alcune considerazioni personali presupponendo che si parli di fai da te, quindi "appassionati" e di bulloneria importante (ruote, telaio, pinze freni ecc...): la cosa ideale è fare riferimento al manuale del costruttore, se prevede lubrificazione si fa se non la prevede non si fa. Poi c'è il discorso "se lo metto a secco poi non lo svito" oppure "ossidazione galvanica per carità no io lubrifico". Nel primo caso, ci si dota di attrezzatura adeguata e con un minimo di qualità, nel secondo caso mi chiederei quanto in realtà sia efficace questa pratica.
Il tutto in fondo dipende da quanto tempo passa prima che mi decida a rismontare quel dato bullone. Pinze freni ad es. Se sono un appassionato, e abito in posti e giro in moto dove spargono il sale oppure se giro solo in estate, almeno una volta l'anno quei bulloni li dovrei rimuovere per dedicarmi alla pulizia delle pinze freno. Quindi lubrificare quel bullone lo trovo inutile.
Personalmente non sono amante del frenafiletti, nel tempo ho testato su alcuni fissaggi il non usarlo. Ovviando con segno indelebile ben visibile che richiede pochi secondi per il controllo. Però anche in questo caso con l'attrezzatura adeguata si può restare fedeli al manuale.
Infine coppia di serraggio e relativo precarico: occhio a fare a occhio. L'attito che si genera nel serraggio è dato dalla filettatura e dalla base del bullone. Cosa lubrificate e cosa no? La differenza è tanta, si rischia di andare facilmente fuori specifica.
continuo a seguire che c'è sempre da imparare