Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2018, 20:33   #129
Mark60
Mukkista doc
 
L'avatar di Mark60
 
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
predefinito

@gonfia

La tua domanda me la sono posta anch'io accennando al dubbio sulla funzionalità del nuovo ESA.
Riguardo l'adattamento in tempo reale in funzione di carichi variabili come accelerazione, curve e asperità mi sentirei quasi certo di rispondere di no, perché se fosse così il tutto dovrebbe essere basato su un sistema idraulico abb complesso, o almeno credo, come ho avuto io su una vettura.
Ma restando su un sistema più semplice come la compressione meccanica della molla mi pare impossibile che riesca a fare variazioni così frequenti e veloci da sopperire alle situazioni citate. Infatti col nostro sistema "vecchio" la variazione del precarico avviene solo a moto accesa ma ferma, mentre è solo l'idraulica che si può variare in movimento, e sinceramente non credo sia diverso il nuovo.
Diverso il discorso dell'idraulica che invece potrebbe irrigidire o ammorbidire in frazioni di secondo senza grossi problemi se volessero farlo.

Resto anch'io in attesa di qualcuno che sappia descrivere e chiarire questo quesito riguardo ai Next generation....

Riguardo l'altro tuo post riferito al nuovo motore concordo pienamente con te sia riguardo l'uso dell'attuale motore sia riguardo i vantaggi che sulla carta potrebbe dare il nuovo!
Il mio piacere di guida sta proprio nel snocciolare i rapporti tra i 3 e i 4 mila giri e sentire il motore che spinge pieno e omogeneo...guida pulita e composta...per me appagante!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
Mark60 non è in linea   Rispondi quotando