Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.289
|
Pneumatici: le nostre prove
METZELER ROADTEC 01
SITO
Quote:
Originariamente inviata da levrieronero
LA MIA PROVA DELLE METZELER ROADTEC01
MOTO:
BMW R 1200 GS LC MY 2016 con ruote a raggi, pilota kg 70, sella alta, manubrio ruotato a 1.0 rispetto allo standard.
IN BREVE:
io le ho trovate fantastiche. Al momento le giudico le migliori gomme da GS che abbia mai provato.
Se siete interessati a capirne di più, sotto trovate i dettagli della mia prova. e le mie sensazioni.
ASSETTO:
la moto l’ho provata sia con valige montate e borsa serbatoio, sia nuda. L’ho guidata sia con assetto ESA 1 casco sia con ESA 1 casco + bagaglio. Ho utilizzato tutte le mappe e pertanto tutte le idrauliche (in ogni condizione di utilizzo). Ho variato l’altezza del cupolino dal tutto basso al tutto alto, in ogni condizione di utilizzo.
PRESSIONI E METEO:
Ant. 2,4 bar ; Post 2,7 bar a freddo (medesimo valore da RDC BMW e da manometro digitale del gommista), temperatura esterna tra i 36° ed i 22°. Le pressioni sono le medesime rilevate dal treno di gomme precedenti (provata a freddo c/o gommista e rilevate da RDC BMW). Mi riservo di fare la prova con pressioni 2.5 e 2.9 come da specifiche del costruttore, ma ho preferito in questa prima fase avere un paragone con le gomme appena smontate.
KM PERCORSI (sarà aggiornato):
600, di cui 150 autostrada, 150 superstrade, 300 di strade statali e secondarie con curve.
COSA CERCO – IO - DALLA MOTO:
Amo le moto equilibrate, sincere ed omogenee nel comportamento. Sono perfettamente consapevole che esistono moto più comode della mia, più leggere, più pesanti, più veloci, più lente… insomma, ogni moto ha il suo perché. A me piace la GS e quanto ho cambiato – pur riconoscendo ad alcune concorrenti punti di forza rispetto alla GS – difficilmente ho trovato lo stesso equilibrio e la stessa fruibilità.
COSA CERCO – IO - DALLE GOMME (e più in generale da tutti gli accessori):
che non modifichino gli equilibri generali del mezzo. Non mi interessa che la moto diventi un’altra moto. Se volessi un’altra moto, la comprerei. Io voglio una GS che si comporti come tale, al massimo delle sue potenzialità e nel più ampio spettro delle circostanze.
In questo caso specifico mi limiterò al giudizio della moto e delle gomme nell’uso strale (uso per cui sono state pensate) e in via marginale e successiva su strada non asfaltata. Ma non in fuoristrada.
SENSAZIONI DI GUIDA:
Ho provato la moto in prima battuta con le valige montate e la borsa serbatoio ed in un secondo giro più “brillante”, completamente scarica.
Con le valige, l’ho utilizzata con il precarico ad 1 casco per un bel tratto di strada e poi sono passato al precarico 1 casco + bagaglio. Scusate questa precisazione che sembra banale ma che per me non la è. Infatti, con queste nuove Roadtec01 ho trovato che la moto andasse molto bene con l’assetto previsto per pilota e bagaglio e fosse molto piacevole anche con l’assetto per il solo pilota. Con altre gomme l’assetto pilota + bagaglio invece lo trovato troppo puntato sull’anteriore.
Le sensazioni sono state – come detto in apertura – molto positive.
La moto è leggermente contrastata nel scendere in piega, il che mi piace tantissimo. Non sono gomme che ti fanno “cadere la moto dentro”. Sono gomme che fanno esattamente quello che ti aspetti a seconda quanto vuoi farle fare. Volto 10 da questo punto di vista. Pagano solo una leggerissima fatica nel cambio di direzione che è più contrastato rispetto ad altri pneumatici, ma anche più preciso.
La sensazione con valige montate è che la gomma posteriore sia quella che favorisce la piega, mentre l’anteriore sia quella che da la stabilità. Altra precisazione che mi sembra doverosa, in quanto ho percepito una moto con un posteriore leggermente più svelto dell’anteriore. Ne consegue che lo sterzo resta preciso, senza reazioni anomale… la gomma posteriore segue benissimo quanto fa l’anteriore anticipandola leggermente. Lo sterzo non ha quindi tendenza a chiudere né a dare la sensazione di perdere aderenza.
Il grip, sia a 36° gradi in pianura che con 20° sul passo del Tonale, è da riferimento. Credetemi, sulla GS è davvero ottimo.
Il rotolamento è molto silenzioso, la moto non vibra, il cambio elettro-assistito lavora bene (ho avuto la percezione che fosse più svelto e meno contrastato che con altre gomme).
In autostrada a velocità codice (e anche…) sono molto confortevoli, la moto non ondeggia (cosa che altre gomme invece – leggermente – faceva) e da una gran sensazione di precisione e direzionalità.
Ho provato anche a prendere avvallamenti in curva, giunzioni dei ponti in piega, a chiudere di colpo una curva, a frenare in curva… ho fatto un po’ di test vari di manovre anomale… la moto ha fatto sempre ed esattamente quello che mi aspettavo facesse. Mi aspettavo saltasse su dosso e scartasse un pochino… quello ha fatto… ha scartato un pochino. Mi aspettavo un leggerissimo scivolamento sulle giunzioni dei ponti… ne ha avuto meno di quanto credessi... e così via.
Ecco, la GS ha fatto la GS. Esattamente come mi aspettavo. Per questo mi sono piaciute un sacco.
A moto scarica le cose cambiano leggermente. La sensazione del posteriore più svelto non l’ho avuta. Mi è sembrata equilibrata, omogenea nelle reazioni, molto bilanciata.
Il grip con asfalto in buono stato e temperatura intorno ai 32 gradi (fino ai 22 del passo Penice) è stato assoluto. Mai una reazione improvvisa e mai uno scarto. Con queste gomme ho strisciato le pedane per terra, cosa che per strada, non mi era ancora successa.
Certo, non è cosa da fare in ogni curva, ma quando mi sono trovato a spingere di più la gomme mi ha assecondato con molta naturalezza.
Sarebbe davvero bello poterle provare al Mugello in condizioni analoghe a quelle con cui sono stato a giugno. Credo potrebbero esserci alcune sorprese positive sui tempi (miei, naturalmente).
AGGIORNAMENTI SUCCESSIVI:
Mi riprometto di aggiornare questo post man mano che avrò nuovi elementi. Forse il prossimo week-end un altro test riesco a farlo e vi scriverò se ho avuto sensazioni differenti.
PRECISAZIONI E RINGRAZIAMENTI:
In primis, grazie a Metzeler per l’opportunità che mi ha dato e grazie a Gian Luca per avermi coinvolto.
Ringrazio pubblicamente anche la LB Pneumatici di Piacenza che ha eseguito un montaggio a regola d’arte… dinamometrica per ogni singolo bullone, sgrassatore per i dischi, lavaggio dei cerchi, bilanciatura accurata (utilizzando pesi neri, come il cerchio)… servizio da 10 e lode. Bravissimi^
Un ultima precisazione (che per chi mi conosce avrei potrei evitare, ma qui probabilmente leggerà anche chi non mi ha mai visto…), ciò che avete letto e leggerete è il mio pensiero, esattamente per quello che è. E’ ciò che credo in completa sincerità e senza alcun condizionamento.
|
Quote:
Originariamente inviata da ZUZZU
Ciao a tutti. Piccolo resoconto dopo le ormai defunte ferie estive, anche se non posso lamentarmi.
Ho montato prima della partenza le metz 01 dopo aver demolito le ana3 di primo equipaggiamento in circa 7000km.
Ho fatto 5000km in poco più di 3 settimane, passando dai 3ºC con acqua a secchie del Furkapass ai 38ºC della Sardegna con asfalto rovente.
In due, con le 3 valige dell'adv cariche all'inverosimile, sovraccaricate da due sacche stagne......quindi peso c'è n'era molto.
Posso solo dire una cosa: FANTASTICHE.
Sull'acqua danno una sicurezza mia vista; al tatto e all'occhio si vede quanta silice contengono e si sente.
L'anteriore è incredibilmente, praticamente nuovo.
Il posteriore si è scalinato ai lati visti i bellissimi e innumerevoli tornanti, ma il centro (che con le ana3 era appiattito anche senza questa violenza) è ancora ben messo anche dopo 1500km di autostrada e/o strada dritta.
Scende in piega e la tiene con una facilità estrema.
Il posteriore si chiude completamente mentre all'anteriore manca qualche mm (con le ana per me era il contrario ma preferisco così).
Da solo e scarico secondo me si chiuderà anche l'anteriore.
I Sardegna ho fatto anche qualche leggero sterrato senza problemi, ma parlo dì banalità.
Se può essere d'aiuto questo è il mio verdetto, considerando che questa è la mia prima gs (adv) e ho provato solo 2 tipi di gomme.
ANA3 voto 6,5
METZ 01 voto 9
|
Quote:
Originariamente inviata da teoconte
Dopo aver percorso circa 300 km con le Roadtec 01 ecco le mie prime impressioni:
- Rumorosità: sono decisamente meno rumorose delle A3 di fornitura. Si sente un po il rotolamento a bassa velocità (sotto i 50 km/h), soprattutto in fase di frenata.
- Vibrazioni: molto ridotte. La moto è stabile a qualsiai velocità (anche molto elevata). Nessuna sensazione di sbacchettamento.
- Tenuta: la ruota posteriore non si sposta di 1 mm e si chiude completamente. Quella anteriore all'inizio da una strana senzazione di "leggerezza", ma quando si capische un po come dosare la sterzata, la moto va dove la si vuole mettere. I cambi di direzione risultano veloci e la moto è molto più maneggevole rispetto con le A3.
Lo pneumatico posteriore sembra più rigido, ma si avvertono meno le asperità dell'asfalto.
Pressione da libretto, con passeggero ed ESA settato sui 2 caschi sia in Road che in Dyna.
|
Quote:
Originariamente inviata da oliver_63
Arrivo da un fantastico treno di RS3 e per curiosità ho montato le RT01
Di seguito cercherò di fare una sorta di comparazione per quelle che sono state l mie impresioni.
Moto: LC STD
Pressione: 2.3 ant. 2.5 post per ambedue le coperture
Settaggi: Mode Road ESA 1 casco
Percorso: Nizza Monferrato Acqui Ponzone Sassello Savona Cadibona Dego Sassello Ponzone Acqui Nizza Asti (autostrada Fino ad Alessandria)
Dico subito che ambedue le coperture sono a livelli di assoluta eccellenza se si cerca un pneumatico stradale con cui potersi divertire.
Con le RS3 ho fatto circa 10.000km senza la minima incertezza e sempre al massimo della tenuta, non ero convinto di cambiare modello e marca di gomme, ma la curiosità di provare le RT01 e i commenti positivi mi hanno convinto.
La principale differenza tra i due modelli la si può riscontrare sull'anteriore.
Le Dunlop hanno un anteriore granitico, facile, preciso, che tiene la traiettoria impostata senza il minimo sforzo, non serve fare nessuna correzione, la discesa è progressiva e la sensazione di sicurezza trasmessa è a mio avviso la migliore di sempre.
Le Metzeler hanno invece un anteriore che deve essere più guidato, vuole un po' più di decisione da metà curva in poi se no tende ad allargare un pochino. La tenuta è comunque di altissimo livello, ma all'inizio la cosa può non piacere.
Faccio le prime curve con cautela e la prima impressione con le RT 01 è quella di avere una moto che non gira e che non scende. A me sul subito non sono piaciute.
Come è già stato scritto nel forum le Metzeler hanno bisogno di un centinaio di km di assestamento e poi cominciano ad trasmettere più feeling.
Con le Dunlop invece fin da subito si percepisce il grande facilità di curva, caratteristica, questa, che a me piace molto.
Col passare dei km comunque anche le RT01 si dimostrano gomme con una notevole aderenza, e una volta capito come devono essere portate, comincia il divertimento.
Forse con le Metz si riesce a piegare un po' di più, ho infatti grattato un paio di volte le pedane, cosa mai successa con le Dunlop, questo non vuole dire che si vada più veloce ma solo che la moto scende in piega un po di piu a patto come ho già detto che si lavori sul manubrio e col peso.
Con le Dunlop si sente meno la fatica, e quello che a me ha sorpreso è che mai in nessuna occasione e con qualsiasi tipo di asfalto le gomme ma sopratutto l'anteriore, hanno dato cenno di cedimento, ripeto MAI in 10.000 km, forse in questo le Metz sono leggermente inferiori, in quanto sentono un po di più le imperfezioni del manto stradale.
In autostrade nessuna delle due coperture ha dato segni di alleggerimento sull'anteriore e la moto anche a velocità sostenuta filava diritta.
Ho avuto modo di provare ambedue gli pneumatici anche su stada unida, che a mio avviso è più insidiosa di un manto completamente bagnato e qui le Metz si sono dimostrate superiori rispetto le Dunlop, riportando il punteggio di nuovo in parità.
In conclusione entrambe le coperture sono ad altissimo livello, la sostanziale differenza la si può riscontrare sull'anteriore e qui di nuovo si va a gusti, a chi piace guidare in curva con le RT01 ci si può divertire, chi invece preferisce avere una moto neutra con una percorrenza uniforme su tutto il raggio di curva, può trovare nelle Dunlop l'alleato ideale.
Quale scegliere....non saprei dare una risposta... Vediamo la durata delle Metzeler se raggiungono i 10.000 km forse bisognerà fare testa o croce.
Per chi vuole una copertura stradale adesso ci sono due validissime scelte.
Buona strada a tutti.
|
Quote:
Originariamente inviata da Vecchiopazzo
eccomi qui, dopo avervi anticipato un paio di mesetti fa il montaggio delle metz roadtec 01, vengo ad illustrarvi l'esperienza:
km percorsi 6000, 70% in montagna e 30% in autostrada, giusto un paio di trasferimenti in corsica.
lascio perdere le considerazione sull'estetica o sul rumore perché poco mi interessano e vengo al punto: le migliori gomme che abbia mai montato.
pressione 2.1 A e 2.2 P in montagna, perfetta in piega, tutto il posteriore, sicurezza mai provata sul bagnato
pressione 2.2 A e 2.4 P in autostrada, nessun rollio o beccheggio sino a velocità 180 km, poi si alleggerisce sul davanti ma non a causa delle gomme ...
ad oggi le consiglierei a quelli che vogliono spingere un pochino.
Vecchiopazzo dixit
|
Quote:
Originariamente inviata da nautilus
aggiornamento sulle gomme Metzler Rodate 01 che ho montato:
ormai le ho su al mio GSLC da 7500km, ma da poco non le sento più' come prima...
anche se il battistrada e' ancora circa al 50%, forse un po' meno, non avverto più' l'elasticità' della mescola che fino all'ultimo giro mi dava una fiducia convincente...
in pratica mi e' successo gia' 4 volte che in piega leggera, parliamo circa 30 gradi per farvi capire, e accelerando ma senza spalancare il gas, in terza marcia, a circa 3200gg, la ruota posteriore pattina fino a far intervenire (per fortuna) l'ASR....
questa cosa non mi piace e non mi da' più' la fiducia che avevo prima....
Spero venerdì prossimo di riuscire a cambiarle...
Comunque 7000 km di strada senza nessuna esitazione, gomme stupende, ma avrei la voglia di montare le Dunlop RS3, sperando che siano disponibili....
|
Quote:
Originariamente inviata da levrieronero
Il giretto di oggi, con strada sterrata in salita, è andato benone. Ovvio che le gomme in questione (lo vedrebbe anche un cieco) non sono adatte per qualsivoglia sterrato, ma nelle altre circostanze si sono comportate bene.
Pressione da RDC 2.3 -2.6
Sullo sterrato è l'anteriore a non avere il benché minimo grip, né come direzionalità, né (e soprattutto) in frenata. Il posteriore scivola, ma è un problema "minore".
Non penso però che la cosa sia rilevante per il cliente tipo di questa gomma.
Su strada, anche sconnessa, invece si sono comportate molto bene. Ho usato la moto con mappa Enduro (quindi con idraulica morbida) e il grip mi è sembrato addirittura migliorato, specie dove l'asfalto era un po' rotto (dove la gomma di suo, non eccelle).
Il consumo per ora è omogeneo.
Purtroppo ho fatto un po' di autostrada (ultimamente) ed il profilo si è leggermente appiattito, ma nella guida non da particolari problemi.
Ciao.
T
|
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
Ultima modifica di managdalum; 05-01-2019 a 21:29
|