| 
				  
 
			
			Passare al tubeless ha senso.Sono stati spesi fiumi di parole anche in altri thread che invito a consultare, ma ci sono solamente benefici.
 Io uso la moto anche fuoristrada, e anche lì ci si affranca dall'inconveniente più comune su moto di questa stazza: la pizzicata.
 Cosa che anche con la bomboletta non si riesce a riparare perché uno dei due fori rimane in una posizione radiale che per forza centrifuga il sigillante non raggiungerà mai.
 L'unico neo è un impatto che porti sul cerchio una deformazione tale da fargli perdere la tenuta.
 In questo caso, si rimuove la valvola e si installa una camera provvisoria (di scorta l'anteriore sottile, applicabile anche per la ruota posteriore).
 Molti al proposito si lamentano della debolezza dei cerchi, ma io non sono un distruttore di ruote nemmeno sull'enduro sportivo e ho continuato la tradizione anche sul GS, quindi per mia personale esperienza tenderei a sminuire il problema.
 Occorre inoltre tener presente che con la pressione giusta e uno pneumatico da entrofuoristrada difficilmente si svilupperanno velocità e rischio di ammaccare così seriamente il cerchio anteriore, a meno di cercarsela.
 
 Per il resto ci sono solo benefici: le sospensioni lavorano meglio (non percepibile), migliore agilità, maggiore sicurezza (giustamente, in caso di foratura la perdita d'aria è lenta), maggiore agio alla sostituzione degli pneumatici e le forature al 98% si riparano con un kit che sta sotto alla sella e soprattutto senza nemmeno rimuovere le ruote.
 
 Basta?
 |