di una stagione solida pur se priva di acuti, e punta al terzo posto finale in classifica. Discreto il inale di stagione di Bautista, tornato veloce una volta deinito il prossimo uturo con Barni, mentre tutto da decidere il destino di Andrea Iannone. L'abruzzese si dice deciso a continuare e sostiene di avere diverse opportunità, ma al momento nulla è dato sapere, anche riguardo ad una eventuale permanenza in Go Eleven-
BIMOTA - IN CRESCITA, UN RITORNO OLTRE LE ASPETTATIVE
Note liete anche da Aragonper la casa di Rimini, protagonista di un rientro a dir poco sorprendente. Dopo aver ben figurato su tracciati indubbiamente favorevoli alle caratteristiche della moto, Bimota sta sorprendendo praticamente in ogni condizione, risultando efficace non solo sul giro secco ma anche sul passo di gara. Grande merito va ascritto certamente ad Alex Lowes, che con l'esperienza acquisita negli anni appare letteralmente trasormato. Solido, sempre velocissimo ma soprattutto molto meno incline all'errore, probabilmente ben motivato da un ruolo di caposquadra che, pur se non dichiarato, gli va a questo punto riconosciuto per meriti sul campo. In miglioramento anche Axel bassani, convincente ad Aragon pur se ancora una volta condizionato da partenze nelle retrovie. Estoril e Jerez rappresent- ano sulla carta due ottime occasioni per Bimota, che punta a chiudere al meglio una stagione senza dubbio convincente.
LE GIAPPONESI - DIXON E CHANTRA IN HONDA, VIERGE IN YAMAHA-
Situazione di stallo per le due principali case nipponiche, che fanno parlare di sè soprattutto per le scelte relative al prossimo futuro. Honda ha finalmente ufficializzato l'ingaggio di Jake Dixon, in arrivo dalla Moto2, al cui nome si è affiancato nelle ultime ore quello di Somkiat Chantra, reduce da una stagione a dir poco tribolata in MotoGP.
Yamaha, che aveva in un primo tempo deciso di puntare sul giovane Oncu, ha oreferito poi andare sul sicuro chiudendo la trattativa con Xavi Vierge, rimasto appiedato dopo la chiusura del rapporto con Honda. Lo spagnolo andrà dunque a fare coppia con il bergamasco Andrea Locatelli.
Nessuna novità infine per Kawasaki, che ha da tempo confermato la collaborazione con il Team Puccetti con l'americano Garrett Gerloff come pilota.
IL CIRCUITO DI ESTORIL
Il tracciato di Estoril in Portogallo è un circuito automobilistico e motociclistico che sorge vicino alla località turistica omonima, n Sud del paese. L'impianto, ultimato nel 1971 ed inaugurato l'anno successivo, ha ospitato tredici edizioni del Gran Premio del Portogallo di Formula 1 (dal 1984 al 1996), tredici del Gran Premio del Portogallo del Motomondiale (dal 2000 al 2012) e due del Gran Premio di superbike dell'Estoril (nel 1988 e nel 1993). La conformazione del circuito è rimasta quasi immutata fino al 1996, eccezion fatta per l'inserimento di una stretta variante nella parte finale del tracciato per motivi di sicurezza nel 1994. Dopo il 1996 la pista ha subìto alcune modifiche di rilievo; le prime due curve sono state sensibilmente rallentate (in particolare la prima, che in origine era una velocissima piega a destra, è stata trasformata in una curva da prima marcia), l'uscita della corsia box ora si ricongiunge alla pista dopo la prima curva (prima ci si immetteva in pista ancora sul rettilineo box), la chicane inserita nel 1994 è stata leggermente allargata per velocizzarla ed infine l'ultima curva, la velocissima piega verso destra è stata "anticipata" al fine di creare una sufficiente via di fuga (ora la curva non si percorre più così velocemente come prima).
Nella configurazione che sarà utilizzata per la Superbike la pista misura 4.182 metri, s percorre in senso orario e comprende 13 curve, 9 a destra e 4 a sinistra e da un rettilineo principale della lunghezza di quasi un chilometro. Il tracciato è moltoo tecnico ed impegnativo con svolte lente che spezzano il ritmo seguite da curve veloci dove è fondamentale portare velocità in percorrenza. Vista poi la vicinanza alla costa atlantica la zona è soggetta spesso a rapide ed imprevedibili variazioni climatiche con tutte le difficoltà che ne conseguono.
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]
ORARI TV
Le gare di Estoril saranno trasmesse da SKY e TV8 con i seguenti orari:
Programmazione SKY MotoGP HD
Venerdì 10 Ottobre
Ore 11.30-12.15 Prove libere 1
Ore 16.00-16.45 Prova libere 2
Sabato 11 Ottobre
Ore 10.00-10.30 Prove libere 3
Ore 12.10-12.25 Superpole
Ore 15.00 Gara-1
Domenica 12 Ottobre
Ore 10.00-10.15 Warm-up
Ore 12.00 Superpole Race
Ore 15.00 Gara-2
Programmazione TV8
Sabato 11 Ottobre
15.00 Gara1 Superbike (diretta)
Domenica 12 Ottobre
14.00 Superpole Race (differita)
15.00 Gara2 Superbike (diretta)
CALENDARIO MONDIALE SUPERBIKE 2025
21-23 febbraio – Phillip Island Grand Prix Circuit (Australia)
28-30 marzo – Autodromo Internacional do Algarve (Portogallo)
11-13 aprile – TT Circuit Assen (Olanda)
2-4 maggio – Cremona Circuit (Italia)
16-18 maggio – Autodrom Most (Repubblica Ceca)
13-15 giugno – Misano World Circuit Marco Simoncelli (Italia)
11-13 luglio – Donington Park (Gran Bretagna)
25-27 luglio – Balaton Park Circuit (Ungheria); soggetto a omologazione
5-7 settembre – Circuit de Nevers Magny-Cours (Francia)
26-28 settembre – MotorLand Aragon (Spagna)
10-12 ottobre: Circuito Estoril (Portogallo)
17-19 ottobre: Circuito de Jerez – Angel Nieto (Spagna); soggetto al rinnovo dell'accordo
CLASSIFICA MONDIALE SUPERBIKE DOPO DIECI PROVE
toprak razgatlioglu 523
nicolo bulega 487
danilo petrucci 284
andrea locatelli 254
alvaro bautista 253
sam lowes 184
alex lowes 169
xavi vierge 135
andrea iannone 120
axel bassani 114
dominique aegerter 100
remy gardner 93
michael van der mark 93
iker lecuona 90
scott redding 76
garrett gerloff 75
yari montella 68
jonathan rea 66
ryan vickers 33
tarran mackenzie 25
bahattin sofuoglu 23
michael rinaldi 10
sergio garcia 6
tito rabat 6
tetsuta nagashima 2
zaqhwan zaidi 1