Quote:
Carlo
Ma riesco a guidare bene la Paul Smart?
Io ho venduto da poco la sportclassic monoposto perche' non riusciva a trovare piacere nella guida....
Le prestazioni del motore sono ok, anche se I cavalli non sono troppi non li ho mai trovati pochi, anche confrontando con altre bicilindriche piu' prestanti, ma la guida non sono mai riuscito a capirla, cioe' guidavo ma non mi sono mai divertito
Mi e' spiaciuto venderla, ma non riesco a stare con un oggetto che critico....
Pensare che contemporaneamente alla sportclassic avevo una buell 1125 cr con la quale ho fatto 80.000 km di puro divertimento
|
La Paul Smart come è di serie è inguidabile, anzi incavalcabile. I mezzi manubri originali impongono una postura che obbliga a guardare l'asfalto sotto la strumentazione, salvo sagomare il collo alla Totò per osservare la strada.
La sella altissima, inclinata e scivolosa completa il quadro. Occorre cambiare semimanubri con qualcosa di ultraregolabile altrimenti interferiscono con la semicarena (fatto, Gilles Tooling dopo numerose prove notturne), montare pedane regolabili (fatto, Ducabike) e condire il tutto con cerchi Alpina (fatto, meno 1,5 kg minimo su entrambe le ruote con netta diminuzione del momento d'inerzia di masse non sospese). A quel punto si guida bene, molto bene, anche se rimane stancante. Grandissimo pregio, oltre al valore collezionistico e al gusto di osservarla, il peso realmente inferiore ai 175kG .