Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2018, 14:02   #11
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Nonostante l'impegno profuso da un amico del forum che ha risposto al mio appello per spiegarmi passo passo come si postano le foto (per i filmati sarebbe una causa persa in partenza)io, da buon caprone, non riesco ancora a farlo.Per il momento!
Non so se sia consentito sul forum fare quanto segue,eventualmente il moderatore cancellerà lo scritto,ma sul mio profilo WA ho messo foto di parte (minima) degli attrezzi che usavo per pressurizzare senza valvole i mono.
Se qualcuno riesce a postare qui quella foto è autorizzato a farlo.
L'anello che blocca il separatore tramite crimpature,l'ho sempre visto in alluminio,esce spontaneamente dopo lo sfondamento delle crimpature cosi come il separatore.
Inoltre qui si continua a insistere su separatori bloccati,ma nella stragrande maggioranza dei casi i separatori sono liberi.
Quindi?
Se il gas,che vorrei ricordare nei mono standard è di 10-12 bar,sostiene tanto la moto,come qualcuno afferma convinto,perchè non si prova a togliere la molla,montare il mono e verificare quanto "sta su"la moto!
E poi;
se veramente spinge tanto,com'è che in un filmato postato in precedenza si comprime lo stelo a mano senza nessuna fatica?
Vogliamo provare a farlo con la molla?
O vogliamo provare con l'idraulica aperta (se c'è registro di estensione) e idraulica chiusa?
Molle!
Hornet chiede giustamente i carichi delle molle.Presumo che qui si parli in primis di BMW.
Bene;
GS. Dal 2005 circa al 20017 posteriore K 130/135 Kg/cm stelo da 14- 15-18 a seconda degli anni.
RT stessi anni circa 170 Kg/cm stelo diam.14 se WP
Domanda; con questi diametri,con 12-14-16 mm di precarico iniziale delle molle,con altri 10 mm di spinta aggiuntiva tramite precarico (esa o manuale sono uguali) con un braccio di leva come il forcellone,magari anche con leveraggio progressivo,ma mi spiegate cosa contano 15 KG di spinta?
Posso provarci io?
ZERO!
Infine l'azoto che si mischia con l'olio.
Più o meno come l'olio che si mischia con l'aceto.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando