Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2018, 01:09   #484
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Conosco tre tipi di mono pressurizzati senza serbatoio esterno esclusi quelli con ulteriore tubo-pompante interno.Pressurizzati pure quelli ma concettualmente diversi.
Quelli a emulsione senza separatore interno,quelli con separatore interno libero (vale a dire senza crimpature che ne bloccano l'estrazione) e quelli con separatore tenuto prigioniero da un anello che ne blocca l'estrazione.
Tutti e tre hanno in comune una cosa;sono pressurizzati senza valvola in origine.
Non parlo di after ovviamente.
Il primo tipo (emulsione) funziona esattamente come quelli con il separatore,unico vincolo sta nel senso di montaggio.Deve essere installato con la camera (fondello ammortizzatore) posta in alto.
Questo perché il gas tende a stare in alto,se capovolto il gas andrebbe nella zona di lavoro del pistone che troverebbe la "camera" occupata dal gas e non dall'olio con inevitabile non funzionamento dell'idraulica.
Per il resto nessun problema,il gas non si mischia con l'olio e tutto funziona come se ci fosse il separatore.
Da dire anche che in questo caso se non esce prima l'olio è impossibile che esca gas e quindi pressione.
Poi ci sono gli altri due;
praticamente identici se non nel fatto che uno ha il flottante libero e l'altro no.
Possono essere montati dritti o capovolti a seconda delle esigenze.
Nella maggior parte dei casi vengono comunque montati capovolti,vale a dire con la camera del gas in alto.
Quindi anche in questo caso se non esce olio non può uscire pressione.
Ora ipotizziamo per un attimo che venga montato al contrario,quindi gas in basso.
Se sopra trova olio come fa a uscire questo gas e posizionarsi in alto?
Non può,a meno che esca prima olio liberando spazio (ma si vedrebbe la perdita) oppure……..oppure ceda la tenuta sul separatore!!
Allora si che potrebbe passare nella camera destinata all'olio senza perdite esterne.
A questo punto però sorge spontanea una domanda;
Se l'O-ring ha ceduto e il separatore è bloccato dalle crimpature,foro,metto valvola,cambio olio e bla bla bla,pressurizzo,ma se non cambio l'O-ring che ha ceduto ho fatto un buon lavoro?
Ma quali segreti industriali!
Facciamo cosi,se sei d'accordo;e mi riferisco a te Birillo,visto che la discussione è principalmente nostra.
Io comincio a spiegare in primis come si aprono (senza fare prima fori di scarico pressione)perché stiamo discutendo di come si chiudono,ma prima bisogna aprirli!O no!

Tu intanto,visto che io scrivo con nome e cognome,indirizzo e numero di telefono,ci dici con chi sto discutendo veramente,perchè non mi piace discutere con il signor nessuno e con i birilli ci gioco al bowling.

Non ci sono segreti industriali ma se pensi che ti spieghi punto per punto come faccio te lo puoi scordare.Però posso mostrare l'attrezzatura che mi sono fatto negli anni,questo si.
Rinaldi Giacomo non è in linea