TAG aspettavo un po' perché non è neanche un mese che l'ho presa e volevo avere le idee chiare

Vediamo...ho preso una AE del 2015 immatricolata 2016.
Motore: a seconda della mappatura è come dr. Jekil e mr. Hyde. In touring è anche troppo pacato, e su strada veloce è un po' lungo a prendere giri/velocità. Ideale x i centri abitati e per un giro/viaggio in relax con la compagna che magari ti pizzica i fianchi quando acceleri

. In sport la musica cambia decisamente e ti ritrovi a velocità abbondantemente fuori codice in pochissimo. Il K senza mappature ha forse il giusto mix delle due anime.
Ciclistica: leggermente più ruvida del K, va più guidata nel misto ma la trovo più stabile in autostrada dove non ha quelle turbolenze che sentivo alle spalle con BMW. Sarà perché più longilinea e bassa rispetto al K, ma la trovo meno ballerina.
Parabrezza: a livello del K secondo me, gambe leggermente più esposte.
Consumi: leggermente peggio del K, ma in linea con la tipologia di moto. Con la touring si risparmia qualcosa.
Sella: la trovo più comoda di BMW perché più sostenuta. Per il passeggero non posso dichiararmi perché la mia compagna ancora non ha avuto il piacere.
Bauletti laterali: decisamente piccoli rispetto a BMW vi entra solo il jet di mio figlio che ha 9 anni. Ho le borse interne originali e posso sfruttarli al meglio in un viaggio. Ho montato un GIVI fa 56 litri come top case per evitare di forsarci due caschi integrali come nel top BMW.
Cruscotto/comandi: irrazionali o quasi. La navigazione tra i menù è poco intuitiva. Il tasto del menù è posizionato dove dovrebbe essere il pulsante per gli abbaglianti/flash. Corsa lunga degli indicatori di direzione. Cruscotto più bello di quello del K.
Non ho il manuale di uso e manutenzione, quindi vado un po' a tentativi nel menù


Cavalletto centrale:



.. chi ha il K sa cosa intendo.
Al momento direi che le due moto si equivalgano ognuna con i suoi pregi e difetti mutuati da filosofia e scelte costruttive.