Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Caro hornet, rileggendoti pare che ti si sia allungata davvero la vista ed anche di molto........ però ora più di un dubbio mi resterà, che mi terrò comunque senza perderci il sonno...
|
La partecipazione di Giacomo a questo e ad altre discussioni inerenti è comunque da ritenersi (da parte di tutti nessuno escluso) di grande aiuto sia ai più curiosi della tecnica (come me) ma soprattutto a tutti coloro che si cimentano nella revisione di sospensioni (e sicuramente non solo delle proprie moto ma anche di quelle di amici e oltre con ovvi e voluti ritorni economici....).
Quindi dai suoi ultimi post è emerso un metodo (non usato da lui) come sia fattibile la famosa ripressurizzazione della camera senza creare un accesso dall' esterno (leggi valvola esterna).
Per "rassicurarti il sonno" ti chiarisco che ho buona memoria e ho anche letto altre discussioni in cui si "beccavano" riguardo appunto l' ostinarsi da parte di qualcuno nell' asserire che se il mono non usciva dal revisionatore con una bella valvola a vista significava che non poteva esser stato ripressurizzato a dovere....
Quindi forse chi ha problemi di memoria sei tu.......puoi ovviare andando a rileggere le vecchie discussioni.
Sia chiaro che non è questione di prendere le difese di nessuno, ma semplicemente di CAPIRE che un professionista (Giacomo Rinaldi in questo caso) non può dover leggere (senza controbattere) vari post di un buon appassionato (che non avendo trovato il modo di come ripressurizzare senza valvola) debba insinuare che l' operazione è IMPOSSIBILE.
Il concetto ti/vi è chiaro?
E' la storia della volpe che non arrivando all'uva perchè è troppo in alto dice che è acerba.....
La discussione ha preso una certa piega quando appunto "un birillo" (come citi tu) si è permesso di giudicare l' operato di un artigiano che di MESTIERE ha deciso di revisionare sospensioni e con quel lavoro ci ha vissuto e ci si è guadagnato la pensione.......